Fatturazione distribuzione pegging (tfacp2555m300)
Utilizzare questa sessione per visualizzare la distribuzione dei legami di pegging tra le fatture.
- Doc. fattura
 - 
            
La società in cui è stata creata la fattura.
 - 
            
Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.
 - 
            
Identificazione di una transazione.
Il codice del documento è costituito da una combinazione dei seguenti elementi:
- Codice del tipo di transazione
 - Numero di serie
 - Numero di sequenza
 
 - Stato fattura
 - 
            
La fase raggiunta dalla fattura nel processo di associazione/approvazione.
Lo stato della fattura riflette i vari passaggi del processo e può cambiare come indicato di seguito:
- Bozza--> Registrato
 - Registrato--> Associato
 - Associato--> Approvato
 - Approvato--> Associato, se l'approvazione della fattura è stata annullata.
 
 - Business Partner 'Origine fattura'
 - 
            
Business Partner che invia le fatture all'organizzazione. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito dell'organizzazione, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Destinazione pagamento' interessato.
 - Data fattura
 - 
            
Data di stampa della fattura.
 - Importo fattura netto
 - 
            
L'importo netto espresso nella valuta della fattura.
 - Importo fattura netto
 - 
            
La valuta nella quale viene espresso l'importo della fattura.
 - Riga
 - 
            
Il numero di riga che identifica il legame di pegging nella distribuzione.
 - Commessa
 - 
            
Pianificazione di un insieme di attività finalizzata al raggiungimento di uno specifico obiettivo entro i limiti temporali e finanziari stabiliti. L'assegnazione di un progetto prevede la definizione o l'esecuzione dello stesso.
 - Elemento
 - 
            
La più piccola parte di una struttura in base a elementi. Un elemento consente di definire la struttura operativa del progetto, in modo che sia possibile eseguirla.
 - Attività
 - 
            
Parte minima della struttura delle attività utilizzata per un budget su scala temporale, ovvero un'entità che consente di rappresentare una parte del progetto nella struttura delle attività.
LN distingue i seguenti tipi di attività:
- Elemento WBS
 - Conto di controllo
 - Scaglione lavoro
 - Scaglione pianificazione
 - Attività cardine
 
 - Soc. logistica
 - 
            
Società LN utilizzata per transazioni logistiche, ad esempio la produzione e il trasporto di merci. Tutti i dati logistici relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database dell'azienda.
 - Articolo
 - 
            
Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.
Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.
È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
- Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
 - Articoli di servizio
 - Servizi di conto lavoro
 - Articoli Elenco (menu/opzioni)
 
 - Ordine
 - 
            
Il numero di ordine.
 - 
            
La riga dell'ordine.
 - 
            
Il numero di sequenza dell'ordine.
 - Ricevimento
 - 
            
Gli articoli ricevuti.
 - Sequenza incassi
 - 
            
Il numero della riga di ricevimento.
 - Riga costi logistici
 - 
            
Il numero della riga di costi logistici.
 - Importo associato in valuta ordine
 - 
            
L'importo associato, espresso nella valuta dell'ordine.
NotaSe questo importo e I'importo della fattura associato nella valuta dell'ordine non corrispondono, è presente una differenza di prezzo.
 - Valuta di ord.
 - 
            
La valuta dell'ordine.
 - Importo fattura associato in valuta ordine
 - 
            
L'importo della fattura associato, espresso nella valuta dell'ordine o nella valuta dei costi logistici. Se nel campo Riga costi logistici è presente un valore diverso da zero, viene applicata una riga di pegging per una riga di costi logistici.
 - Importo fattura associato in valuta fattura
 - 
            
L'importo della fattura associato, espresso nella valuta della fattura.
 - Valuta fattura (VF)
 - 
            
La valuta nella quale viene espresso l'importo della fattura.
 - Riga costi logistici
 - 
            
Totale di tutti i costi associati all'approvvigionamento di un articolo fino alla consegna e al ricevimento in un magazzino. I costi logistici includono in genere i costi di trasporto, i costi di assicurazione, le imposte doganali e i costi di gestione.
In LN i costi logistici possono far parte di più set di costi logistici.
 - Importo fattura associato in valuta locale
 - 
            
L'importo della fattura associato, espresso nella valuta locale.
 - 
            
Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi.
In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home):
- La valuta locale
 - Due valute di reportistica
 
 - Quantità ricevuta
 - 
            
Quantità consegnata dal fornitore espressa nell'unità di acquisto o nell'unità di misura scorte.
 - Unità di misura scorte
 - 
            
Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.
L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.
 - Quantità approvata in unità misura scorte
 - 
            
Numero di articoli consegnati che è stato approvato.
 - Quantità respinta in unità misura scorte
 - 
            
Numero di articoli consegnati che è stato rifiutato.
 - Quantità fatturata
 - 
            
Numero di articoli effettivamente fatturati.
 - Doc. trasp.
 - 
            
Documento ordine nel quale viene indicato dettagliatamente il contenuto di un determinato imballaggio per la spedizione. Tali informazioni comprendono una descrizione degli articoli, il numero dell'articolo dei clienti o degli spedizionieri, la quantità spedita e l'unità di misura scorte assegnata agli articoli spediti.