| Distinta magazzinaggio (whinh3525m100)Fare clic su Stampa nel menu File per stampare le distinte di magazzinaggio. Le distinte stampate possono essere utilizzate dai dipendenti per immagazzinare le merci. Esecuzione Codice assegnato a un gruppo di righe ordine di magazzino nella fase di generazione degli avvisi. LN assegna o genera un numero di esecuzione se un utente non ne immette o seleziona uno manualmente durante la generazione di un avviso di ingresso o di uscita per un gruppo di righe ordine di magazzino. Ciò si verifica, ad esempio, quando un utente genera un avviso di uscita mediante il comando Genera avviso nella sessione Righe ordine di uscita (whinh2120m000) LN assegna numeri di esecuzione in base all'utente. Ad esempio, a tutti gli avvisi di ingresso generati dall'utente A in un dato giorno viene associato uno specifico numero di esecuzione, mentre a quelli generati dall'utente B viene associato un numero diverso. Nel caso di movimenti in uscita, l'utente può rilasciare un avviso di uscita, generare distinte di prelievo e confermarle in base all'esecuzione. Nel caso di movimenti in ingresso, l'utente può generare distinte di magazzinaggio e confermarle in base all'esecuzione. Magazzino Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino. Sequenza su distinta di magazzinaggio Il numero di sequenza dell'avviso di ingresso nella missione magazzinaggio. Ordine Codice dell'ordine di magazzino. Per generare il numero di ordine, LN utilizza la serie indicata nel campo Serie della sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000). Se l'ordine di magazzino viene generato da un package diverso da Magazzino, questo numero corrisponde al numero dell'ordine originario e non si basa sulla serie specificata nel campo Serie. Set Set che raggruppa le righe ordine relative ad uno stesso ordine. Le righe ordine vengono unite in un gruppo se le seguenti proprietà corrispondono: - Partner 'Origine spedizione'
- Partner 'Destinazione spedizione'
- Indirizzo 'Origine spedizione'
- Indirizzo 'Destinazione spedizione'
- Vettore
- Data spedizione
- Società originaria
Riga Numero della riga ordine di magazzino. Se l'ordine viene generato da un package diverso da Magazzino, il numero è uguale a quello della riga dell'ordine originario. Numero di serie L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via. I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti. Sequenza Numero di sequenza della riga ordine di magazzino. Articolo Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici: - Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Articoli di servizio
- Servizi in conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
A ubicazione L'Ubicazione nella quale vengono stoccate le merci. Quantità consigliata Quantità effettiva in avviso, espressa nell'unità di misura di magazzinaggio. Unità di magazzinaggio effettiva L'unità di magazzinaggio in cui viene espresso il ricevimento effettivo. Ispezione L'ispezione per cui viene creata la distinta di magazzinaggio. Sequenza ispezione Il numero di sequenza per cui viene creata la distinta di magazzinaggio. Riga ispezione La riga di ispezione per cui viene creata la distinta di magazzinaggio. Da ubicazione L'ubicazione dalla quale devono essere prelevate le merci da stoccare. A unità di gestione L'unità di gestione per cui viene creato l'avviso di ingresso. Se l'unità di gestione è stata creata da un'altra unità di gestione, quella originaria viene visualizzata nel campo Da unità di gestione. Ad esempio, se l'unità di gestione originaria corrisponde a un bancale contenente varie scatole, è possibile suddividerla in unità di gestione più piccole (figlio) corrispondenti alle scatole e quindi creare i relativi avvisi di ingresso. Questa operazione può essere utile se nel magazzino non vi è spazio a sufficienza per accogliere l'intero bancale. | |