Destinatari intermediMolti clienti chiedono ai fornitori di spedire la merce a un destinatario intermedio, presso il quale viene imballata nuovamente o ridistribuita prima di essere inviata alla destinazione finale presso il cliente. Il cliente si occupa di tutta la gestione logistica ed eventualmente anche di quella fiscale e doganale. Flusso del processo Se sono applicabili destinatari intermedi, il relativo codice viene trasmesso dal cliente al fornitore (OEM, Original Equipment Manufacturer) tramite EDI e il BOD Programma. Quando le informazioni del BOD Programma sono trasferite a LN, il codice del destinatario intermedio viene aggiunto ai dettagli della riga di rilascio vendite e in seguito trasferito alle righe del programma vendite di Vendite. Successivamente il codice viene trasferito alle righe di ordine di uscita e ai carichi di Magazzino. Poiché il codice del destinatario intermedio proveniente dal messaggio EDI del cliente non include un indirizzo, quando il codice viene aggiunto dal BOD al dettaglio della riga di rilascio vendite, a quest'ultima viene aggiunto l'indirizzo dell'intermediario proveniente dalla sessione Destinatari intermedi (tccom1161m000). Se le informazioni del fornitore includono un magazzino 'Origine spedizione', LN esegue la ricerca di un magazzino 'Origine spedizione' corrispondente nella sessione Destinatari intermedi (tccom1161m000). Se la ricerca ha esito positivo, viene utilizzato il destinatario intermedio collegato al magazzino 'Origine spedizione' nella sessione Destinatari intermedi (tccom1161m000). Vedere Il magazzino 'Origine spedizione' determina il destinatario intermedio. Quando le informazioni vengono trasferite alla riga del programma vendite, LN verifica se è stato specificato il codice del destinatario intermedio per il Business partner 'Destinazione vendita' o 'Destinazione spedizione'. Se non è specificato, ossia se il cliente ha inviato un codice ignoto al fornitore, non è possibile elaborare il rilascio vendite. Affinché l'elaborazione prosegua, l'utente deve immettere manualmente il codice del destinatario intermedio corrispondente. Preparazione I destinatari intermedi vengono definiti nella sessione Destinatari intermedi (tccom1161m000). Per ciascun destinatario intermedio è necessario specificare l'indirizzo, nonché il Business partner 'Destinazione spedizione', 'Destinazione vendita' o entrambi, che richiedono ai loro fornitori di utilizzare un destinatario intermedio. Se un cliente dispone di più ubicazioni, ad esempio più impianti di produzione, e le merci destinate a tali ubicazioni devono transitare dal medesimo destinatario intermedio, è necessario impostare la seguente configurazione:
Tutti i Business Partner 'Destinazione spedizione' dei Business Partner 'Destinazione vendita' potranno quindi utilizzare il destinatario intermedio specificato. Se non tutti i Business partner 'Destinazione spedizione' dei Business Partner 'Destinazione utilizzano il medesimo destinatario intermedio, è necessario specificare il destinatario pertinente per ciascun Business partner 'Destinazione spedizione'. Nota Se il cliente non fornisce i codici relativi al destinatario intermedio tramite EDI, è possibile specificare manualmente i destinatari intermedi nelle sessioni pertinenti dei moduli Vendite e Magazzino. In tali sessioni è possibile specificarli eseguendo lo zoom nella sessione Destinatari intermedi (tccom1161m000).
Magazzino Durante la generazione dei carichi è possibile consolidare le merci che devono essere spedite a un medesimo destinatario intermedio. Spedizioni I destinatari intermedi non sono supportati in Spedizioni. I punti di raggruppamento dei carichi forniti dalla funzionalità di generazione carichi di Spedizioni non vengono utilizzati come destinatari intermedi. Nota Non è possibile specificare un destinatario intermedio per i carichi di Magazzino che includono una riga di spedizione basata su un ordine di trasporto.
| |||