Contratti di assistenza (tsctm3100m000)

Utilizzare questa sessione per gestire i contratti di assistenza. È possibile definire un contratto copiando un contratto di assistenza esistente. In tal caso i termini correlati non vengono copiati.

Fatture proforma

Per creare una fattura proforma per il contratto di assistenza e le rate contrattuali, è possibile utilizzare l'opzione Elaborazione fatture proforma per rate contrattuali accessibile dal menu Azione. Viene visualizzata la sessione Elaborazione fatture proforma per rate contrattuali (tsctm4291m000) per elaborare le fatture proforma per il contratto di assistenza e le rate contrattuali.

Per visualizzare il Pannello attività fatturazione proforma (cisli3640m000), è possibile utilizzare l'opzione Fatture proforma accessibile dal menu Riferimento.

È possibile velocizzare il processo di creazione dei contratti di assistenza utilizzando modelli di contratto di assistenza.

Nella scheda Condizioni di modifica specificare quale dei tre tipi di modifica disponibili ( rinnovo del contratto, indicizzazione, modifiche incidentali) è consentito per un contratto. Questa impostazione consentirà di apportare in seguito modifiche a un contratto attivo.

Importante!

Quando il contratto viene salvato, la durata del rinnovo determina lo scenario in base al quale vengono copiati i termini di copertura e di costo. Di seguito sono indicati due possibili scenari riguardanti la durata del rinnovo:

  • Durata diversa: quando la durata del contratto di assistenza e la durata del rinnovo sono diverse, viene utilizzato il metodo Solo attive descritto di seguito per copiare i termini di costo e di copertura.
  • Stessa durata: quando la durata del contratto di assistenza e la durata del rinnovo sono uguali, viene visualizzata una finestra di dialogo con due metodi per la copia dei termini di copertura e costo, ovvero:
    • Solo attive: vengono copiati soltanto i termini di copertura e di costo attivi.
      • Termini di copertura: vengono copiati i termini di copertura la cui data di scadenza corrisponde alla data di scadenza del contratto di assistenza. Le date di validità e di scadenza del rinnovo dei termini di copertura e del rinnovo del contratto di assistenza corrispondono per assicurare che i termini di copertura siano attivi per tutta la durata del rinnovo.
      • Termini di costo: i termini di costo vengono calcolati in proporzione alla modifica della durata dei termini di copertura.
    • Tutte: Quando si seleziona Tutte, i termini di costo e di copertura di un contratto di assistenza vengono copiati nel modo seguente:
      • Termini di copertura: i termini di copertura collegati a una configurazione vengono estesi per la stessa durata nell'anno per cui viene rinnovato il contratto.
      • Termini di costo: gli importi di costo e di vendita non variano poiché i termini di copertura vengono estesi per la stessa durata nell'anno per cui viene rinnovato il contratto.

 

Contratto di assistenza
Argomento di ricerca

Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Una chiave di ricerca in genere è un'abbreviazione, un acronimo o un'alternativa mnemonica di una descrizione completa.

Tipo di contratto

Modalità di categorizzazione dei contratti in base a similitudini e caratteristiche comuni.

Ciascun tipo di contratto è identificato da un codice alfanumerico composto da un massimo di tre caratteri.

Data di validità

La data di inizio del contratto.

Data di scadenza

La data di fine del contratto.

Nota

La data di scadenza del contratto di assistenza deve essere successiva alla data di validità del contratto stesso.

Business Partner 'Destinazione vendita'

Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente.

L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:

  • Accordi su sconti e prezzi predefiniti
  • Valori predefiniti di ordini di vendita
  • Termini di consegna
  • Indicazione dei Business Partner 'Destinazione vendita' e 'Destinazione fattura' correlati
Codice indirizzo

Il codice dell'indirizzo.

Contatto

Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Ad esempio, la persona a cui vengono rivolte domande, inviate offerte, effettuate chiamate di follow-up, inviate direct mail e offerte promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli.

Primo riferimento fattura

Un campo di riferimento utilizzato per l'immissione di informazioni aggiuntive da stampare sui diversi documenti ed elenchi del contratto di assistenza.

Secondo riferimento fattura

Questo campo di riferimento viene utilizzato per l'immissione di informazioni aggiuntive da stampare sui diversi documenti ed elenchi del contratto di assistenza.

Testo contratto di assistenza

Se la casella di controllo è selezionata, viene stampato un testo relativo al contratto sul documento del contratto di assistenza.

Ufficio di assistenza

Il reparto assistenza o l'ufficio vendite responsabile del contratto di assistenza o dell'offerta di contratto di assistenza.

Nota

L'ufficio di assistenza determina la valuta locale e la società finanziaria.

Rappresentante vendite interno

Impiegato della società incaricato di gestire i contatti con il Business Partner 'Destinazione vendita'. Il numero impiegato del rappresentante vendite viene anche utilizzato come criterio di ordinamento nelle statistiche vendite.

Settore di attività

Gruppo di clienti, fornitori o impiegati che operano nello stesso settore.

È possibile utilizzare i settori di attività come criteri di selezione durante la generazione di report o per l'interrogazione dei dati statistici e degli storici.

Listino prezzi di vendita

Livello più alto utilizzato per registrare i prezzi e gli sconti per un gruppo di clienti e/o fornitori. È possibile determinare il prezzo e lo sconto collegando un codice listino prezzi a un ordine di vendita.

Pegging progetto
Progetto

Il progetto per il quale è stato creato un legame di pegging dei costi.

Nota

Il conto di costo di progetto per il quale è stato creato un legame di pegging dei costi è una combinazione di progetto, elemento e attività.

Per ulteriori informazioni, consultare

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Elemento

L'elemento collegato al progetto.

Nota

Il conto di costo di progetto per il quale è stato creato un legame di pegging dei costi è una combinazione di progetto, elemento e attività.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Attività

L'attività collegata al progetto.

Nota

Il conto di costo di progetto per il quale è stato creato un legame di pegging dei costi è una combinazione di progetto, elemento e attività.

Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Testo intestazione

Se la casella di controllo è selezionata, viene stampato un testo di intestazione sul documento del contratto di assistenza.

Nota

È possibile aggiungere il testo di intestazione solo se lo stato del contratto di assistenza è Libero.

Testo piè di pagina

Se la casella di controllo è selezionata, viene stampato un testo di piè di pagina sul documento del contratto di assistenza.

Nota

È possibile aggiungere il testo di piè di pagina solo se lo stato del contratto di assistenza è Libero.

Business Partner

Business Partner a cui si inviano le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito del cliente, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Origine pagamento' interessato.

Indirizzo

Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione.

Contatto

Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Ad esempio, la persona a cui vengono rivolte domande, inviate offerte, effettuate chiamate di follow-up, inviate direct mail e offerte promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli.

Tipo di vendita

Il tipo di vendita applicabile al Business Partner 'Destinazione fattura'.

Classificaz. imposte

Un attributo dell'intestazione e delle righe dell'ordine che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'.

Importante!

È possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue:

  • Il pagamento in favore di un Business Partner 'Destinazione fattura' è soggetto a ritenuta di acconto e contributi previdenziali.
  • I Business Partner con gli stessi aspetti fiscali in relazione alla società, ad esempio terzisti o agenti, devono essere raggruppati.
  • Le imposte devono essere pagate in un Paese diverso da quello in cui ha sede l'ufficio vendite o l'ufficio di assistenza.
Descrizione

La descrizione o il nome del codice.

Esenzione

Se la casella di controllo è selezionata, il contratto di assistenza è esente dalla classificazione imposte.

Modello di rata

Il codice che identifica il modello di rata.

Nota
  • Questo campo è visibile e obbligatorio se la casella di controllo Definisci modello di rata per Configurazione della sessione Parametri Gestione contratti (tsctm0100m000) è deselezionata.
  • Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nella sessione Parametri Gestione contratti (tsctm0100m000).
Definisci modello di rata per Configurazione

Se la casella di controllo è selezionata, il modello di rata viene specificato per ogni riga di configurazione a cui sono collegati i termini di copertura.

Nota

Quando si crea il contratto di assistenza, il valore di questo campo viene ricavato dalla sessione Parametri Gestione contratti (tsctm0100m000).

Modello indicizzazione

Il modello utilizzato per definire la percentuale di indicizzazione per l'importo del contratto.

Termini di pagamento

Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture.

I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito:

  • Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
  • Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo

I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito:

  • La data di scadenza di un pagamento.
  • La data di scadenza dei periodi di sconto.
  • L'importo dello sconto.
Ricarico per pagamento ritardato

Percentuale dell'importo delle merci o dei servizi resi addebitata al destinatario della fattura in caso di mancato pagamento entro il periodo specificato.

Testo rata

Se la casella di controllo è selezionata, viene stampato un testo sulle fatture delle rate.

Valuta

La valuta specificata nel contratto di assistenza.

Tipo tasso di cambio

Metodo di raggruppamento dei tassi di cambio. È possibile assegnare tassi di cambio diversi a Business Partner 'Destinazione fattura' diversi e/o a tipi di transazione diversi, quali transazioni di acquisto, di vendita e così via.

Determinatore tasso
Tasso/Coefficiente del tasso

Il tasso relativo a una (1) unità di misura di base valutaria.

Paese destinatario imposta

Paese nel quale è necessario versare/dichiarare l'imposta sul valore aggiunto (IVA). Il Paese destinatario imposta può essere diverso dal Paese al quale sono destinati i servizi o le merci.

Valori predefiniti

Se il codice imposta viene ricavato dall'indirizzo ubicazione, tale codice indicherà il Paese dell'indirizzo ubicazione. In caso contrario, indicherà il Paese dell'indirizzo del Business Partner 'Destinazione vendita'.

Propria partita IVA

La partita IVA del fornitore di servizi.

Codice imposta

Il codice imposta relativo al paese destinatario imposta.

LN determina il codice imposta predefinito nel seguente modo:

Se nel Paese di destinazione è applicabile l'imposta sulle vendite, le regole fiscali verranno determinate in base a quanto indicato di seguito:

  • Business Partner 'Destinazione vendita'
  • Indirizzo ubicazione

Se non viene rilevato alcun codice imposta, le regole fiscali verranno determinate in base a quanto indicato di seguito:

  • Business Partner 'Destinazione vendita'
  • Indirizzo 'Destinazione vendita'

Se non viene trovato alcun codice imposta oppure se l'imposta sulle vendite nel Paese di destinazione non è applicabile, verrà utilizzato il codice imposta specificato per il reparto assistenza correlato.

Nota

  • Sono consentiti solo i codici imposta elencati nella sessione Codici imposta per Paese (tcmcs0536m000) per il Paese selezionato nel campo Paese destinatario imposta.
Paese dest. imposta BP

Il Paese destinatario imposta del Business Partner.

Descrizione

La descrizione del Paese destinatario imposta del Business Partner.

Partita IVA BP

La partita IVA del Business Partner.

Business Partner

Business Partner dal quale si ricevono i pagamenti. In genere, rappresenta il reparto contabilità fornitori di un cliente. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del cliente, il tipo di sollecito da inviare al Business Partner e la frequenza con cui i solleciti vengono inviati.

Indirizzo

Il codice dell'indirizzo.

Contatto

Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Ad esempio, la persona a cui vengono rivolte domande, inviate offerte, effettuate chiamate di follow-up, inviate direct mail e offerte promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli.

Durata

Il periodo di tempo in cui il contratto è attivo. Immettere un valore numerico e selezionare un'unità di tempo per definire la durata del contratto. Di seguito sono indicate le unità di tempo disponibili:

  • Giorno
  • Settimana
  • Mese
  • Trimestre
  • Anno

Esempio: un contratto può essere attivo per un anno, un trimestre e così via.

Valore numerico: 1

Unità di tempo: Giorno, Settimana e così via.

Unità di misura periodo di durata contratto

L'unità che definisce l'intervallo di tempo in cui il contratto è attivo. Di seguito sono indicate le unità di tempo disponibili:

  • Giorno
  • Settimana
  • Mese
  • Trimestre
  • Anno

Esempio: un contratto può essere attivo per un anno, un trimestre e così via.

Valore numerico: 1

Unità di tempo: Giorno, Settimana e così via.

Metodo determinazione prezzi

Metodo che indica la modalità di determinazione del prezzo di contratto.

Sono disponibili i seguenti metodi di determinazione del prezzo:

  • Valore di vendita configurazione
  • Costi di assistenza a budget
  • Installazione/Determ. prezzo articolo
Percentuale valore di vendita

Se il metodo di determinazione dei prezzi utilizzato è Valore di vendita configurazione, è necessario specificare un valore percentuale.

Nota

Il valore percentuale deve essere maggiore di zero.

Offerta di contratto

Offerta inviata a un Business Partner per la stipulazione di un contratto di assistenza.

Straordinario

Se la casella di controllo è selezionata, è possibile utilizzare lo straordinario nell'implementazione del contratto di assistenza.

Rinnovo del contratto

Se questa casella di controllo è selezionata, è possibile rinnovare un contratto di assistenza con stato Attivo o Scaduto.

Se questa casella di controllo è deselezionata, il campo Periodo di rinnovo è disabilitato.

Nota

Per eseguire contemporaneamente l'indicizzazione e il rinnovo, selezionare le caselle di controllo Indicizzazione prezzo e Rinnovo contratto.

Argomenti correlati

Periodo di rinnovo

Il periodo di tempo in cui il contratto è attivo. Immettere un valore numerico e selezionare un'unità di tempo per definire il periodo di tempo. Di seguito sono indicate le unità di tempo disponibili:

  • Giorno
  • Settimana
  • Mese
  • Trimestre
  • Anno

Esempio: un contratto può essere attivo per un anno, un trimestre e così via.

Valore numerico: 1

Unità di tempo: Giorno, Settimana e così via.

Nota

Il campo è disabilitato se la casella di controllo Rinnovo contratto è selezionata.

Unità di misura periodo

L'unità che definisce l'intervallo di tempo in cui il contratto è attivo. Di seguito sono indicate le unità di tempo disponibili:

  • Giorno
  • Settimana
  • Mese
  • Trimestre
  • Anno

Esempio: un contratto può essere attivo per un anno, un trimestre e così via.

Valore numerico: 1

Unità di tempo: Giorno, Settimana e così via.

Contrassegnato per la scadenza

Se la casella di controllo è selezionata, questo contratto verrà ignorato durante un processo di rinnovo globale.

Indicizzazione prezzo

Se la casella di controllo è selezionata, è possibile applicare l'indicizzazione al prezzo del contratto di assistenza. L'indicizzazione consente di aumentare o ridurre il prezzo del contratto di assistenza a intervalli prestabiliti.

Nota

Per eseguire contemporaneamente l'indicizzazione e il rinnovo, selezionare le caselle di controllo Indicizzazione prezzo e Rinnovo contratto.

Data di inizio indicizzazione

La data di validità dell'indicizzazione.

Intervallo di indicizzazione

Il periodo dopo il quale viene eseguita l'indicizzazione.

Esempio

Se la durata del contratto di assistenza è di due anni e il periodo di indicizzazione di sei mesi, l'indicizzazione viene eseguita quattro volte.

Unità di misura periodo Intervallo di indicizzazione

L'unità di misura periodo relativa al periodo di indicizzazione.

Modifiche incidentali

Se la casella di controllo è selezionata, è possibile apportare modifiche incidentali al contratto di assistenza specificato.

Penale

Se a un contratto di assistenza attivo vengono apportate modifiche incidentali, è possibile immettere una penale a carico del Business Partner 'Destinazione vendita' in questo campo.

Accantonamento

Corrisponde a un valore percentuale in base al quale una parte dell'importo totale del contratto può essere accantonata senza riconoscimento fino alla fine del periodo. Alla scadenza del periodo del contratto, è possibile riconoscere l'importo dell'accantonamento. Tale accantonamento consentirà di far fronte a eventuali sopravvenienze, ad esempio annullamenti, chiusura o modifiche del contratto, che possono influire sul riconoscimento dei ricavi. Per impedire un riconoscimento in eccesso dell'importo, viene in genere indicato un accantonamento specifico, la cui percentuale viene stabilita in base all'importo ritenuto necessario dalla società.

Riconosci ricavi per configurazione

Se la casella di controllo è selezionata, il riconoscimento dei ricavi viene effettuato in relazione a ciascuna configurazione del contratto. In questo modo verranno fornite informazioni aggiuntive sul contributo di ciascuna delle configurazioni coperte dal contratto al ricavo totale.

Se la casella di controllo non è selezionata, il riconoscimento ricavi viene effettuato in relazione al contratto.