Relazioni di allocazione (tfcat4500m000)
Utilizzare questa sessione per elencare le relazioni di allocazione.
Per l'anno di budget e le relazioni di allocazione effettive, è possibile modificare i dettagli o aggiungere relazioni. Le relazioni del periodo di budget vengono specificate automaticamente ed è possibile solo modificarle. Non è possibile modificare le relazioni di budget con un budget finalizzato.
- Relazione
 - 
            
Il tipo di dati della relazione di allocazione applicabile può essere effettivo oppure a budget.
 - Periodo
 - 
            
L'anno a cui si applica la relazione.
 - Periodo
 - 
            
Il periodo a cui si applica la relazione.
 - Budget
 - 
            
Il budget a cui si applica la relazione.
 - Destinazione
 - 
            
Il tipo di dimensione da addebitare.
 - Dimensione destinazione
 - 
            
La dimensione da addebitare.
 - Unità riferimento destinaz.
 - 
            
L'unità di riferimento della dimensione addebitata.
Valori consentiti
In assenza di unità di riferimento collegate alla dimensione di destinazione, l'unità di riferimento di destinazione può essere ignorata.
 - Conto contabile destinazione
 - 
            
Il conto contabile addebitato della dimensione di destinazione.
Valori consentiti
Un conto contabile Profitti e perdite con sottolivello zero.
 - Origine
 - 
            
Il tipo di dimensione da accreditare.
 - Dimens. origine
 - 
            
La dimensione da accreditare.
Valori consentiti
Una dimensione con sottolivello zero.
 - Unità riferimento origine
 - 
            
L'unità di riferimento della dimensione accreditata.
 - N. sequenza
 - 
            
Il numero della relazione di allocazione. Questo numero consente di creare diverse relazioni di allocazione per una combinazione di origine e destinazione.
 - Tipo
 - 
            
Il tipo di allocazione dipende dagli altri parametri selezionati per l'unità di riferimento di origine. È necessario utilizzare un tipo di allocazione uniforme nella combinazione di relazione, anno, budget, periodo e unità di riferimento di origine.
 - Quantità
 - 
            
La quantità allocata a un'altra dimensione.
 - Importo
 - 
            
L'importo fisso addebitato dalla dimensione di destinazione.
 - Percent.
 - 
            
La percentuale del budget o dei costi effettivi da addebitare dalla dimensione di destinazione.
 - Conto contabile origine
 - 
            
Il conto contabile accreditato della dimensione di origine.
Valori consentiti
Un conto Profitti e perdite con sottolivello zero (0).