| Ispezioni magazzino (whinh2131m100) Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire le righe di ispezione in ingresso e in uscita. Ispezione Il numero di ispezione generato da LN. Viene creata una riga di ispezione per ciascuna nuova intestazione di ispezione. Sequenza ispezione Il numero di sequenza dell'ispezione di ingresso o di uscita. È possibile eseguire più ispezioni per ciascun ricevimento, distinta di magazzinaggio, avviso di ingresso o di uscita o distinta di prelievo. Ogni volta che si elabora una determinata quantità di articoli per l'ispezione, viene creata una nuova sequenza di ispezione per la quantità restante da ispezionare. Per ogni nuova sequenza, il numero di sequenza dell'ispezione viene aumentato di uno. Riga ispezione La riga di ispezione creata per il dettaglio punto di magazzinaggio ispezionato. Articolo Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici: - Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Articoli di servizio
- Servizi in conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
Ricevimento Il numero identificativo di ricevimento collegato all'ordine per cui viene creata l'ispezione corrente. Riga ricevimento La riga di ricevimento per la quale viene creata la riga di ispezione corrente. Origine ordine L'origine dell'ordine per cui viene eseguita l'ispezione. Set Set che raggruppa le righe ordine relative ad uno stesso ordine. Le righe ordine vengono unite in un gruppo se le seguenti proprietà corrispondono: - Partner 'Origine spedizione'
- Partner 'Destinazione spedizione'
- Indirizzo 'Origine spedizione'
- Indirizzo 'Destinazione spedizione'
- Vettore
- Data spedizione
- Società originaria
Riga Numero della riga ordine di magazzino. Se l'ordine viene generato da un package diverso da Magazzino, il numero è uguale a quello della riga dell'ordine originario. Sequenza Numero di sequenza della riga ordine di magazzino. Motivo scarto Il codice indicante il motivo per cui gli articoli rifiutati vengono scartati. È possibile eseguire lo zoom nella sessione Motivi (tcmcs0105m000) per selezionare un codice motivo o specificarlo manualmente. Quantità in ingresso consigliata dopo ispezione La quantità per la quale viene generato un avviso di ingresso. Quantità stoccata dopo ispezione La quantità ispezionata che viene stoccata. Lotto Numero di articoli prodotti e immagazzinati insieme, identificati da un codice (lotto). I lotti identificano le merci. I numeri di lotto relativi a merci con ridotti volumi vengono ricavati dalla riga di ricevimento o dall'avviso di ingresso per le righe di ispezione in ingresso e dall'avviso di uscita per le righe di ispezione in uscita. Se la riga di ispezione viene creata per un'unità di gestione, il numero di lotto viene ricavato dalla sessione Unità di gestione (whwmd5130m000). I numeri di lotto relativi a merci con elevati volumi vengono ricavati dalla sessione Riga ricevimento per lotti e N. di serie (whinh3123m000) per le righe di ispezione in ingresso e Avviso di uscita per lotti e numeri di serie (whinh4126m000) per le righe di ispezione in uscita. Se la riga di ispezione viene creata per un'unità di gestione, il numero di lotto viene ricavato dalla sessione Dettagli punto di magazzinaggio unità di gestione (whwmd5136m000). Se non sono presenti per le righe di ispezione in uscita non ancora elaborate, è possibile registrare i numeri di lotto in questa sessione, ma è possibile anche registrarli in Dettagli punti di magazzinaggio riga di spedizione (whinh4133m000) dopo l'elaborazione della riga di ispezione. Per le unità di gestione, è possibile registrare i numeri di lotto nella sessione Dettagli punto di magazzinaggio unità di gestione (whwmd5136m000). Numero di serie L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via. I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti. I numeri di serie relativi a Scenari con ridotti volumi vengono ricavati dalla riga di ricevimento o dall'avviso di ingresso per le righe di ispezione in ingresso e dall'avviso di uscita per le righe di ispezione in uscita. Se la riga di ispezione viene creata per un'unità di gestione, il numero di serie viene ricavato dalla sessione Unità di gestione (whwmd5130m000). I numeri di serie relativi a scenari con elevati volumi vengono ricavati dalla sessione Riga ricevimento per lotti e N. di serie (whinh3123m000) per le righe di ispezione in ingresso e Avviso di uscita per lotti e numeri di serie (whinh4126m000) per le righe di ispezione in uscita. Se la riga di ispezione viene creata per un'unità di gestione, il numero di serie viene ricavato dalla sessione Dettagli punto di magazzinaggio unità di gestione (whwmd5136m000). Se non sono presenti per le righe di ispezione in uscita non ancora elaborate, è possibile registrare i numeri di serie in questa sessione, ma è possibile anche registrarli in Dettagli punti di magazzinaggio riga di spedizione (whinh4133m000) dopo l'elaborazione della riga di ispezione. Per le unità di gestione, è possibile registrare i numeri di serie nella sessione Dettagli punto di magazzinaggio unità di gestione (whwmd5136m000). Data scorte La data scorte. Questo dato viene ricavato dalla riga di ricevimento corrispondente o dall'avviso di uscita. Codice identificativo di configurazione Il codice identificativo di configurazione. Il codice identificativo di configurazione viene ricavato dalla riga di ricevimento corrispondente o dall'avviso di uscita. Riferimento non conformità Un riferimento indicante il motivo per cui un conto deposito non soddisfa i requisiti ed è quindi messo in quarantena. Scorte rifiutate pagate da La parte che deve pagare le scorte non di proprietà rifiutate. Valori consentiti In base a termini e condizioni Le merci non spedite vengono pagate dal proprietario delle scorte rifiutate. Se la casella di controllo Discrepanze scorte pagate da Business Partner della sessione Termini e condizioni logistica (tctrm1140m000) è deselezionata, le scorte devono essere pagate dalla propria società. Nel caso di ispezioni in ingresso, questo campo è disponibile solo per le ispezioni relative a ordini di magazzino con origine Trasferimento o Trasferimento (manuale). Proprietario Le merci non spedite vengono pagate dal proprietario delle scorte rifiutate. Propria società Le merci non spedite vengono pagate dalla propria società.
Nota Se la riga ispezione è stata elaborata, questo campo non è disponibile. Revisione elemento di progettazione Il numero di revisione. Per le righe di ispezione in ingresso, viene ricavato dalla riga di ricevimento corrispondente. Per le righe di ispezione in uscita, il numero di revisione viene ricavato dai dati del lotto, dati del numero di serie o dalla riga dell'ordine in uscita. Riferimento non conformità Il report di non conformità degli articoli scartati. Documentazione conformità accettata Indica se la serie di documenti sulla conformità messa a disposizione dal fornitore, dal business partner 'Origine spedizione' o dal magazzino è stata ricevuta e accettata. Se la documentazione è stata accettata, è possibile elaborare le quantità approvate per la riga di ispezione magazzino selezionata. Nota Quando si specifica Reportistica conformità nell'ispezione di magazzino, la casella di controllo Documentazione conformità accettata deve essere selezionata per le relative righe di ispezione da approvare. Questo campo è visibile soltanto se è implementato il package Gestione qualità. Non è possibile modificare questo valore se lo stato di ispezione è Aperto o In fase di elaborazione. Non è possibile selezionare questa casella di controllo se Reportistica conformità è vuoto. Magazzino Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino. Avviso di uscita Il numero di sequenza dell'avviso di uscita collegato alla riga di ispezione corrente. Scorte di propr. società Se la casella di controllo è selezionata, gli articoli dell'ispezione sono Proprietà della società. Proprietà La proprietà degli articoli dell'ispezione. Questo valore viene ricavato dalla riga di ricevimento corrispondente o dall'avviso di uscita. Propr. Il proprietario degli articoli dell'ispezione. Questo valore viene ricavato dalla riga di ricevimento corrispondente o dall'avviso di uscita. Sequenza proprietà L'identificazione di proprietà per la riga di ricevimento o per l'avviso di uscita. Per visualizzare le identificazioni di proprietà del ricevimento o l'avviso di uscita corrispondente all'ispezione corrente, scegliere Proprietà dal menu Visualizzazioni, Riferimenti, o Azioni. Ubicazione Tipo di ubicazione scorte esclusivamente adibito al magazzinaggio degli articoli acquistati e in attesa di ispezione a seguito del ricevimento. Dopo aver superato l'ispezione, gli articoli vengono trasferiti alle ubicazioni riportate di seguito: - Se approvati, gli articoli vengono trasferiti nella normale ubicazione.
- Se rifiutati, gli articoli vengono trasferiti nell'ubicazione di quarantena.
Le merci presenti in un'ubicazione di ispezione vengono sempre considerate scorte in sospeso. Quantità da ispezionare in unità magazzinaggio La quantità totale di articoli da ispezionare, espressa nell'unità di magazzinaggio. Unità di misura scorte Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro. L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino. Quantità approvata in unità approvazione La quantità totale di articoli da ispezionare, espressa nell'unità di misura di approvazione. Unità approvazione L'unità di misura dell'articolo. Quantità approvata in unità di misura scorte La quantità di articoli approvati, espressa nell'unità di misura scorte. Quantità distrutta La quantità di articoli distrutta durante l'ispezione, espressa nell'unità di misura scorte. La quantità distrutta viene compresa nella quantità approvata ed è rimossa dalle scorte. Motivo distruzione Il codice motivo che spiega la ragione per cui gli articoli vengono distrutti. Quantità rifiutata in unità rifiuto La quantità di articoli rifiutata. Quantità rifiutata in unità di misura scorte La quantità di merci rifiutate, espressa nell'unità di misura scorte. Motivo rifiuto Un codice che indica il motivo dello scarto. Quantità scartata in unità di misura scorte La quantità rifiutata, scartata durante l'ispezione di magazzino. Quando l'ispezione di magazzino corrispondente viene elaborata, la quantità in questo campo viene aggiornata. L'impostazione del campo Gestione articoli rifiutati e della quarantena determinano se è possibile scartare merci rifiutate. | |