| Valori di mercato (whina1118m000) Utilizzare questa sessione per visualizzare i valori di mercato o immettere i valori di mercato per un singolo articolo. Articolo Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici: - Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Articoli di servizio
- Servizi in conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
Magazzino Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino. Gruppo valorizzazione magazzino Entità utilizzata per raggruppare i magazzini allo scopo di valorizzare le scorte. Per definire un gruppo valorizzazione magazzino, è necessario collegarne il codice ai magazzini che si desidera includere nel gruppo. I gruppi valorizzazione magazzino e i gruppi valorizzazione articoli vengono collegati, ad esempio, ai metodi di valorizzazione delle scorte per valorizzare le combinazioni articolo/magazzino incluse nei relativi gruppi. Valori mercato Data valore di mercato Data del valore di mercato per la combinazione di articolo e magazzino. Valuta Valuta in cui viene espresso il valore di mercato. Approvato Se la casella di controllo è selezionata, il valore di mercato è stato approvato. Approv. da: Utente che ha approvato il prezzo di mercato. Data registro effettiva Data di approvazione del valore di mercato. Numero ordine Tipo di ordine Gruppo di ordini elaborati in base alla stessa procedura (serie di passaggi relativi all'ordine = sessioni). Questi ordini condividono inoltre una serie di altre caratteristiche, ad esempio ordine di reso sì/no, ordine di vendita immediato sì/no, ordine di conto lavoro sì/no e così via. Riga ordine Numero della riga ordine di magazzino. Se l'ordine viene generato da un package diverso da Magazzino, il numero è uguale a quello della riga dell'ordine originario. Sequenza Numero di sequenza della riga ordine di magazzino. Magazzino Luogo adibito alla conservazione delle merci. Per ciascun magazzino, è possibile inserire i dati relativi all'indirizzo e quelli che si riferiscono al tipo di magazzino. Riga ricevimento Numero di sequenza assegnato ai singoli ricevimenti di merci. Riga ricevimento Il numero della riga di ricevimento. Sequenza ricevuta di pagamento Il numero di sequenza della ricevuta di pagamento acquisti generato per l'ordine di ricevimento e acquisto che ha creato la varianza scorte. Quantità Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro. L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino. | |