Riga ricevimento per lotti e N. di serie (whinh3123m000)

Utilizzare questa sessione per registrare i codici di lotto o i numeri di serie nelle righe di ricevimento.

Questa sessione viene utilizzata nei casi riportati di seguito:

  • L'articolo è gestito per lotti ( Lotti in scorte è impostato su No)
  • L'articolo prevede un numero di serie ( Numeri di serie in scorte è impostato su No)
  • L'articolo è gestito per lotti e prevede un numero di serie (non nelle scorte).

Le operazioni possibili dipendono dalla sessione originaria, secondo quanto indicato di seguito:

  • Nel caso della sessione Ricevimento magazzino (whinh3512m000) o della sessione Righe ricevimento (whinh3112s000), è possibile gestire i codici di lotto e i numeri di serie degli articoli ricevuti.
  • Nel caso della sessione Panoramica ispezioni magazzino (whinh3122m000), è possibile visualizzare i codici di lotto e i numeri di serie degli articoli rifiutati o distrutti.
  • Nel caso della sessione Correzione ricevimento (whinh3121s000), se la quantità ricevuta è inferiore alla quantità ricevuta in origine, è possibile indicare le quantità, i codici di lotto e i numeri di serie degli articoli non ricevuti. Se la quantità ricevuta è maggiore di quella ricevuta in origine, è possibile generare i codici di lotto e i numeri di serie per la quantità aggiuntiva.

Se per il lotto o gli articoli con numero di serie sono richieste ispezioni in ingresso, il lotto o i numeri di serie gestiti in questa sessione vengono copiati nelle righe di ispezione corrispondenti. In questa sessione vengono copiati riferimenti di non conformità, testi di ispezioni o immagini relative a righe di ispezione rifiutate.

 

Riga ricevimento
Origine ordine

L'origine dell'ordine di magazzino.

Ordine

Ordine di gestione delle merci nel magazzino.

Un ordine di magazzino può essere uno dei tipi di transazione scorte indicato di seguito.

  • Ricevimento
  • Prelievo
  • Trasferimento
  • Trasferimento semilavorati

Ogni ordine ha un'origine e contiene tutte le informazioni necessarie per la gestione del magazzino. È possibile assegnare i lotti e/o le ubicazioni in base all'articolo (a lotti o non a lotti) e al magazzino (con o senza ubicazioni). L'ordine segue una procedura di immagazzinamento predefinita.

Nota

In Produzione un ordine di magazzino è definito anche ordine di immagazzinamento.

Articolo

Articolo ricevuto

Selezione lotto

Condizioni specifiche che è possibile definire per gli articoli a lotti nelle righe dell'ordine.

È possibile definire le condizioni indicate di seguito.

  • Qualsiasi
    Le merci da ricevere o da spedire non sono soggette a condizioni specifiche relative ai lotti. È possibile utilizzare più lotti.
  • Uguale
    È possibile selezionare qualsiasi lotto per il ricevimento o la spedizione, tuttavia è necessario definire lo stesso lotto per il ricevimento o la spedizione completa.
  • Specifico
    È possibile ricevere o spedire soltanto un determinato lotto.
Quantità ricevuta

Quantità totale ricevuta dalla riga di ricevimento.

Quantità da gestire

Quantità ricevuta dalla riga di ricevimento prima della correzione del ricevimento.

Nuova quantità ricevuta

Nuova quantità ricevuta

Seq.

Identificativo di un record nella tabella di distribuzione.

Numero di serie

L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via.

I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti.

Correzione

Selezionare la casella di controllo se l'articolo con questo numero di serie non viene ricevuto dopo la correzione del ricevimento.

Rifiutata

Se la casella di controllo è selezionata, l'articolo con questo numero di serie viene rifiutato.

Distrutta

Se la casella di controllo è selezionata, l'articolo con questo numero di serie viene distrutto.

Scarto

La quantità rifiutata, scartata durante l'ispezione di magazzino. Quando l'ispezione di magazzino corrispondente viene elaborata, la quantità in questo campo viene aggiornata.

L'impostazione del campo Gestione articoli rifiutati e della quarantena determinano se è possibile scartare merci rifiutate.

Lotto

Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci.

Quantità ricevuta in unità ricevimento

Quantità ricevuta per il lotto.

Ricevimento unità corretta

Quantità di ricevimento corretta.

Quantità rifiutata

Quantità rifiutata del lotto.

Quantità distrutta

Quantità distrutta del lotto.

Quantità cross-dock effettiva

Quantità del lotto gestita in cross-dock.

Unità di misura scorte

Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro.

L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino.

 

Genera numeri di serie

Consente di generare i numeri di serie per gli articoli ricevuti. I numeri di serie generati sono pari alla quantità ricevuta. Se la quantità ricevuta, ad esempio, è pari a cinque, LN genera cinque numeri di serie.

È possibile generare i numeri di serie solo se all'articolo ricevuto è associato un numero di serie. All'articolo è associato un numero di serie se è selezionata la relativa casella di controllo Con numero di serie all'interno della sessione Articoli - Valori predefiniti (tcibd0102m000).

Collega numero/i di serie

Questo comando consente di avviare la sessione Articoli con numero di serie (tcibd4501m000) per il collegamento dei numeri di serie agli articoli della riga di ricevimento.

Dividi riga per numeri di serie

Questo comando consente di creare una riga e generare un numero di serie per ogni articolo se si tratta di un articolo con numero di serie associato a elevati volumi. Il numero di righe e numeri di serie creati è pari alla quantità di articoli. Esempio: Se la quantità è pari a cinque, vengono create cinque righe e generati cinque numeri di serie.

Genera lotto

Genera un nuovo codice di lotto e lo inserisce in tutti i campi Lotto nei quali non è specificato alcun valore.