Il tipo di centro di lavoro.
Valori consentiti
Centro di lavoro (tirou0601m000)Utilizzare questa sessione per per elencare e gestire centri di lavoro se il parametro Produzione per reparti per Sito è impostato su Attivo nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000). I dati del centro di lavoro vengono utilizzati per la stima dei costi e per scopi di pianificazione. Nota Questa sessione contiene anche informazioni presenti in:
Tipo di centro di lavoro Il tipo di centro di lavoro. Valori consentiti Centro di lavoro L'ID del centro di lavoro. Reparto produzione Un gruppo di risorse di produzione, centri di lavoro e cellule di lavoro correlati fisicamente gli uni agli altri. Ad esempio, una sala di produzione è un reparto di produzione. Magazzino officina di produzione Magazzino in cui vengono conservate scorte intermedie per la fornitura dei centri di lavoro. Un magazzino scorte intermedie è collegato a una singola cellula di lavoro, a una linea di assemblaggio oppure a uno o più centri di lavoro. Un magazzino scorte intermedie può essere rifornito di merci tramite ordini di rifornimento o forniture di materiali basate su richiesta. I metodi di fornitura dei materiali basati su richiesta sono i seguenti:
Gli articoli conservati nel magazzino dell'officina di produzione non fanno parte dei semilavorati (WIP). Quando gli articoli escono dal magazzino scorte intermedie per essere utilizzati nella produzione, il relativo valore viene aggiunto ai semilavorati. È possibile immettere un valore solo se la casella di controllo Utilizzo di magazzini officina di produzione della sessione Parametri ordini di produzione (tisfc0100s000) è selezionata. Il valore del campo Tipo di magazzino della sessione Magazzini (tcmcs0103s000) deve essere impostato su Officina di produzione. Indipendente da terzista Se la casella di controllo è selezionata, il centro di lavoro, che è definito come Conto lavoro, non ha un terzista collegato. Nota Questa casella di controllo consente agli utenti di modellare scenari e definire dati principali per la produzione di articoli con attività o parti in conto lavoro, mentre il terzista è ancora da definire. Terzista Il terzista, se il valore del campo Tipo di centro di lavoro è Conto lavoro. Nota Se nella sessione Centri di lavoro (tirou0101m000) è selezionata la casella di controllo Indipendente daterzista, non è possibile specificare un valore in questo campo. Gruppi di capacità macchina Se la casella di controllo è selezionata, per il centro di lavoro specificato vengono utilizzati tipi di macchina. Per questo centro di lavoro è necessario definire uno o più gruppi di capacità macchina e per ogni operazione eseguita nel centro di lavoro è necessario che sia selezionato un tipo di macchina. Calendario centro di lavoro Un set di definizioni utilizzate per creare un elenco di orari di lavoro calendario. Un calendario viene identificato da una combinazione di codice calendario e tipo di disponibilità. Il campo non è valido se il campo Tipo di centro di lavoro è impostato su Stazione di linea o Buffer. Calendario effettivo La combinazione tra calendario e tipo di disponibilità utilizzata dal centro di lavoro per portare a termine un ordine di produzione. Nota
Origine Il livello in cui è definito il calendario effettivo. Unità aziendale Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria. Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, le transazioni finanziarie risultanti vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale. È possibile modificare l'unità aziendale del centro di lavoro nella sessione Reparti (tcemm1124m000). Tuttavia, una volta impostata la struttura multisocietà, non è più possibile modificare l'unità aziendale. Tariffa Il codice collegato al centro di lavoro e utilizzato come tasso centro di lavoro. Nota È necessario definire i codici operazione nella sessione Codici tariffa operazione (ticpr0150m000). Questo campo è attivato solo se:
Risorsa manodopera predefinita Il numero impiegato per cui vengono registrate le ore nel modulo Gestione del personale tramite scarico a consuntivo. Risorse manodopera disponibili Il numero di operatori disponibili nel centro di lavoro. È possibile calcolare e aggiornare questo valore nella sessione Calcolo risorse (tirou0201m000). Ciascun centro di lavoro costituisce un reparto. LN esegue la ricerca di tutti gli operatori assegnati al reparto tramite la sessione Impiegati - Generale (tccom0101m000), quindi ne somma le capacità settimanali. Il numero di operatori per un centro di lavoro viene calcolato come indicato di seguito: numero di operatori = somma delle capacità settimanali di tutti gli operatori collegati al centro di lavoro / capacità settimanale del centro di lavoro Le capacità settimanali degli impiegati vengono immesse nel campo Contratto di lavoro della sessione di dettagli Impiegati - Gestione del personale (bpmdm0101m000). La capacità settimanale del centro di lavoro viene definita nella sessione di dettagli Centri di lavoro (tirou0101m000). Il numero di macchine e il numero di operatori collegati a un centro di lavoro vengono utilizzati per calcolare la capacità disponibile del centro di lavoro. Esempio Data corrente: 07-11-2000 Centro di lavoro A: 40 ore/settimana
Numero di operatori = (40+30)/40 = 1,75 perché le ore dell'impiegato A sono 40 e quelle dell'impiegato C sono 30. Le ore dell'impiegato B vengono ignorate in quanto come Ultima data è specificato il 31-10-2000 (una data precedente a quella corrente). Pertanto, B non è più impiegato per la data impostata. Cod. tariffa manod. La tariffa manodopera viene utilizzata per determinare il prezzo interaziendale delle ore impiegate per soddisfare le richieste di un ordine o di un progetto. Centro di lavoro per determinazione costi Centro di lavoro, collegato a un centro di lavoro di pianificazione, utilizzato per calcolare i costi unitari degli articoli finali, i trasferimenti dei semilavorati e i risultati di produzione utilizzati per gestire le transazioni finanziarie correlate agli ordini di produzione. Il collegamento tra un centro di lavoro per la determinazione dei costi e un centro di lavoro per la pianificazione consente di ripianificare nuovamente le operazioni relative agli ordini di produzione. Se necessario, è possibile modificare il centro di lavoro utilizzato per eseguire un'operazione senza alterare il processo di determinazione dei costi. Nota Se il centro di lavoro è di tipo Centro di lavoro secondario, viene visualizzato automaticamente il centro di lavoro per la determinazione dei costi relativo al centro di lavoro principale del centro di lavoro secondario. È comunque possibile modificare il centro di lavoro per la determinazione dei costi in questo campo. Codice tariffa operazione di centro lavoro per determinazione costi Il codice collegato al centro di lavoro per la determinazione dei costi e utilizzato come tasso centro di lavoro. Utilizza come ufficio di calcolo Se la casella di controllo è selezionata, il centro di lavoro per la determinazione dei costi selezionato viene utilizzato come ufficio di calcolo. Tempo di coda Periodo di tempo durante il quale un ordine rimane in attesa in un centro di lavoro prima dell'attrezzaggio o dell'esecuzione del lavoro. Il tempo di coda viene utilizzato per il calcolo dei lead time. Il tempo di coda viene espresso in giorni o in ore. Le ore o i giorni devono essere interpretati come ore e giorni del calendario lavorativo collegato al centro di lavoro. Se il campo Unità di tempo è impostato su Giorni, LN arrotonda i valori immessi dei lead time ai valori interi. Unità di tempo L'unità di tempo in cui vengono espressi i valori dei campi Tempo di attesa e Tempo di coda. L'unità di tempo del centro di lavoro secondario può coincidere con quella del relativo centro di lavoro principale. Se l'unità di tempo è relativa al tempo di coda, Giorni e Ore devono essere interpretati come giorni e ore del calendario lavorativo collegato al centro di lavoro. Se l'unità di tempo è relativa al tempo di attesa, non viene utilizzato alcun calendario. Viene considerata una disponibilità di tempo di 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana. Valori consentiti
Tempo di attesa Periodo di tempo durante il quale un ordine rimane in attesa in un centro di lavoro dopo il completamento di un'operazione e prima del trasferimento all'operazione successiva. In LN i tempi di attesa non vengono pianificati in base a un calendario specifico. La pianificazione del tempo di attesa si basa su un programma settimanale di 7 * 24 ore. Un esempio tipico è il tempo necessario per l'asciugatura dopo l'applicazione di una vernice. Durante il calcolo delle date/ore di inizio e di fine degli ordini pianificati in base al ciclo di produzione, in LN viene considerato il tempo di attesa. Il tempo di attesa viene espresso in giorni o ore. I giorni o le ore non sono relativi ad alcun calendario. Viene considerata una disponibilità di tempo di 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana. Se il campo Unità di tempo è impostato su Giorni, LN arrotonda i valori immessi dei lead time ai valori interi. Il buffer del piano creato dal tempo di attesa consente di creare una certa tolleranza tra le operazioni successive per renderne possibile lo spostamento qualora sia necessario rettificare la pianificazione. Nota Non è possibile accedere a questo campo se il campo Tipo di centro di lavoro è impostato su Determinazione costi, Stazione di linea o Buffer. Tempo di transito Tempo necessario per il passaggio di un prodotto semifinito da un'operazione a quella successiva. Al termine dell'ultima operazione, il tempo di spostamento è rappresentato dal tempo necessario per trasferire il prodotto finito al magazzino. Il tempo di spostamento è uno degli elementi del lead time pianificati da LN in base a un calendario specifico. Se il campo Unità di tempo è impostato su Giorni, LN arrotonda i valori immessi dei lead time ai valori interi. Critico in pianificazione principale Specificare la capacità che verrà utilizzata per il modulo Pianificazione principale. Se al centro di lavoro non è associato alcun gruppo di capacità, viene utilizzata soltanto la Capacità manodopera. Se nella sessione Piano ordini per risorsa (cprrp0530m000) viene utilizzata la pianificazione degli ordini, sono disponibili sia la capacità manodopera sia la capacità macchina. Valori consentiti Coda desiderata Differenza richiesta dall'utente tra l'output e l'input di una cellula di lavoro. Si tratta del valore predefinito per i calcoli della coda iniziale. Utilizza fabbisogno capacità PCS approssimativo Nella pianificazione di rete PCS, dalla capacità del centro di lavoro può essere sottratto quanto segue:
Questa casella di controllo determina la modalità di sottrazione dalla capacità del centro di lavoro:
Centro di lavoro principale Questo campo viene utilizzato soltanto per la reportistica finanziaria, come un elemento di raggruppamento nell'integrazione dello schema di mappatura finanziaria. Responsabile Il codice dell'impiegato responsabile di reparto. Informazioni Intrastat aggiuntive Società operativa Società a cui appartiene un reparto, magazzino o progetto. Nella maggior parte dei casi, si tratta della società operativa in cui il reparto, magazzino o progetto è stato creato. Le transazioni logistiche che hanno origine da un reparto, un magazzino o un progetto possono essere create soltanto nella società operativa corrispondente. Società finanziaria Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria. Stampa istruzioni Se la casella di controllo è selezionata, viene stampato un elenco di centri di lavoro per ogni sito. Periferica per stampa etichette Specificare il dispositivo utilizzato per stampare le etichette. Indirizzo Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione. Città (nell'intestazione) Il nome della città da stampare prima della data nelle intestazioni delle lettere del reparto. Numero macchine Il numero di macchine disponibili per la produzione nel centro di lavoro. È possibile calcolare e aggiornare questo valore nella sessione Calcolo risorse (tirou0201m000). In LN viene eseguita la ricerca di tutte le macchine allocate a un centro di lavoro tramite la sessione Macchine (Tipi di macchina) (tirou0102m000). Il numero di macchine per un centro di lavoro viene calcolato come segue: Numero di macchine = Somma delle capacità settimanali di tutte le macchine collegate al centro di lavoro / Capacità settimanale del centro di lavoro La capacità settimanale del centro di lavoro viene definita nel campo Capacità di base settimanale [ore] di questa sessione. Il numero di macchine e il numero di operatori collegati a un centro di lavoro viene utilizzato per calcolare la capacità disponibile del centro di lavoro. Esempio
Numero di macchine = (40+60)/40 = 2,50 Nota Disponibile soltanto se il valore del parametro Produzione per reparti per Sito è impostato su Non attivo nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000).
| |||||||||||||||||||||||||