Caratteristiche variabili dei lotti
Le caratteristiche variabili dei lotti si riferiscono solo a determinati lotti. Esempi di caratteristiche variabili dei lotti sono i dati riguardanti il processo di produzione, l'ispezione o gli standard di qualità. È possibile assegnare un valore a ciascuna caratteristica di ogni lotto.
Impostazione delle caratteristiche variabili dei lotti
Per impostare le caratteristiche variabili dei lotti, procedere come indicato di seguito:
- Definire tutte le possibili caratteristiche dei lotti nella sessione Caratteristiche variabili lotti (whltc2100m000).
 - Specificare le caratteristiche salienti per un determinato articolo nella sessione Articolo - Caratteristiche variabili lotti (whltc2110m000).
 
Assegnazione dei valori alle caratteristiche dei lotti
Per assegnare un valore a una caratteristica di uno specifico lotto, utilizzare la sessione Articolo - Lotto - Valori caratteristiche variabili lotti (whltc2120m000).
Esempio
Nella tabella riportata di seguito sono indicate numerose caratteristiche variabili dei lotti.
| Caratteristiche variabili lotti | Descrizione | 
|---|---|
| KM3 | Numero di strati di vernice | 
| KM4 | Densità (kg/L) | 
| COL | Colore | 
| CL | Classe qualità | 
| PED | Data scadenza prodotto | 
Nella tabella riportata di seguito vengono illustrati i valori delle caratteristiche di un determinato lotto.
| Articolo = DBO-56 | ||
|---|---|---|
| Lotto = 2006-B000023 | ||
| Caratteristica | Valore caratteristica lotto | |
| KM3 | Numero di strati di vernice | 4 | 
| CL | Classe qualità | A+ | 
Dopo aver definito le caratteristiche variabili del lotto, è possibile assegnarle agli articoli e/o ai lotti nella sessione Articolo - Caratteristiche variabili lotti (whltc2110m000).