Riga ordine di rettifica per lotti e numeri di serie (whinh5126m000)

Utilizzare questa sessione per gestire numeri di lotto (non in scorte) e numeri di serie relativi agli articoli con numero di serie e/o agli articoli per lotto della riga ordine di rettifica corrente.

Per gestire i numeri di lotto (non nelle scorte) degli articoli gestiti per lotti nella sessione corrente, deselezionare la casella di controllo Lotti in scorte nella sessione Articolo - Magazzino (whwmd4600m000). I numeri di lotto (non nelle scorte) vengono gestiti nella sessione Righe ordine di rettifica (whinh5121m000).

Articoli con numero di serie

Se per una riga ordine di rettifica le scorte effettive sono inferiori alle scorte del punto di magazzinaggio, è necessario inserire una varianza pari a -1 e una rettifica pari a 0 per ogni numero di serie mancante. Se le scorte effettive sono superiori alle scorte del punto di magazzinaggio, aggiungere altri numeri di serie e, per ciascuno di essi, inserire una varianza pari a 1 e una rettifica pari a 1. Per ulteriori informazioni, vedere Esecuzione di rettifiche delle scorte.

Articoli gestiti per lotti (non nelle scorte)

Se, per un ordine di rettifica, le scorte effettive sono inferiori a quelle del punto di magazzinaggio, è necessario indicare una varianza negativa per rettificare le scorte del punto di magazzinaggio di conseguenza. Se le scorte effettive sono superiori a quelle del punto di magazzinaggio, inserire una varianza positiva per rettificare queste ultime.

Nota

Sia per gli articoli gestiti per lotto sia per quelli con numero di serie (non nelle scorte), la varianza della sessione corrente non può superare la varianza della sessione Righe ordine di rettifica (whinh5121m000).

 

Riga ordine

Numero dell'ordine di rettifica.

Riga

Il numero della riga ordine.

Magazzino

Il magazzino in cui si trovano gli articoli indicati nell'ordine di rettifica.

Articolo

Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.

Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.

È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:

  • Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
  • Articoli di servizio
  • Servizi in conto lavoro
  • Articoli Elenco (menu/opzioni)
Varianza

Varianza della riga ordine di rettifica dell'articolo.

Unità

Unità di misura utilizzata per esprimente la varianza.

Sequenza

Il numero di sequenza della riga ordine di rettifica.

Numero di serie

L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. che può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni relative al colore e al modello, un numero di sequenza e così via.

Lotto

Il numero di lotto dell'articolo.

Scorte puntodi magazzinaggio

Scorte del punto di magazzinaggio prima della rettifica.

Unità di magazzinaggio

Unità di misura utilizzata per le scorte del punto di magazzinaggio.

Scorte rettificate (unità di misura scorte)

Scorte del punto di magazzinaggio dopo la rettifica. È possibile sovrascrivere il valore predefinito.

Varianza

La differenza tra la quantità registrata in LN e quella effettivamente inventariata nel punto di magazzinaggio, espressa nell'unità di misura scorte. È possibile sovrascrivere il valore predefinito.

Stato numero di serie

Lo stato dell'articolo con numero di serie. Viene utilizzato soltanto per gli articoli con numero di serie e con ridotti volumi. Valori possibili

Per una rettifica positiva, è possibile aggiungere un articolo con numero di serie. Può trattarsi di un nuovo articolo con numero di serie, ossia di un articolo non registrato in precedenza nel sistema o di un articolo con numero di serie già presente nel sistema, ad esempio un articolo con stato Rimosso (lo stato Rimosso è stato allocato perché si riteneva che l'articolo fosse stato spedito dal magazzino).

Se si aggiunge un articolo con numero di serie già presente nel sistema, lo stato precedente viene aggiunto automaticamente. Se, ad esempio, lo stato dell'articolo da aggiungere è Rimosso, LN alloca lo stato dell'articolo precedente a Rimosso.

Se si aggiunge un nuovo articolo con numero di serie, ossia non ancora registrato nel sistema, è possibile impostarne lo stato in questo campo.

 

Inserisci tutti i numeri di serie punto di magazzinaggio

Questo comando consente di inserire, nella riga ordine di rettifica corrente, i numeri di serie esistenti per l'articolo nel punto di magazzinaggio. Per i numeri di serie inseriti, è possibile impostare la varianza desiderata.

Collega numero/i di serie

Questo comando consente di collegare i numeri di serie agli articoli della riga dell'ordine di rettifica corrente. Nello scenario con volumi di produzione elevati, è possibile selezionare gli articoli da collegare nella sessione Articoli con numero di serie (tcibd4501m000). Nello scenario con volumi di produzione ridotti, è possibile selezionare gli articoli da collegare nella sessione Art. - Art. con numero di serie e magazzini (whltc5100m000). Per ulteriori informazioni, vedere Registrazione dei numeri di serie in scenari con volumi di produzione elevati, Registrazione dei numeri di serie in scenari con ridotti volumi e Articoli con numero di serie nel package Magazzino.