Generazione di un avviso ordine (SIC)Nella sessione Generazione avviso ordine (SIC) (whina3200m000) è possibile generare avvisi di ordine per il rifornimento degli articoli. Tuttavia, questa operazione è possibile solo se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:
Nota Se si utilizza DEM Content Pack con Infor LN, valutare l'opportunità di eseguire la procedura guidata di MPL0010 (Fornitura di materiali, Basso costo standard) per l'impostazione della fornitura di materiali con un costo standard minimo. È possibile eseguire questa procedura guidata predefinita dalla sessione Procedure guidate per Modello progetto (tgwzr4502m000) dopo aver specificato il modello di funzione aziendale per la società. Orizzonte ordini Prima di generare gli avvisi di ordine, LN determina l'orizzonte ordini per il quale eseguire il rifornimento. L'orizzonte ordini viene determinato utilizzando la formula riportata di seguito: orizzonte ordini = data attuale + (lead time totale * fattore orizzonte ordini) + costante orizzonte ordini LN determina il lead time totale in base al tipo di articolo, senza considerare i calendari. Se l'articolo è di tipo Acquistato, LN recupera e aggiunge i seguenti lead time:
Se l'articolo è di tipo Manufatto, LN recupera il Lead time ordini dalla sessione Articolo - Produzione (tiipd0101m000). Nota Nella sessione Generazione avviso ordine (SIC) (whina3200m000) è possibile ignorare i dati dell'orizzonte ordini definiti nella casella di gruppo Orizzonte ordini SIC della sessione Parametri analisi scorte (whina0100m000). Punto di riordino e scorte di sicurezza Non è necessario che il punto di riordino venga espresso con un importo fisso perché può variare nel tempo. Le fluttuazioni del punto di riordino dipendono da quelle dello schema stagionale e dei relativi fattori stagionali di previsione/domanda. Le scorte di sicurezza possono fluttuare in base allo schema stagionale e ai relativi fattori stagionali. Per ulteriori informazioni, vedere Schema stagionale per scorte di sicurezza e domanda. È possibile specificare quanto segue:
Nota È possibile definire lo schema stagionale per un periodo massimo di un anno. Tutti gli schemi stagionali hanno inizio il 1° gennaio e si ripetono nel corso dell'anno in base al numero dei periodi. La sessione Dati articolo per Magazzino (whwmd2510m000) o la sessione Articolo - Ordinazione (tcibd2100m000) consente di specificare quanto riportato di seguito.
Generazione di ordini Mediante la sessione Generazione avviso ordine (SIC) (whina3200m000) LN genera un avviso di ordine per ogni fabbisogno dell'orizzonte ordini. Un fabbisogno si verifica quando la giacenza prevista scende al di sotto del punto di riordino a seguito di:
La quantità ordinata dipende dai fattori riportati di seguito:
Il tipo di avviso di ordine generato per l'articolo dipende dal tipo di articolo.
Nota Le transazioni scorte pianificate escluse dalla pianificazione, ovvero quelle per le quali la quantità specificata nel campo Escludi da pianificazione è pari a 1, non vengono prese in considerazione per le esecuzioni SIC. Determinazione della data del fabbisogno La data del fabbisogno è quella in cui la giacenza prevista scende al di sotto del punto di riordino. Per determinare la data effettiva del fabbisogno, LN considera il calendario effettivo. Se la data del fabbisogno non è disponibile in base al calendario effettivo, LN cerca a ritroso la prima data/ora di disponibilità precedente alla data del fabbisogno. LN imposta come data effettiva del fabbisogno la prima data/ora di disponibilità. Determinazione della data di ricevimento pianificata LN determina la data di ricevimento pianificata pianificando successivamente alla data del fabbisogno e considerando il calendario effettivo. LN determina la data di ricevimento pianificata utilizzando la formula riportata di seguito: data ricevimento pianificata = data fabbisogno pianificata + tempo di approntamento merci + tempo di immagazzinamento merci + tempo sicurezza articolo + tempo sicurezza fornitore LN prende in considerazione solo i seguenti fattori:
LN recupera gli elementi riportati di seguito:
Determinazione della data di consegna pianificata LN calcola la data di consegna pianificata in base alla data di ricevimento pianificata utilizzando la formula riportata di seguito che tiene conto del calendario effettivo: data di consegna pianificata = data di ricevimento pianificata - tempo di trasporto LN determina il tempo di trasporto tra l'indirizzo 'Origine spedizione' e l'indirizzo 'Destinazione spedizione', in base alla tabella delle relative distanze, se questa è disponibile nella sessione Tabella distanze per Città (tccom4137s000) o nella sessione Tabella distanze per CAP (tccom4138s000). La sessione dalla quale viene recuperato il tempo di trasporto dipende dal valore del campo Tabelle utilizzo distanze della sessione Parametri COM (tccom0000s000). Utilizzo del calendario effettivo Per la determinazione della data del fabbisogno, della data di ricevimento pianificata e della data di consegna pianificata, LN prende in considerazione il calendario effettivo. LN esegue quindi la ricerca di un calendario in base all'ordine indicato di seguito:
In LN il calendario effettivo è basato sul codice calendario rilevato e sul tipo di disponibilità. LN determina la data del fabbisogno, la data di ricevimento pianificata e quella di consegna pianificata in base al calendario effettivo. Prima della data di inizio e dopo la data di fine di questo calendario, viene applicato il calendario standard. Nel determinare la data del fabbisogno, la data di ricevimento pianificata e quella di consegna pianificata, oltre all'uso delle ore come unità di misura per i lead time, LN prende in considerazione tutte le ore disponibili in una giornata in base al calendario effettivo. Se invece i lead time sono espressi in giorni, LN considera la giornata come intera se il calendario effettivo indica che un dato orario è disponibile in quello stesso giorno. Nota
Esempio Generazione di un avviso di ordine per un articolo di tipo Acquistato.
Il calendario effettivo del magazzino è disponibile per il periodo della settimana compreso tra lunedì e venerdì, a partire dalle 8:00:00 e fino alle 17:00:00. LN determina l'orizzonte ordini utilizzando la formula riportata di seguito:
Di seguito viene riportato lo schema stagionale per le scorte di sicurezza e il punto di riordino, con le scorte di sicurezza e il punto di riordino risultanti (vengono visualizzate solo le prime quattro settimane):
Transazioni scorte pianificate:
La giacenza prevista prima della pianificazione del rifornimento viene riportata di seguito:
La sessione Generazione avviso ordine (SIC) (whina3200m000) viene eseguita ogni giorno. Questo significa che, per la data odierna (data/ora corrente: mercoledì 3 gennaio/13:30:00) sono valide le informazioni riportate di seguito.
Questo valore è al di sotto del ROP, di conseguenza viene creato un avviso di ordine. La quantità ordinata sarà: Scorte di sicurezza + quantità allocata – quantità ordinata – quantità disponibile = 10 (le scorte di sicurezza vengono rilevate alla fine dell'orizzonte ordini, ovvero in corrispondenza della settimana 4) + 17 – 0 – 18 = 9. Poiché EOQ = 24, questa quantità viene ordinata e immagazzinata nell'avviso di ordine. La data dell'ordine è la data corrente di creazione dell'avviso ordine di acquisto/produzione che, in questo esempio, corrisponde a 3 gennaio/1:32:45, ossia alcuni minuti dopo l'avvio della sessione Generazione avviso ordine (SIC) (whina3200m000). La data di consegna sarà: data ordine + tempo di immagazzinamento merci (4 ore) + tempo trasporto (solo per acquisti) (2 giorni) = venerdì 5 gennaio/17:32:45. Poiché tale data non rientra tra quelle di calendario, la data di consegna sarà lunedì 8 gennaio/8:32:45 (08.00 + 32:45 minuti/secondi di venerdì). I tempi di sicurezza non vengono calcolati con la pianificazione futura utilizzata da SIC. Quando l'avviso dell'ordine viene confermato e trasferito agli acquisti o alla produzione, la prima data dell'ordine consentita viene incrementata, con l'intervallo degli ordini, di 7 giorni fino al 10 gennaio/10:00:00. Pertanto, nell'esecuzione della sessione Generazione avviso ordine (SIC) (whina3200m000) il giorno seguente, 4 gennaio, questo articolo verrà ignorato perché la prima data dell'ordine consentita è ancora successiva. La giacenza prevista a seguito della pianificazione del rifornimento viene riportata di seguito:
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||