Unità di gestioneL'unità di gestione è un'unità fisica, univocamente identificabile, costituita da imballaggio e contenuto. Un'unità di gestione può includere articoli registrati in Magazzino e altre unità di gestione. Struttura La struttura unità di gestione è costituita dai materiali da imballaggio e dagli articoli. La struttura unità di gestione può variare dalla semplice scatola contenente un determinato numero di articoli a una struttura più complessa, ad esempio un bancale con più scatole contenenti, a loro volta, scatole più piccole con numerosi articoli. La struttura di un'unità di gestione può essere costituita da diverse unità di gestione organizzate in base a relazioni padre-figlio. È possibile creare manualmente la struttura dell'unità di gestione per un determinato numero di articoli. In alternativa, è possibile definire una definizione di imballaggio in cui impostare un modello che determina la struttura dell'unità di gestione per particolari tipi di articolo. Per ulteriori informazioni, vedere Definizioni imballaggio e Strutture di unità di gestione. Utilizzo delle unità di gestione Un'unità di gestione rappresenta un'entità unica utilizzata per l'elaborazione delle merci nel magazzino. È pertanto possibile utilizzare un'unità di gestione per il ricevimento, l'immagazzinaggio e il prelievo di merci. Per utilizzare un'unità di gestione per elaborazioni relative ai magazzini, è necessario collegarla all'entità che rappresenta il movimento di magazzino applicabile:
Collegando le unità di gestione a righe ordine di magazzino, righe di ricevimento e via dicendo, le unità di gestione forniscono informazioni sui contenuti sia di carattere amministrativo che fisico. Per ulteriori informazioni, consultare Procedure di ingresso e unità di gestione e Procedure di uscita e spedizione per unità di gestione. Per collegare un'unità di gestione a uno di questi tipi di intestazione o riga, generare l'unità di gestione per la riga. Se ad esempio si genera un'unità di gestione per una riga di spedizione, si stabilisce un collegamento tra le due. Per ulteriori informazioni, vedere Gestione delle unità di gestione. Gli utenti devono essere in grado di controllare i movimenti degli articoli premendo il minor numero possibile di tasti, pertanto è possibile identificare le unità di gestione automaticamente. A tale scopo, è possibile applicare un'etichetta a un'unità di gestione. La definizione di strutture relative alle unità di gestione e la scansione delle etichette permette di automatizzare notevolmente le attività di magazzinaggio legate al ricevimento e alla spedizione. È possibile utilizzare sia l'elaborazione di magazzino basata sulle unità di gestione sia quella basata sulle righe degli ordini.
| |||