Fatturazione Nota Se si annulla o si rigenera una fattura in Fatturazione, il numero della nuova fattura e la data in cui la nuova fattura viene creata vengono aggiornati nei campi Documento fattura e Data fattura del package Progetti e commesse. Se si annulla una fattura, è possibile modificare solo i dati della fattura quale il riferimento, l'indirizzo e la partita IVA, se necessario. È inoltre possibile modificare l'Importo fatturabile se si crea una nota di accredito per una riga fattura specifica, ad esempio fattura di vendita manuale. Se lo stato del progetto e del budget è almeno Effettivo, è possibile scegliere le sessioni appropriate in Fatturazione per fatturare i costi unitari. In Progetti e commesse sono supportati i seguenti tipi di fattura:
Pagamenti anticipati È possibile effettuare pagamenti anticipati per tutti i metodi di fatturazione. Se sono coinvolti più clienti del progetto, è necessario collegare l'anticipo a uno di essi. Non è possibile utilizzare le richieste di pagamento anticipato per la trattenuta. È possibile collegare un anticipo a un elemento o a un'attività. Se il metodo di fatturazione di un progetto è Rata, è possibile collegare anche l'anticipo a una rata, che potrà quindi essere utilizzata per saldare l'anticipo. Se l'anticipo non è collegato a una rata, è possibile saldarlo nella fattura successiva. Per gestire un anticipo, è necessario selezionare un codice ricavo registrato nella sessione Ricavi standard (tppdm0515m000). La riga fattura anticipata viene registrata nella sessione Inserimento ricavi (tpppc3501m000) con il codice ricavo selezionato nella sessione Pagamenti anticipati (tppin4110m000). Trattenuta Il cliente paga l'importo della trattenuta dopo che tutte le attività del progetto sono state completate in modo soddisfacente. È possibile utilizzare la trattenuta con tutti i metodi di pagamento. Non è possibile utilizzare la trattenuta per richieste di pagamento anticipato. Utilizzare la sessione Trattenuta (tppin4140m000) per gestire e rilasciare gli importi delle trattenute in modo che sia possibile eseguirne la fatturazione. La sessione Stampa trattenuta (tppin4440m000) consente di stampare i record relativi alla trattenuta. Codici di ricavo ed estensioni Se nella sessione Estensioni progetto (tpptc0510m000) il metodo di fatturazione di un'estensione è Costi a budget o Costi effettivi, in LN i ricavi vengono allocati al codice ricavo appropriato nella sessione Assegnazione elementi e attività a codici ricavo (tppin0820m000). Se si seleziona Importo contratto come metodo di fatturazione, in LN vengono recuperati i seguenti codici ricavo:
Trasferimento dell'elaborazione a Fatturazione Nel modulo Fatturazione è possibile raccogliere i dati relativi alle fatture e di trasferirli tramite la sessione Trasferimento transazioni a Fatturazione (tppin4200m000) al modulo Fatturazione per apportare le modifiche finali e stamparli. In Fatturazione è possibile personalizzare indirizzi di fatture, layout di fatture, importi netti e/o importi lordi, nonché stampare i numeri di documento. Vengono inoltre creati accantonamenti per trattenute. Una volta trasferiti i dettagli in Fatturazione, le fatture vengono modificate, finalizzate e stampate. Infine, i ricavi delle fatture vengono inviati automaticamente a Ricavo progetto in Avanzamento progetto e a Contabilità. Quando si registra una fattura, il relativo stato viene trasmesso a Fatturazione automaticamente dal package Fatturazione. Nota Se si utilizza DEM Content Pack con Infor LN, valutare l'opportunità di eseguire la procedura guidata di MPR1040 (Fatturazione progetto) per configurare la fatturazione del progetto. È possibile eseguire questa procedura guidata predefinita dalla sessione Procedure guidate per Modello progetto (tgwzr4502m000) dopo aver specificato il modello di funzione aziendale per la società.
| |||