Utilizzo di ubicazioniLe ubicazioni sono aree del magazzino in cui vengono effettivamente immagazzinati gli articoli. Se si desidera, è possibile assegnare ubicazioni a un articolo o gruppo di articoli direttamente oppure mediante condizioni di magazzinaggio. Esistono diversi tipi di ubicazione: Le ubicazioni vengono utilizzate per i seguenti scopi:
È possibile specificare le ubicazioni nella sessione Magazzino - Ubicazioni (whwmd3500m000). Nota La definizione delle ubicazioni di un magazzino è facoltativa. Definizione delle transazioni consentite in un'ubicazione Nei campi della casella di gruppo Transazioni della sessione Magazzino - Ubicazione (whwmd3100s000) è possibile specificare se per un'ubicazione sono consentiti i movimenti in ingresso, i movimenti in uscita o l'assemblaggio. Nella seguente tabella vengono illustrate le caselle di controllo utilizzate per specificare se in un'ubicazione è consentito un determinato tipo di transazione.
I trasferimenti possono essere eseguiti tra ubicazioni di uno stesso magazzino o di diversi magazzini. I trasferimenti di ricevimento interessano il lato in ingresso dei movimenti di magazzino, mentre i trasferimenti di prelievo interessano il lato in uscita. Se la casella di controllo Scorte bloccate accanto a una casella relativa a un tipo di transazione è selezionata, al tipo di transazione è applicato un blocco (temporaneo). Se, ad esempio, la casella di controllo Ingresso e la casella di controllo Scorte bloccate accanto a Ingresso sono entrambe selezionate, l'ubicazione è definita come ubicazione per movimenti in ingresso, ma è (temporaneamente) bloccata per i movimenti di questo tipo a causa di particolari circostanze che hanno indotto l'utente ad applicare il blocco. Quando, in un secondo momento, l'utente deseleziona la casella di controllo Scorte bloccate, il blocco viene rimosso e la funzione di ingresso dell'ubicazione viene ripristinata.
| |||||||||||||||||||||