Fatture proforma (cisli3105m100)
Utilizzare questa sessione per visualizzare fatture proforma.
Molti attributi relativi alle fatture standard non sono validi per le fatture proforma, poiché queste ultime non hanno valore legale e non vengono mai registrate. Ad esempio, gli attributi Importo imposta, Anno finanziario, Periodo finanziario, Data di scadenza e così via. Se sono presenti valori per questi attributi, sono solo a scopo informativo.
- Numero fattura
 - 
            
Il codice della società finanziaria.
 - /
 - 
            
Il tipo di transazione della fattura proforma.
 - /
 - 
            
Il numero di documento della fattura proforma.
 - Stato
 - 
            
Lo stato della fattura proforma.
Valori consentiti
- In sospeso
 - Non applicabile
 - Annullato
 - Confermato
 - Pronto per inoltro
 - In attesa di approvazione
 - Pronto per la stampa
 - Inviato a sistema esterno
 - Rifiutato da sistema esterno
 - Approvato da sistema esterno
 - Stampato
 - Registrato
 
 - Numero fattura originaria
 - 
            
Il numero di un'altra fattura originaria.
 - Layout XML
 - 
            
Il layout XML configurato nella sessione Layout XML fatture (cisli1151m000).
 - Descrizione
 - 
            
La descrizione o il nome del codice.
 - Tipo di vendita
 - 
            
Il tipo di vendita dell'ordine di vendita.
 - Codice conto banc.
 - 
            
Il codice del conto bancario.
 - Riferimento combinazione
 - 
            
Campo tecnico utilizzato per combinare più righe.
 - Collega a fatture mensili (MBI)
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, LN include la fattura in una fattura mensile.
Se la casella di controllo Invia MBI disponibile nella sessione Business Partner 'Destinazione fattura' (tccom4112s000) è stata selezionata, questa casella di controllo risulta selezionata per impostazione predefinita.
 - Dismissione cespite
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, la fattura è correlata alla dismissione di un cespite.
 - Transazione ABC
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, la fattura commerciale si applica a una transazione di tipo Consegna diretta o Consegna materiale esterna - Vendite.
 - Autofatturazione
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, viene utilizzata l'autofatturazione.
 - Ricevi fattura
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, le autofatture vengono ricevute per via elettronica e i relativi dati vengono automaticamente immessi nelle tabelle appropriate.
 - Fattura cliente
 - 
            
Il numero di fattura utilizzato dal cliente. Questo numero viene utilizzato nel campo Riferimento combinazione della sessione Righe fatturabili (cisli8110m000).
 - Codice imposta
 - 
            
Il codice imposta.
 - Reparto
 - 
            
Il reparto a cui è associata la riga di fattura proforma.
 - Rappresentante vendite
 - 
            
Il rappresentante vendite responsabile della fattura proforma.
 - Fattura vendita man.
 - 
            
Il numero di sequenza della fattura di vendita manuale.
 - Settore di attività
 - 
            
Il settore di attività del Business Partner.
 - Area
 - 
            
L'area del Business Partner.
 - Importo positivo
 - 
            
Il valore visualizzato dipende dall'impostazione di Combina righe ordine positive e negative nella sessione Metodi di fatturazione (tcmcs0155s000).
Impostazione Valore visualizzato Deselezionata Sì per i numeri positivi. Deselezionata No per gli importi negativi. Selezionata Non applicabile  - Nota di consegna
 - 
            
La nota di consegna collegata alla fattura proforma.
 - Business Partner 'Destinazione vendita'
 - 
            
Il business partner 'Destinazione vendita' associato alla fattura proforma.
 - Indirizzo 'Destinazione vendita'
 - 
            
L'indirizzo del business partner 'Destinazione vendita'.
 - Business Partner 'Destinazione spedizione'
 - 
            
Il business partner 'Destinazione spedizione' associato alla fattura proforma.
 - Indirizzo 'Destinazione spedizione'
 - 
            
L'indirizzo del business partner 'Destinazione spedizione'.
 - Progetto
 - 
            
Il codice della commessa.
 - Documento progetto
 - 
            
Il numero di documento della commessa.
 - Tipo origine
 - 
            
Il tipo di documento di origine.
 - Numero ordine
 - 
            
Il numero del documento di origine.
 - Scenario di commercio interaziendale
 - 
            
Lo scenario di commercio interaziendale.
 - Tipo di assistenza
 - 
            
Il tipo di assistenza.
 - Società fattura di vendita
 - 
            
La società finanziaria in cui sono state generate le fatture di vendita.
 - Gruppo di installazioni
 - 
            
Il gruppo di installazioni a cui fa riferimento la fattura proforma.
 - Ordine di vendita
 - 
            
Il numero dell'ordine di vendita.
 - Tipo ordine di vendita
 - 
            
Il tipo di ordine di vendita.
 - Spedizione
 - 
            
La spedizione dell'ordine da fatturare.
 - Ordine di assistenza
 - 
            
L'ordine di assistenza collegato alla fattura proforma.
 - Tipo ordine ass.
 - 
            
Il tipo di assistenza.
 - Install. ordine assist.
 - 
            
La configurazione.
 - Ord. man. postvendita
 - 
            
L'ordine di manutenzione postvendita.
 - Tipo MSO
 - 
            
Il tipo di assistenza dell'ordine di manutenzione postvendita.
 - Installaz. MSO
 - 
            
La configurazione per l'ordine di manutenzione postvendita.
 - Batch di fatturazione
 - 
            
Il codice del batch di fatturazione a cui appartiene la fattura.
 - Chiamata di assistenza
 - 
            
La chiamata di assistenza.
 - Install. chiamata assist.
 - 
            
An installation group of items that share the same location or customer.
For example, a configuration could consist of all items that are controlled for a specific customer, or all items that are in the same location.
Grouping items into a configuration enables you to maintain them collectively.
 - Contratto di assistenza
 - 
            
Il codice del contratto di assistenza.
 - Tipo contratto ass.
 - 
            
Il tipo di contratto.
 - Ordine di trasporto
 - 
            
L'ordine di trasporto collegato alla fattura proforma.
 - Ribasso
 - 
            
Il ribasso applicato alla fattura proforma.
 - Tipo di fattura
 - 
            
Il tipo di fattura.
NotaViene visualizzato un solo tipo di fattura proforma o di righe fatturabili alla volta.
Valori consentiti
- Fattura standard
 - Fattura proforma
 - Fattura doganale
 - Fattura conto deposito
 - Non applicabile
 
 - Tipo fatturazione proforma
 - 
            
Il codice del Tipo di fatturazione proforma specificato nella sessione Tipi di fatturazione proforma (tcmcs0167m000).
 - Codice dimensione 1-12
 - 
            
Il codice della dimensione.
 - Scenario fatturazione
 - 
            
Lo scenario di fatturazione che era collegato al tipo di origine nella sessione Tipi transazione fatturazione (cisli0101m000).
 - Si applica l'imposta di bollo
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, alla riga della fattura si applica l'imposta di bollo. L'imposta di bollo si applica soltanto se si verificano le seguenti condizioni:
- Nella sessione Codici imposta per imposta di bollo (tcmcs1133m000) è specificato il codice imposta per una o più righe fattura.
 - Nella sessione Imposta di bollo per fatture (tcmcs1131m100) è disponibile un dettaglio valido dell'imposta di bollo per il paese destinatario imposta specificato.
 - Nella sessione Imposta di bollo per fatture (tcmcs1131m100) l'importo della fattura supera la soglia specificata.
 
 - EDI o stampa fattura
 - 
            
Indica se la fattura è stata inviata mediante EDI (Electronic Data Interchange) o se è stata stampata.
 - N. identif. bancario
 - 
            
Se si utilizzano i numeri identificativi bancari, in questo campo viene indicato il numero identificativo bancario della fattura.
 - N. rif. distinta pagamento
 - 
            
L'identificativo bancario sulla distinta di pagamento.
 - Versione chiave privata
 - 
            
Una chiave utilizzata per generare la firma richiesta dagli uffici imposte portoghesi.
 - Firma RSA
 - 
            
Una firma basata sull'algoritmo di crittografia asimmetrica RSA.
Per questa firma vengono utilizzati i seguenti dati concatenati:
- Numero fattura
 - Data fattura
 - Data inserimento transazione
 - Tipo di transazione
 - Numero documento
 - Importo lordo
 - Firma precedente per il tipo e la serie della transazione in caratteri stampabili a byte singolo, di 172 caratteri.
 
 - Tipo tasso di cambio
 - 
            
Il tipo di tasso di cambio.
 - Data ric. pag. rit.
 - 
            
La data del ricarico per pagamento ritardato applicato alla fattura.
 - Business Partner 'Destinazione fattura'
 - 
            
Il business partner 'Destinazione fattura' collegato alla fattura proforma.
 - Data primo sconto
 - 
            
La data di sconto della prima fattura.
 - Data secondo sconto
 - 
            
La data di sconto della seconda fattura.
 - Indirizzo 'Destinazione fattura'
 - 
            
L'indirizzo a cui viene inviata la fattura.
Corrisponde all'indirizzo del Business Partner 'Destinazione fattura' o all'indirizzo della propria società.
 - Data terzo sconto
 - 
            
La data di sconto della terza fattura.
 - Rate fatturate
 - 
            
L'importo delle rate già fatturate.
 - Data fattura
 - 
            
La data della fattura. Questo valore viene determinato in base alle impostazioni Data fattura specificate nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
 - Rate da fatturare
 - 
            
L'importo delle rate da fatturare.
 - Importo anticipato
 - 
            
L'importo dell'anticipo già fatturato.
 - Importo ecced. pagam.
 - 
            
L'importo dell'eccedenza di pagamento espresso nella valuta della fattura.
 - Anno finanziario
 - 
            
L'anno finanziario in cui viene generata la fattura proforma. Quando si compone la fattura, l'anno finanziario viene determinato in base al valore relativo al parametro Data periodi finanz./reportistica impostato nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
 - Questo campo è applicabile soltanto se il campo Data periodi finanz./reportistica della sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000) non è impostato su Data inserimento transazione.
 - È possibile modificare l'anno o il periodo a livello di intestazione se il campo corrispondente è impostato su Aperto e il campo Stato fattura è impostato su Stampato. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
 
 - Periodo finanziario
 - 
            
Il periodo finanziario in cui viene generata la fattura. Quando si compone la fattura, il periodo finanziario viene determinato in base al valore relativo al parametro Data periodi finanz./reportistica impostato nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
 - Questo campo è applicabile soltanto se il campo Data periodi finanz./reportistica della sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000) non è impostato su Data inserimento transazione.
 - È possibile modificare l'anno o il periodo a livello di intestazione se il campo corrispondente è impostato su Aperto e il campo Stato fattura è impostato su Stampato. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
 
 - Anno di reportistica
 - 
            
L'anno di reportistica in cui viene generata la fattura. L'anno di reportistica viene determinato in base al valore relativo al parametro Data periodi finanz./reportistica impostato nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
 - Questo campo è applicabile soltanto se il campo Data periodi finanz./reportistica della sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000) non è impostato su Data inserimento transazione.
 - È possibile modificare il valore di questo campo a livello di intestazione se il campo Stato fattura è impostato su Stampato. La modifica per anno o periodo è consentita solo se lo stato relativo a questi valori è impostato su Aperto. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
 
 - Periodo di reportistica
 - 
            
Il periodo di reportistica in cui la fattura viene generata. Il periodo di reportistica viene determinato in base al valore relativo al parametro Data periodi finanz./reportistica impostato nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
 - Questo campo è applicabile soltanto se il campo Data periodi finanz./reportistica della sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000) non è impostato su Data inserimento transazione.
 - È possibile modificare l'anno o il periodo a livello di intestazione se il campo corrispondente è impostato su Aperto e il campo Stato fattura è impostato su Stampato. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
 
 - Anno d'imposta
 - 
            
L'anno d'imposta in cui viene generata la fattura.
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
 - Questo campo è applicabile solo se il campo Periodo imposta - Originale nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000) non è impostato su Data inserimento transazione.
 - È possibile modificare l'anno o il periodo a livello di intestazione se il campo corrispondente è impostato su Aperto e il campo Stato fattura è impostato su Stampato. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
 
 - Periodo d'imposta
 - 
            
Il periodo d'imposta in cui viene generata la fattura.
Nota- Se nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
 - Questo campo è applicabile solo se il campo Periodo imposta - Originale nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000) non è impostato su Data inserimento transazione.
 - È possibile modificare l'anno o il periodo a livello di intestazione se il campo corrispondente è impostato su Aperto e il campo Stato fattura è impostato su Stampato. L'anno e i periodi modificati vengono utilizzati quando la fattura viene registrata per il batch di partite aperte. Per le transazioni di integrazione, tuttavia, l'anno e il periodo modificati non vengono utilizzati.
 
 - Data imposta
 - 
            
La Data imposta La data dell'imposta viene determinata in base al valore relativo al parametro Data imposta impostato nella sessione Parametri fatturazione (cisli0100m000).
NotaSe nelle righe fatturabili non è specificata la data dell'ordine o della consegna, il valore viene determinato in base alla data della fattura.
 - Data tasso
 - 
            
Alla riga fattura vengono applicati i tassi di cambio validi in questa data.
 - Data di scadenza
 - 
            
La data di scadenza della fattura proforma.
 - Data imposta saldo
 - 
            
Questa impostazione consente di specificare se e con quale modalità le fatture delle rate vengono corrette nella fattura a saldo.
 - Data trasf. rischi
 - 
            
La data di trasferimento dei rischi relativa alla fattura proforma.
 - Data di approvazione
 - 
            
La data in cui il cliente ha approvato la spedizione. Questa funzionalità è applicabile soltanto se nella sessione Componenti software implementati (tccom0500m000) è attivata l'opzione Approvazione cliente.
 - Tipo di transazione
 - 
            
Il tipo di transazione della fattura di vendita.
 - Numero fattura correl.
 - 
            
La società finanziaria da cui ha origine la fattura correlata.
 - Tipo transazione correl.
 - 
            
Il tipo di transazione della fattura correlata.
 - Numero fattura correl.
 - 
            
Il numero di documento della fattura correlata.
 - Dati fattura fiscale disponibili
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, viene utilizzato il codice di imposta Imposta su fattura separata. Indica che è presente una fattura fiscale corrispondente.
 - Bloccato per registrazione
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, la riga della fattura non può essere registrata nel modulo Contabilità generale.
NotaQuesta opzione non si applica a una fattura proforma.
 - Tipo di riga fattura
 - 
            
Il tipo di riga della fattura.
NotaViene visualizzato un solo tipo di fattura proforma o di righe fatturabili alla volta.
Valori consentiti
- Richiesta di incasso anticipato
 - Materiale
 - Non applicabile
 - Manodopera
 - Attrezzatura
 - Attrezzaggio
 - Viaggio
 - Conto lavoro
 - Helpdesk
 - Trasporto
 - Interesse
 - Trasferimento semilavorati
 - Rata
 - Triangolare
 - Trattenuta
 - Costi aggiuntivi rate
 - Pagamento a ricevimento merci
 - Altro
 - Ordine di magazzino
 - Scadenzari
 - Fatturazione retroattiva
 - Nota di accredito
 - Costo+Profitto
 - Nota di addebito
 - Ordine di trasporto
 - Consegna diretta
 - Righe ribasso
 - Ordine PCS
 - Spese
 - Acquisto in triangolazione
 - Estensione
 - Consegna contratto
 - Noleggio
 - Tasso unitario
 - Attività
 - Richiesta di pagamento ad avanz. lavori
 - Avanzamento
 - Premi e penali
 - Fattura anticipata
 - Richiesta di pagamento anticipato
 - Vendite create manualmente
 - Ordine di vendita
 - Rata contrattuale
 - Non fatturabile
 
 - Conto bancario
 - 
            
Il conto bancario collegato alla fattura proforma.
 - IBAN
 - 
            
Il codice IBAN (International Bank Account Number) collegato alla fattura proforma.
 - Descrizione
 - 
            
La descrizione o il nome del codice.
 - Aggiorna registro imposte
 - 
            
Se si utilizza un tax provider e questa casella di controllo è selezionata, i dati del registro imposte relativi all'interfaccia del Tax Provider sono stati aggiornati.
 - Tasso cambio
 - 
            
Il tasso di cambio utilizzato per convertire la valuta della fattura nella valuta locale.
 - Coefficiente del tasso
 - 
            
Coefficiente per cui viene diviso l'importo espresso nella valuta della transazione o della fattura prima che LN lo converta in una valuta locale. Viene solitamente utilizzato per valute a cui corrisponde un prezzo relativamente basso, ad esempio il won coreano.
 - Importo riga origine
 - 
            
L'importo della riga fattura originaria.
 - Valuta
 - 
            
La valuta dell'importo della fattura.
 - Importo deduzione
 - 
            
La somma dell'importo dello sconto sull'ordine totale, dell'importo dello sconto sulla riga totale e della varianza importo fatturato totale.
 - Importo netto
 - 
            
L'importo netto espresso nella valuta della fattura.
 - Rata
 - 
            
La rata dell'importo della fattura.
 - Numero ordine
 - 
            
Il numero del documento di origine.
 - Contratto
 - 
            
Il codice che identifica il contratto.
 - Riga contratto
 - 
            
Il numero di riga del contratto.
 - Imposta di bollo
 - 
            
L'imposta di bollo applicabile alla fattura proforma.
 - Importo imposta
 - 
            
L'importo dell'imposta nella valuta della fattura.
 - Importo imposta traslata
 - 
            
L'importo dell'imposta traslata espresso nella valuta della fattura.
 - Importo ricarico pagamento ritardato
 - 
            
L'importo del ricarico per pagamento ritardato espresso nella valuta della fattura.
 - Primo sconto fattura
 - 
            
L'importo dello sconto utilizzato per la prima fattura.
 - Secondo sconto fattura
 - 
            
L'importo dello sconto utilizzato per la seconda fattura.
 - Terzo sconto fattura
 - 
            
L'importo dello sconto utilizzato per la terza fattura.
 - Importo fattura
 - 
            
L'importo fatturato.
 - Importo differenza di arrotondamento
 - 
            
Se si utilizza l'arrotondamento del totale generale, in questo campo viene visualizzata la differenza di arrotondamento della fattura, espressa nella valuta della fattura.
 - 
            
L'importo della fattura originaria espresso nella valuta locale.
 - 
            
Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi.
In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home):
- La valuta locale
 - Due valute di reportistica
 
 - 
            
L'importo dello sconto espresso nella valuta locale.
 - 
            
L'importo netto espresso nella valuta locale.
 - Importo imposta in valuta locale
 - 
            
L'importo dell'imposta espresso nella valuta locale.
 - 
            
L'importo dell'imposta traslata espresso nella valuta locale.
 - Ricarico per pagamento ritardato
 - 
            
L'importo del ricarico per pagamento ritardato espresso nella valuta locale.
 - Importo primo sconto in valuta locale
 - 
            
L'importo dello sconto applicato alla prima fattura espresso in valuta locale.
 - Importo secondo sconto in valuta locale
 - 
            
L'importo dello sconto applicato alla seconda fattura espresso in valuta locale.
 - Importo terzo sconto in valuta locale
 - 
            
L'importo dello sconto applicato alla terza fattura espresso in valuta locale.
 - Importo fattura in valuta loc.
 - 
            
L'importo della fattura espresso nella valuta locale.
 - Importo differenza di arrotondamento in VL
 - 
            
Se si utilizza l'arrotondamento del totale generale, in questo campo viene visualizzata la differenza di arrotondamento della fattura, espressa nella valuta locale.
 - Tipo di documento
 - 
            
Il tipo di documento.
Valori consentiti
- Fattura
 - Nota di accredito
 - Fattura anticipata
 - 
                     
Per poter spedire le merci, è necessario che le rate della fattura anticipata siano state fatturate e pagate dal cliente.
Per le fatture anticipate sono valide le seguenti regole:
- La fattura è un documento legale, pertanto il relativo importo viene registrato come ricavo riconosciuto tramite il tipo di documento di integrazione pertinente.
 - L'importo viene incluso nell'elenco vendite e nella dichiarazione fiscale.
 - Le statistiche di vendita vengono aggiornate e il tipo di ricavo viene classificato come ricavo intermedio.
 
 - Richiesta pagamento anticipato
 - 
                     
Richiesta di pagamento dell'importo di vendita, totale o parziale, prima dell'invio delle merci a un Business Partner.
Per le richieste di pagamento anticipato sono valide le seguenti regole:
- La fattura non è un documento legale, pertanto l'importo della richiesta di pagamento anticipato non influisce sui ricavi.
 - Per l'importo viene creata una partita aperta, che viene registrata nel Conto di controllo (Richiesta pagam./fattura antic.) come indicato nella sessione Conti di controllo per Gruppo di BP (tfacr0515m000). La serie e il tipo di transazione utilizzati per il documento finanziario necessario per la fatturazione della Richiesta pagamento anticipato vengono ricavati dalla sessione Tipi transazione fatturazione (cisli0101m000).
 - L'IVA non viene calcolata, né stampata né registrata e l'importo non viene incluso nell'elenco delle vendite.
 - L'importo della richiesta di pagamento anticipato viene saldato alla consegna delle merci, dopo che è stata calcolata l'IVA per le merci consegnate.
 - Per l'importo della richiesta di pagamento anticipato non è disponibile alcun ricavo riconosciuto, temporaneo o intermedio. Non è pertanto possibile aggiornare le statistiche di vendita.
 - Non esiste alcun collegamento tra la riga della richiesta di pagamento anticipato e i dati correlati alla fattura, quali fatturazione mensile e ricarichi per pagamento ritardato.
 
 - Pagamento a ricevimento merci
 - Correzione
 
 - Reparto finanz.
 - 
            
Il reparto finanziario che gestisce l'ordine.
 - Business Partner 'Origine pagamento'
 - 
            
Il Business Partner 'Origine pagamento' della fattura proforma.
 - BP 'Orig. pagamento' originario
 - 
            
Se la fattura è stata ceduta al factor pro-solvendo, in questo campo viene indicato il Business Partner 'Origine pagamento' collegato al Business Partner 'Destinazione fattura'.
 - Ind. Orig. pag.
 - 
            
L'indirizzo del Business Partner 'Origine pagamento'.
 - Termini di pagamento
 - 
            
Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture.
I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito:
- Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
 - Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo
 
I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito:
- La data di scadenza di un pagamento.
 - La data di scadenza dei periodi di sconto.
 - L'importo dello sconto.
 
 - Ricarico pagamento ritardato
 - 
            
Percentuale dell'importo delle merci o dei servizi resi addebitata al destinatario della fattura in caso di mancato pagamento entro il periodo specificato.
 - Metodo di consegna fattura
 - 
            
Un modo definibile dall'utente per classificare le fatture in base al relativo metodo di consegna. LN stampa le fatture raggruppate in base a tale metodo. In base al metodo di consegna, LN ordina e stampa le fatture a seconda del CAP specificato nell'indirizzo.
È possibile selezionare un metodo consegna fattura per ciascun Business Partner 'Destinazione fattura'.
 - Metodo di pagamento
 - 
            
Metodo che consente di creare un pagamento (fattura di acquisto) o un incasso (fattura di vendita).
Nel metodo di pagamento vengono definiti i seguenti dettagli:
- Importo massimo
 - Data di scadenza
 - Autorizzazione all'utilizzo di valute estere e altri dettagli che devono essere stampati nel report
 
Si tratta di valori predefiniti che possono essere modificati nell'ordine o nella fattura.
 - Paese destinatario imposta
 - 
            
Il paese destinatario dell'imposta del Business Partner.
 - Paese dest. imposta BP
 - 
            
Il paese destinatario dell'imposta del Business Partner.
 - Determinatore tasso
 - 
            
Il tasso di cambio utilizzato per convertire la valuta della fattura in valuta locale.
 - Metodo fatturaz.
 - 
            
Insieme di parametri utilizzato per definire, tra l'altro, i tipi di ordini e righe ordine che è possibile combinare in una fattura, nonché il tipo di fattura da generare e i costi da aggregare nelle fatture di Progetti e commesse e Assistenza. È possibile definire metodi di fatturazione differenti per i diversi Business Partner 'Destinazione fattura'.
 - Layout fattura
 - 
            
Un layout di fattura configurato nella sessione Layout fatture (cisli1150m000).
 - Descrizione
 - 
            
La descrizione o il nome del codice.