Sintassi di espressioni
Gli argomenti riportati di seguito vengono descritti in termini di sintassi di espressioni:
- Variabili, ad esempio Tensione
 - Operatori, ad esempio Moltiplicazione
 - Funzioni, ad esempio Arrotondamento
 - Esempi
 
VARIABILI
Le variabili vengono definite nella sessione Variabili algoritmo (qmptc0123m000). È possibile collegarle alle caratteristiche nella sessione Variabili algoritmo (qmptc0122m000).
Le variabili sono sensibili alla distinzione tra maiuscole e minuscole ed è necessario immetterle in maiuscolo. In caso contrario, non verranno considerate valide.
Esempio
| Corretto | 1D, TA, V1 e così via | 
| Non corretto | 1d, Ta, ta, v1 e così via | 
OPERATORI
È possibile modificare tali sequenze utilizzando parentesi tonde.
Operatori aritmetici:
| * / + - | Moltiplicazione/Divisione/Addizione/Sottrazione | 
| \ | Resto divisione | 
| & | Collegamento stringhe (matrici alfanumeriche) | 
Operatori logici
or, and, not
Gli operatori logici vengono utilizzati in espressioni booleane, che possono essere vere o false, ovvero restituire il valore True o il valore False. Il valore logico True corrisponde a 1, mentre il valore logico False corrisponde a 0.
Operatori relazionali:
| = | uguale a | 
| <> | diverso da | 
| > | maggiore di | 
| >= | maggiore o uguale a | 
| < | minore di | 
| <= | minore o uguale a | 
I comandi di assegnazione vengono registrati tramite un segno di uguale (=)
Priorità nelle espressioni
- Gli operatori aritmetici hanno priorità sugli operatori relazionali.
 - Gli operatori relazionali hanno priorità sugli operatori logici.
 - La sequenza di priorità per gli operatori aritmetici è * / \ + -
 - La sequenza di priorità per gli operatori logici è not, and, or
 
Esempio
3 + 4 * 5 = 23 (3 + 4) * 5 = 35 FUNZIONI
Funzioni aritmetiche
| round(X,Y,Z) | Arrotondamento del valore X | 
| - | Y numero di decimali | 
| - | Metodo di arrotondamento Z (per difetto=0, normale=1, per eccesso=2) | 
| abs(X) | Valore assoluto di X, ad esempio abs(-10,3)=10,3 | 
| int(X) | Valore intero di X, ad esempio int(11,6)=11 | 
| pow(X,Y) | Elevamento a potenza di X per Y, ad esempio pow(10,2)=100 | 
| sqrt(X) | Radice quadrata di X, ad esempio sqrt(16)=4 | 
| min(X,Y) | Valori minimi di X e Y, ad esempio min(6,10)=6 | 
| max(X,Y) | Valori massimi di X e Y, ad esempio max(6,10)=10 | 
| pi | Costante con valore PI (3.1415926... ) | 
Funzioni goniometriche
| sin(X), cos(X), tan(X) | Seno, coseno o tangente di X (radianti) | 
| asin(X), acos(X), atan(X) | Arcoseno, arcocoseno o arcotangente di X | 
| hsin(X), hcos(X), htan(X) | Seno iperbolico, coseno iperbolico o tangente iperbolica di X | 
Funzioni logaritmiche
| exp(X) | Elevamento di X alla potenza di e | 
| log(X) | Logaritmo naturale di X in base e | 
| log10(X) | Valore logaritmico di X in base 10 | 
| ora | ora corrente | 
| date | data corrente | 
| date(d,m,y) | Data espressa in formato giorno, mese e anno | 
Ad esempio, date(1,5,1991) corrisponde al 1° maggio 1991
Funzioni data
| ora | ora corrente | 
| date | data corrente | 
| date(d,m,y) | Data espressa in formato giorno, mese e anno | 
Ad esempio, date(1,5,1991) corrisponde al 1° maggio 1991
| exp(X) | Elevamento di X alla potenza di e | 
| log(X) | Logaritmo naturale di X in base e | 
| log10(X) | Valore logaritmico di X in base 10 | 
Esempio
5 IN [12,30] = 0 15 IN [12,30] = 1