L'ID del prodotto.
Operazioni ciclo di Produzione per reparti (tirou4101m000)Utilizzare questa sessione per gestire le operazioni del ciclo di Produzione per reparti. In questa sessione vengono visualizzati i dati delle sessioni seguenti:
Nota Per utilizzare questa sessione, il parametro Produzione per reparti per Sito della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) deve essere impostato su Attivo o In preparazione.
Prodotto L'ID del prodotto. Sito Il sito per il quale è stato definito il ciclo di produzione. Ciclo di produzione Sequenza di operazioni necessarie per la produzione di un articolo. Per ciascuna operazione vengono specificati l'attività, la macchina e il centro di lavoro, nonché le informazioni sul tempo di attrezzaggio e la durata del ciclo. Revisione La revisione del ciclo di produzione a cui viene applicata l'operazione del ciclo di produzione correlata. Stato Lo stato del ciclo di produzione. Data di validità La data di inizio validità del ciclo di produzione. Quantità ciclo di produzione La quantità di prodotto per la quale viene utilizzato il ciclo di produzione. Quantità minima La quantità minima di prodotto per la quale viene utilizzato il ciclo di produzione. Quantità massima La quantità massima di prodotto per la quale viene utilizzato questo ciclo di produzione. Attività Un'attività rilevante per la pianificazione di un ciclo di produzione. Lead time ordini Tempo di produzione di un articolo, espresso in ore o in giorni, basato sugli elementi del lead time definiti nelle operazioni ciclo di produzione. È possibile determinare il lead time degli ordini scegliendo Aggiorna lead time... dal menu di questa sessione oppure Aggiorna lead time ordini nella sessione di dettagli Articolo - Produzione (tiipd0101m000). Nota
Operazione L'ID dell'operazione. Operazione successiva Se è stato definito un ciclo di produzione con struttura a rete, l'operazione specificata in questo campo deve essere eseguita dopo l'operazione corrente. Oper. rif. L'ID dell'operazione di riferimento. Tipo di macchina operazione di riferimento Il codice del tipo di macchina su cui viene eseguita l'operazione di riferimento. Nota Per ogni operazione di riferimento è possibile immettere uno o più tipi di macchina. Sito operazione di riferimento Il codice del sito in cui viene eseguita l'operazione di riferimento. Nota Se il sito utilizza una propria logica di preparazione delle operazioni, è necessario specificare l'ID. Centro di lavoro operazione di riferimento Il codice del centro di lavoro in cui viene eseguita l'operazione. Nota Può essere utilizzato solo per i centro di lavoro senza macchine collegate. Tipo di macchina Il tipo di macchina utilizzata durante la produzione. Centro di lavoro Area di produzione specifica costituita da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che possono essere considerate come una singola unità ai fini della pianificazione dei fabbisogni di capacità e della programmazione dettagliata. Sito centro di lavoro Il codice del sito a cui appartiene il centro di lavoro. Tempo di attrezzaggio Tempo necessario per l'attrezzaggio o il cambio di una macchina prima dell'avvio di tale macchina. Il tempo di attrezzaggio può essere lungo, ad esempio per il passaggio dall'applicazione di vernice nera all'applicazione di vernice bianca, oppure breve, ad esempio per il passaggio dall'applicazione di vernice bianca all'applicazione di vernice gialla. Il tempo di attrezzaggio deve rappresentare una media di tutti i possibili tempi di attrezzaggio. Durata ciclo Il tempo (medio) che intercorre tra il completamento di due unità di produzione separate. Ad esempio, nel caso di motori assemblati a un tasso di 120 unità all'ora, la durata del ciclo è di 30 secondi. La durata del ciclo equivale inoltre al tempo di permanenza di un prodotto in una posizione su una linea di assemblaggio o al tempo richiesto dall'esecuzione di un'operazione su un articolo in una stazione di lavoro (escluso il tempo di attrezzaggio). Per calcolare il tasso di produzione, è possibile eseguire lo zoom nella sessione Calcolo tempo norma (tirou0230m000). Tasso di produzione Il numero di unità per cui l'attività può essere eseguita per unità di tempo, ovvero per ore o per minuti, in base a quanto specificato nel campo Unità di tempo tasso di produzione della sessione Parametri dati principali produzione per reparti (tirou0100m000), per la combinazione di un valore dell'asse X e un valore dell'asse Y di una tabella norme. È possibile calcolare il tasso di produzione in due modi:
Nota Se la casella di controllo Utilizza tassi di produzione della sessione Parametri dati principali produzione per reparti (tirou0100m000) è deselezionata, non è possibile gestire questo campo. Numero macchine Il numero di macchine utilizzate durante la produzione. Tempo di elaborazione Il tempo di produzione totale necessario per eseguire l'operazione. Risorse manodopera per Attrezzaggio (FTE) Il numero di ore-uomo necessarie per l'attrezzaggio per la produzione. Risorse manodopera per Produzione (FTE) Il numero di ore-uomo necessarie per la produzione. Tempo di coda Periodo di tempo durante il quale un ordine rimane in attesa in un centro di lavoro prima dell'attrezzaggio o dell'esecuzione del lavoro. Il tempo di coda viene utilizzato per il calcolo dei lead time. Il tempo di coda viene espresso in giorni o in ore. Le ore o i giorni devono essere interpretati come ore e giorni del calendario lavorativo collegato al centro di lavoro. Se il campo Unità di tempo è impostato su Giorni, LN arrotonda i valori immessi dei lead time ai valori interi. Tempo di attesa Periodo di tempo durante il quale un ordine rimane in attesa in un centro di lavoro dopo il completamento di un'operazione e prima del trasferimento all'operazione successiva. In LN i tempi di attesa non vengono pianificati in base a un calendario specifico. La pianificazione del tempo di attesa si basa su un programma settimanale di 7 * 24 ore. Un esempio tipico è il tempo necessario per l'asciugatura dopo l'applicazione di una vernice. Durante il calcolo delle date/ore di inizio e di fine degli ordini pianificati in base al ciclo di produzione, in LN viene considerato il tempo di attesa. Il tempo di attesa viene espresso in giorni o ore. I giorni o le ore non sono relativi ad alcun calendario. Viene considerata una disponibilità di tempo di 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana. Se il campo Unità di tempo è impostato su Giorni, LN arrotonda i valori immessi dei lead time ai valori interi. Il buffer del piano creato dal tempo di attesa consente di creare una certa tolleranza tra le operazioni successive per renderne possibile lo spostamento qualora sia necessario rettificare la pianificazione. Nota Non è possibile accedere a questo campo se il campo Tipo di centro di lavoro è impostato su Determinazione costi, Stazione di linea o Buffer. Tempo di transito Tempo necessario per il passaggio di un prodotto semifinito da un'operazione a quella successiva. Al termine dell'ultima operazione, il tempo di spostamento è rappresentato dal tempo necessario per trasferire il prodotto finito al magazzino. Il tempo di spostamento è uno degli elementi del lead time pianificati da LN in base a un calendario specifico. Se il campo Unità di tempo è impostato su Giorni, LN arrotonda i valori immessi dei lead time ai valori interi. Unità di tempo L'unità di tempo in cui vengono espressi i valori dei campi Tempo di attesa e Tempo di coda. L'unità di tempo del centro di lavoro secondario può coincidere con quella del relativo centro di lavoro principale. Se l'unità di tempo è relativa al tempo di coda, Giorni e Ore devono essere interpretati come giorni e ore del calendario lavorativo collegato al centro di lavoro. Se l'unità di tempo è relativa al tempo di attesa, non viene utilizzato alcun calendario. Viene considerata una disponibilità di tempo di 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana. Valori consentiti
Utilizza batch trasferimento Se la casella di controllo è selezionata, è possibile iniziare un'operazione del ciclo di produzione prima che venga completata l'operazione precedente. Quantità batch trasferimento La quantità di prodotto che deve essere completata per poter avviare la successiva operazione del ciclo di produzione, se è selezionata la casella di controllo Utilizza batch trasferimento. Tempo di attrezzaggio fisso Il tempo indipendente dalla sequenza richiesto per l'attrezzaggio o la modifica di una macchina in modo da consentirne l'avvio. Durata fissa Indicazione che specifica se il tempo di produzione è fisso o dipende dalla quantità ordine. Se il tempo di produzione ha una durata fissa, è uguale alla durata del ciclo. Se il tempo di produzione non ha una durata fissa, la durata del ciclo viene moltiplicata per la quantità ordine. Ad esempio, per cuocere una pagnotta nel forno è necessaria un'ora. La cottura contemporanea di cento pagnotte richiede sempre una durata fissa di un'ora. Scarto attrezzaggio Materiale inutilizzabile o articoli rifiutati di prodotti intermedi, ad esempio causati da componenti difettosi o perdite di prodotti durante operazioni di taglio o troncatura. È necessario aumentare i fabbisogni di materiale lordi e/o la quantità di input di un'operazione in modo da tenere conto dello scarto previsto. Nella distinta base lo scarto può essere definito sia come percentuale dei fabbisogni di materiale netti (fattore di scarto) sia come quantità fissa (quantità di scarto). Una quantità di scarto nella maggior parte dei casi viene utilizzata per definire la quantità di materiale che viene persa a ogni avvio di una produzione, ad esempio per il test dell'attrezzatura. Per un'operazione lo scarto può essere definito solo come quantità fissa. Tipo di resa Determina se e come i prodotti persi escono dalla produzione quando la percentuale di resa è inferiore al 100%. Sono disponibili due tipi di resa:
Valori consentiti Percentuale resa Output utilizzabile generato da un'operazione, espresso sotto forma di percentuale dell'input. Esempio 1 - Un'operazione del processo di produzione delle lampadine ha una resa del 98%. Questo significa che ogni 100 lampadine prodotte 98 in media sono funzionanti. Le rimanenti lampadine sono difettose e verranno pertanto rifiutate. Esempio 2 - Alcuni fili di acciaio vengono attorcigliati per produrre un cavo di acciaio. Il cavo risulta del 10% più corto rispetto ai fili da cui viene prodotto a causa dell'operazione di intreccio. La resa viene pertanto impostata sul 90%. Scarico a consuntivo Se la casella di controllo è selezionata, le ore e/o i materiali utilizzati durante l'operazione vengono automaticamente scaricati a consuntivo dopo che un'operazione viene indicata come completata. Articoli con numero di serie Lo scarico a consuntivo degli articoli con numero di serie può essere effettuato soltanto se nella sessione di dettagli Articoli - Magazzino (whwmd4500m000) la casella di controllo Numeri di serie in scorte è deselezionata e se il campo Registra prelievo articoli con numero di serie da produzione è impostato su Sì. In tutti gli altri casi non è possibile scaricare a consuntivo articoli con numero di serie. Se l'articolo con numero di serie viene gestito per lotti, il lotto a partire dal quale viene effettuato lo scarico a consuntivo dell'articolo è basato sul metodo di uscita ( Last In First Out (LIFO), First In First Out (FIFO)) definito nella sessione di dettagli Articoli - Magazzino (whwmd4500m000). Punto di conteggio Se la casella di controllo è selezionata, l'operazione è un punto di conteggio. Eccezioni presenti Se la casella di controllo è selezionata, al ciclo di produzione vengono collegate eccezioni. In altri termini, il ciclo di produzione viene controllato mediante un identificativo di configurazione. Se si eliminano le eccezioni del ciclo di produzione nel modulo Identificatori di configurazione, la casella di controllo viene deselezionata. Nota Non è possibile definire eccezioni per un ciclo di produzione standard. Configurazione standard Se la casella di controllo è selezionata, il ciclo di produzione fa parte della configurazione standard di un articolo. I costi correlati al ciclo di produzione sono inclusi nel prezzo di costo standard. Se la casella di controllo Configurazione standard è deselezionata, il ciclo di produzione non fa parte della configurazione standard di un articolo. I costi correlati al ciclo di produzione non sono inclusi nel prezzo di costo standard. La casella di controllo Configurazione standard, in combinazione con l'impostazione della casella di controllo Valido della sessione Eccezioni (tcuef0105m000), indica se il ciclo di produzione viene utilizzato per un codice identificativo di configurazione specifico.
Nota Se al ciclo di produzione sono collegate eccezioni ma non si desidera utilizzarle, ad esempio per la vendita di pezzi di ricambio o per un articolo finale privo di identificativo di configurazione, è possibile deselezionare questa casella di controllo. DMS al completamento Se la casella di controllo è selezionata, la pianificazione della fornitura diretta di materiali (DMS) viene eseguita quando l'operazione viene riportata come completata. Assemblato intermedio Prodotto intermedio di un processo di produzione che non viene immagazzinato o venduto come prodotto finale, ma viene trasferito all'operazione successiva. Nelle assegnazioni in conto lavoro un produttore può inviare un assemblato intermedio a un terzista per l'esecuzione di un determinato lavoro. Per l'assemblato intermedio viene definito un codice articolo specifico nel modulo Gestione articoli. Al termine del lavoro, il terzista restituisce l'assemblato intermedio al produttore. Anche per l'assemblato intermedio su cui è stata eseguita la rilavorazione viene definito un codice articolo specifico nel modulo Gestione articoli. Magazzino assembl. interm. Il magazzino dal quale l'assemblato intermedio viene inviato o nel quale viene ricevuto. Container Contenitore utilizzato per lo stoccaggio o lo spostamento di materiali. Metodo container Il metodo di spedizione mediante il quale gestire articoli nel container. Ad esempio, l'impilamento non deve essere maggiore di 10 livelli. Quantità container La quantità di articoli impilati nel container. Numero Kanban Il numero di kanban utilizzato nel sistema di richieste. Descrizione su Kanban La descrizione del kanban interoperativo che funge da identificazione per il kanban. Testo Se la casella di controllo è selezionata, è presente un testo aggiuntivo.
| |||