Generazione sequenza

La funzionalità Generazione sequenza viene utilizzata nell'elaborazione in uscita per imballare le unità di gestione in una struttura predefinita e inoltrarle alla spedizione in ordine crescente, in base ai numeri delle distinte di carico.

I numeri delle distinte di carico e le righe dell'avviso di uscita o della distinta di prelievo vengono creati in base ai numeri di riferimento delle righe del programma vendite di origine.

Le strutture di unità di gestione si basano sui numeri di riferimento e sui numeri di riferimento di imballaggio delle righe del programma vendite di origine.

Le righe avviso o prelievo vengono rilasciate in ordine crescente di numero di riferimento.

Nota

LN non controlla le effettive attività di carico svolte sulla piattaforma di carico. Se le unità di gestione devono essere caricate in ordine decrescente, è responsabilità del personale caricare per prime le unità con numero di sequenza più alto.

Dettagli di processo

Il numero di riferimento della riga del programma vendite di origine viene specificato nel campo Riferimento della sessione Righe programmi vendite (tdsls3107m000).

I numeri di riferimento dell'imballaggio di origine vengono specificati nei campi Riferimento imballaggio A e Riferimento imballaggio B della sessione Righe programmi vendite (tdsls3107m000)

I numeri di riferimento vengono trasmessi dalle righe del programma vendite ai campi di riferimento, anche relativi all'imballaggio, delle sessioni Riga ordine di uscita - Distribuzione riferimenti (whinh2529m000) e Riga di spedizione - Distribuzione riferimenti (whinh4529m000)

Poiché la funzionalità di generazione sequenza utilizza spedizioni previste, la struttura di carico e di spedizione viene generata alla creazione delle righe ordine di uscita.

Nel processo di uscita viene generata una riga di avviso di uscita per ciascun numero di riferimento. Se nella procedura di uscita vengono utilizzate distinte di prelievo, viene generata una riga distinta di prelievo per ciascun numero di riferimento.

Durante il rilascio dell'avviso di uscita o la conferma delle distinte di prelievo:

Se tale ordine non viene rispettato, il processo si arresta e viene visualizzato un messaggio di errore. Ad esempio, viene visualizzato un messaggio di errore se viene prelevata manualmente e confermata una riga della distinta di prelievo mentre sono ancora presenti altre righe non ancora prelevate con numeri di sequenza più bassi.

Generazione di unità di gestione

Se la casella di controllo Creazione di unità gestione basate su riferimenti durante spedizione è selezionata in Definizioni imballaggio (whwmd4110m000) e nella sessione Articolo - Definizioni imballaggio (whwmd4130m000), le unità di gestione vengono create in base al numero di riferimento.

Le strutture delle unità di gestione si basano sulle impostazioni delle caselle di controllo Riferimento singolo, Imballaggio singolo - Riferimento A o Imballaggio singolo - Riferimento B dei nodi del modello delle unità di gestione.

Se il nodo di livello inferiore è impostato su virtuale, il numero delle unità di gestione inferiori e la quantità di articoli in esse contenuti può variare. La quantità totale di articoli del nodo di livello inferiore non può tuttavia superare quella del nodo padre. Vedere Modello flessibile - unità di gestione virtuali.

Impostazione
  1. Specificare una definizione imballaggio per la procedura di spedizione.
  2. Selezionare la casella di controllo Creazione di unità gestione basate su riferimenti durante spedizione nelle sessioni Definizioni imballaggio (whwmd4110m000) e Articolo - Definizioni imballaggio (whwmd4130m000).
  3. Nella sessione Modelli unità di gestione (whwmd4160m000) selezionare le seguenti caselle di controllo:

  4. Nella sezione Genera unità di gestione automaticamente durante della sessione Dati articolo per Magazzino (whwmd2110s000) selezionare l'opzione No nel campo Creazione di spedizioni previste.
  5. Per utilizzare le statistiche, è necessario selezionare le seguenti caselle di controllo:

Esempio

Per il modello di unità di gestione T1 viene definita la seguente struttura:

NodoArticolo imballaggioQuantità articolo imballaggioQuantità articoloMultiarticoloRiferimento singoloRiferimento singolo ANodo virtuale
1Bancale1SelezionatoNon applicabile
2Cassa240SelezionatoDeselezionatoSelezionatoNon applicabile
3ScatolaNon applicabileNon applicabileSelezionatoSelezionatoSelezionato

 

Nella sessione Riga di spedizione - Distribuzione riferimenti (whinh4529m000) è presente una riga di spedizione prevista SHP1000/10 con le seguenti informazioni di riferimento:

RigaRiferimentiArticoloRiferimento imballaggio AQuantità
11111A18020
23333A110015
32222A21005

 

In base alle regole di generazione della sequenza, viene prelevata per prima la riga 1 con numero di riferimento 1111. Per la riga 1 viene generata la seguente struttura di unità di gestione sulla base del modello T1:

Livello nodoUnità di gestioneArticolo imballaggioRiferimentiRiferimento imballaggio AArticoloQuantità articolo
1HU001Bancale111180A1
2HU002Cassa111180A1
3HU003Scatola111180A120

 

Successivamente, viene prelevata la riga 3 con numero di riferimento 2222. Per la riga 3 vengono generate un'altra scatola e un'altra Cassa, poiché la restrizione del riferimento singolo A si applica al livello della Cassa e la scatola HU003 contiene la quantità massima di articoli definita a livello di Scatola. Viene generata questa struttura di unità di gestione:

Livello nodoUnità di gestioneArticolo imballaggioRiferimentiRiferimento imballaggio AArticoloQuantità articolo
1HU001Bancale
2HU002Cassa111180A1
3HU003Scatola111180A120
2HU004Cassa2222100A2
3HU005Scatola2222100A25

 

Infine viene prelevata la riga 2 con numero di riferimento 3333. Il riferimento di imballaggio A della riga 2 è 100, mentre la quantità è 15. La scatola HU006 viene creata e aggiunta alla cassa HU004:

Livello nodoUnità di gestioneArticolo imballaggioRiferimentiRiferimento imballaggio AArticoloQuantità articolo
1HU001Bancale
2HU002Cassa111180A1
3HU003Scatola111180A120
2HU004Cassa100
3HU005Scatola2222100A25
3HU006Scatola3333100A115

 

L'intera quantità della riga 1 è contenuta in una scatola. Se la quantità di articoli per il livello della scatola del modello corrente fosse stata impostata su 15, sarebbe stata generata un'altra cassa, ma il personale addetto al carico avrebbe in ogni caso collocato gli articoli in un'unica scatola. In una tale situazione il vantaggio di utilizzare un nodo di livello inferiore virtuale è rappresentato dal fatto che non è necessario un numero esatto di scatole per ciascuna cassa. Ciò permette di generare diversi numeri di scatole contenenti differenti quantità di articoli a partire dal nodo di livello inferiore, purché non venga superata la quantità massima di 20 articoli per cassa.

È quindi possibile utilizzare lo stesso modello per tutte le strutture nelle quali un bancale comprende due casse e ciascuna cassa contiene un massimo di 20 articoli, senza che sia necessario specificare una quantità fissa di articoli per ogni scatola.