Panoramica di calendari e periodi
Questo punto presenta una panoramica del modulo Calendari e periodi.
Nel modulo Calendari e periodi è possibile definire i calendari e gli schemi temporali da usare in tutti i package LN.
Strategie
Nel modulo Calendari e periodi è possibile definire i seguenti tipi di dati da usare in altre sezioni di LN:
| Concetto | Descrizione | 
|---|---|
| Ricorrenze | 
                         Una ricorrenza indica uno schema ripetitivo di date, ad esempio "il lunedì e il venerdì ogni due settimane", "il 27 di ogni mese" o "il 1° gennaio di ogni anno". Le ricorrenze consentono di creare schemi e calendari. Nel package Gestione del personale è possibile usare le ricorrenze nelle assegnazioni.  | 
                  
| Schemi | 
                         Uno schema definisce la data del mese, il giorno della settimana e l'ora del giorno in cui si desidera che venga eseguita un'attività. Gli schemi vengono definiti mediante una combinazione di ricorrenze, eccezioni e ore del giorno. I package Gestione ordini e Pianificazione aziendale utilizzano gli schemi per definire i momenti di consegna e di spedizione e gli schemi di consegna fissa.  | 
                  
| Calendari | 
                         I calendari definiscono gli orari di lavoro o di apertura lungo un ampio intervallo di date. Nei calendari è inoltre possibile memorizzare dati relativi all'efficienza e alla capacità. I calendari vengono utilizzati per definire gli orari di lavoro di impiegati, centri di lavoro e magazzini, nonché informazioni sulle date e gli orari di lavoro dei Business Partner, necessarie per la pianificazione delle consegne.  | 
                  
| Turni | Definire i turni di un calendario per specificare l’orario di lavoro di un team di impiegati. | 
| Periodi | 
                         I periodi dividono l'anno in intervalli regolari, ad esempio settimane, mesi o trimestri. I periodi vengono utilizzati a fini statistici, finanziari, di contabilità delle ore, di pianificazione e di controllo dei costi, soprattutto nei package Vendite, Approvvigionamento e Progetti e commesse.  | 
                  
Dipendenze
Per consentire all'utente di comprendere meglio la struttura di questo modulo, di seguito vengono descritte alcune delle dipendenze esistenti tra i concetti:
- Uno schema si basa su una o più ricorrenze.
 - 
               
I calendari si basano sui codici calendario e sui tipi di disponibilità. Definiscono l'orario di lavoro per ogni specifico giorno, unitamente alle ricorrenze di calendario e ai giorni non lavorativi.
 - Queste definizioni sono utilizzate per generare l'orario di lavoro calendario, cioè un elenco degli orari di lavoro per ogni giorno della settimana. In altri package questi orari vengono utilizzati anche a scopo di pianificazione.
 - I turni sono basati sugli orari di lavoro del calendario e definiscono l'orario di lavoro di un team di impiegati.
 
Nel seguente diagramma semplificato le frecce rivolte verso l'esterno rappresentano le informazioni che vengono rese disponibili al di fuori di Calendari e periodi.