Richieste di acquisto (tfacp2528m000)
Utilizzare questa sessione per immettere richieste di acquisto. È possibile immettere i dati manualmente o importare un file XML di richieste di acquisto dal package E-Procurement o da un package esterno. Se i dati vengono importati da E-Procurement o da un package esterno, il tipo di richiesta è Esterno.
È possibile modificare le richieste esterne solo se nella sessione Parametri ACP (tfacp0100m000) è selezionata la casella di controllo Modifica richieste esterne.
Quando viene creata una richiesta di acquisto, il saldo ordini viene incrementato.
- Richiesta
 - 
            
Un numero univoco assegnato a ciascuna richiesta di acquisto immessa. L'ID della richiesta viene generato in base ai gruppi e alla serie di numeri specificati nella sessione Parametri ACP (tfacp0100m000).
 - Riferimento richiesta
 - 
            
Il numero/codice generato/creato in E-Procurement o in qualsiasi altro sistema esterno oppure immesso manualmente.
 - Data richiesta
 - 
            
La data di creazione della richiesta di acquisto.
 - Data ricev.
 - 
            
La data di ricevimento delle merci da parte del responsabile acquisti. È necessario specificare la data solo se la casella di controllo Ricevimento diretto è selezionata.
 - N. di riferimento/traccia
 - 
            
Il numero di riferimento/traccia della richiesta di acquisto.
 - Numero procurement card
 - 
            
Il numero/codice della procurement card.
 - Richiedente
 - 
            
La descrizione/il codice dell'impiegato/richiedente che ha effettuato l'acquisto.
 - BP 'Origine vendita'
 - 
            
Il business partner 'Origine vendita'.
 - Ind. Dest. spediz.
 - 
            
Il codice indirizzo del Business Partner 'Destinazione spedizione'.
 - Indirizzo BP 'Origine spedizione'
 - 
            
Il codice indirizzo del Business Partner 'Origine spedizione'.
 - Art.
 - 
            
Il codice articolo.
 - Reparto
 - 
            
Il codice reparto. Questo campo viene utilizzato solo a scopo informativo.
 - Quantità ricevuta
 - 
            
La quantità ricevuta confermata.
 - Valuta
 - 
            
La valuta della richiesta.
 - Tasso di cambio
 - 
            
Il tasso di conversione nella valuta locale.
 - Importo richiesta netto
 - 
            
L'importo della richiesta di acquisto.
 - Importo imposta
 - 
            
L'importo dell'imposta.
 - Codice imposta
 - 
            
Il codice per effettuare il calcolo dell'importo dell'imposta. Il Paese destinatario dell'imposta e i codici di imposta predefiniti vengono rilevati dalla sessione Parametri ACP (tfacp0100m000). È possibile modificare questi valori.
 - Paese imp.
 - 
            
Selezionare il Paese nel quale la società paga le imposte. Il Paese destinatario dell'imposta e i codici di imposta predefiniti vengono rilevati dalla sessione Parametri ACP (tfacp0100m000). È possibile modificare questi valori.
 - Motivo esenzione fiscale
 - 
            
Selezionare il codice del motivo dell'esenzione fiscale.
 - Fattura/Spedizione
 - 
            
Il numero di fattura/spedizione ricevuto dal responsabile acquisti insieme alle merci.
A questo numero possono fare riferimento il responsabile acquisti, il fornitore e la società emittente della procurement card in caso di discrepanze.
 - Codice contabilità
 - 
            
Il codice contabilità che indica il conto contabile e le dimensioni in cui deve essere registrata la transazione.
Se non viene immesso un codice contabilità, la transazione viene registrata in base allo schema di mappatura dell'integrazione.
 - Ricevimento diretto
 - 
            
Se la casella di controllo è selezionata, la registrazione di accantonamento viene eseguita subito dopo il salvataggio della richiesta di acquisto.
Se questa casella di controllo è deselezionata, è possibile utilizzare la sessione Registrazione inserimenti di Prima nota accantonamento (tfacp2260m000) per l'accantonamento delle fatture di acquisto previste.
 - Conti contabili
 - 
            
Il conto contabile.
Il conto contabile predefinito dell'articolo di costo derivato dallo schema di mappatura dell'integrazione.
 - Riga associaz.
 - 
            
La riga associazione viene generata in base al codice associazione e alle enumerazioni collegate alla combinazione di associazione.
La riga associazione viene utilizzata per associare righe di estratto conto di procurement card a richieste di acquisto.
 - Stato
 - 
            
Lo stato della richiesta di acquisto.
Valori consentiti
- Creato
 - 
                     
La richiesta è stata registrata. Se non sono presenti ricevimenti per la richiesta, è tuttavia possibile annullarla.
 - Annullato
 - 
                     
La richiesta è stata annullata. Tale richiesta non può più essere utilizzata. Ad esempio, è possibile annullare una richiesta se l'acquisto correlato è stato annullato.
 - Associato
 - 
                     
La richiesta è stata completamente associata alle corrispondenti righe di estratto conto della procurement card. Tale richiesta non può più essere modificata. Per apportare modifiche, è necessario annullare l'associazione della richiesta.
 - Registrato
 - 
                     
La richiesta è stata fatturata.
 
 - Determinat. tasso
 - 
            
Il determinatore del tasso indica il modo in cui LN determina il tasso di cambio da utilizzare.
Il tasso di cambio può essere:
- Basato sulla data del documento
 - Immesso manualmente
 - Un tasso fisso
 - Basato sulla data di incasso prevista
 
 - Societàfinanziaria
 - 
            
La società finanziaria.