Contratti di acquisto - per Articolo/Gruppo prezzi (tdpur3510m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare i contratti di acquisto in base all'articolo e/o al gruppo di prezzi.
- Gruppo prezzi di vendita
 - 
            
Gruppo di articoli per i quali sono valide le stesse caratteristiche di prezzo.
NotaI prezzi e gli sconti del gruppo di prezzi immesso nel campo Gruppo prezzi di vendita vengono applicati a tutti gli articoli appartenenti al gruppo.
 - Articolo
 - 
            
Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.
Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.
È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
- Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
 - Articoli di servizio
 - Servizi di conto lavoro
 - Articoli Elenco (menu/opzioni)
 
 - Contratto
 - 
            
Il numero del contratto di acquisto.
 - Riga
 - 
            
Il numero della riga contratto di acquisto.
 - Ufficio acquisti
 - 
            
Reparto dell'organizzazione responsabile dell'acquisto dei materiali e dei servizi necessari. È possibile assegnare gruppi di numeri all'ufficio acquisti.
 - Addetto acquisti
 - 
            
Impiegato della società che svolge il ruolo di contatto con il Business Partner 'Origine vendita' in questione. L'addetto agli acquisti viene denominato anche buyer.
 - Business Partner 'Origine vendita'
 - 
            
Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati.
 - Quantità convenuta
 - 
            
Quantità che deve essere consegnata secondo gli accordi contrattuali. La quantità di contratto deve essere sempre maggiore di zero.
 - Unità di acquisto
 - 
            
Unità con cui viene acquistato un articolo, definita anche unità di misura della quantità di acquisto.
 - Valuta
 - 
            
Unità monetaria in cui viene espresso il prezzo di acquisto.
 - Data contratto
 - 
            
Inizialmente è la data di immissione del contratto, ma può essere modificata manualmente in una data passata o futura.
Valori predefiniti
La data di contratto indicata nella sessione Contratti di acquisto (tdpur3100m000).
 - Data di validità
 - 
            
Primo giorno di validità di un record o di un'impostazione. Nella data di validità è spesso specificata anche l'ora.
 - Data di scadenza
 - 
            
Ultimo giorno di validità di un record. Se non si specifica un'ora di scadenza, il record cessa di essere valido alle 24.00 del giorno di scadenza.
 - Codice imposta
 - 
            
Codice che identifica l'aliquota di imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi di imposta.
 - Tipo di contratto
 - 
            
Il tipo di contratto, che può essere un contratto speciale o un contratto normale.