Sequenza della linea di assemblaggio e tipi di regole in Controllo assemblaggioIl sequenziamento degli ordini di assemblaggio generati da Pianificazione assemblaggio può essere eseguito mediante Sequence Engine e risulta in una composizione di linee e una sequenza di linee. Durante il processo di sequenziamento vengono applicate specifiche regole di linea, ad esempio il consolidamento degli ordini di assemblaggio in base a determinate caratteristiche degli articoli o il blocco degli ordini di assemblaggio in base a regole di capacità. La linea di assemblaggio può essere specifica per un unico modello o per un modello composto. Un elevato numero di varianti di prodotto, ad esempio, può essere creato nella stessa linea di assemblaggio. In questa sezione vengono descritti quattro aspetti principali del sequenziamento per linea:
REGOLE DI SEQUENZA Le regole di sequenza sono costituite dai seguenti elementi:
Processo di (ri)composizione in Controllo assemblaggio Gli ordini possono essere ricomposti nel modulo Controllo assemblaggio utilizzando la sessione Ricomposizione linea (tiasl3220m000). Le regole vengono definite per combinazioni di opzioni specifiche. Il processo di ricomposizione tenta di programmare gli ordini in modo che il numero di ordini per ciascuna combinazione di opzioni si avvicini il più possibile al numero massimo di ordini per la combinazione specifica. Una composizione creata in modo corretto consente di ottimizzare la qualità della sequenza. Regole di composizione Di seguito vengono riportati i tre tipi di regole di composizione disponibili.
Durante la ricomposizione viene pressa in considerazione la priorità degli ordini, come descritto in uno dei paragrafi seguenti. Poiché le regole possono essere in conflitto, è possibile che non tutte le regole di sequenza vengano soddisfatte. In questo caso è possibile assegnare ad alcune regole una priorità più alta. Poiché questa operazione determina tuttavia una sequenza degli ordini meno efficiente, è necessario risolvere i conflitti mediante la ridefinizione del processo di assemblaggio e non mediante l'esecuzione di un sequenziamento per linea maggiore. Regole di posizionamento Le regole di posizionamento vengono utilizzate per determinare le modalità di posizionamento dei prodotti rispetto ad altri. Di seguito vengono riportati i tre tipi di regole di posizionamento disponibili.
Esempio di consolidamento Nell'esempio seguente gli ordini di assemblaggio e le relative combinazioni di opzioni vengono pianificate per un giorno sul segmento di linea 1.
L'elenco di combinazioni di opzioni Colore viene definito in Controllo assemblaggio come descritto di seguito:
Quando gli ordini di assemblaggio sono ordinati in sequenza in Controllo assemblaggio, in base alla sola regola di consolidamento Colore, il risultato per il segmento di linea 1 è il seguente:
Esempio di blocco Nell'esempio seguente gli ordini di assemblaggio e le relative combinazioni di opzioni vengono pianificate per un giorno sul segmento di linea 1.
L'elenco di combinazioni di opzioni Colore viene definito in Controllo assemblaggio come descritto di seguito:
L'elenco Colore è collegato alla regola di blocco Colore, a sua volta collegata alla linea di assemblaggio 1. In base a tale regola il colore rosso non può essere seguito dal colore blu o dal colore rosso. Questa regola può determinare la sequenza riportata di seguito:
Priorità Le regole di priorità vengono applicate nel seguente ordine:
PROCESSO DI SEQUENZIAMENTO Quando si aggiungono nuovi ordini a una linea di assemblaggio, nella sessione LN Simulazione e creazione sequenze linea (tiasl4200m000) genera una sequenza iniziale per la linea in base alla data di uscita dalla linea appropriata. Un segmento di linea che segue un buffer può essere in sequenza solo se il buffer dispone di più punti ad accesso casuale. Per definire il numero di punti ad accesso casuale del buffer, immettere un valore nel campo Numero di punti ad accesso casuale della sessione Stazioni (tiasl1545m000). Nota Quando una sequenza viene confermata, LN genera la struttura finale per l'articolo finale, ad esempio il numero identificativo del veicolo nel caso tale articolo sia un'auto. È possibile modificare la struttura nelle sessioni Articolo finale con num. serie - Intest. Struttura finale (timfc0110m000) e Artic. finale con n. serie - Componenti Struttura finale (timfc0111m000). I numeri di serie dei componenti vengono generati quando la sequenza viene bloccata. Quando si utilizza la sessione Stampa istruzioni lavoro (tiasc5450m000), nel modulo stampato è disponibile uno spazio per immettere il numero di serie dei componenti. RIPROGRAMMAZIONE È inoltre possibile modificare manualmente la sequenza nella sessione Riprogrammazione ordini di assemblaggio (tiasl4220m000), in cui vengono utilizzati due tipi di regole:
Il processo di sequenziamento automatico utilizza il metodo di scambio. È possibile modificare la distanza massima scambio/inserimento utilizzata nella generazione della sequenza automatica nella sessione Parametri ricomposizione/sequenza (tiasl4110m000). Dopo avere scambiato gli ordini in un'altra composizione di linea, è possibile eseguire la sessione Ricomposizione linea (tiasl3220m000) per una sequenza ottimizzata. STATO DELLA SEQUENZA DI LINEA A una sequenza di linea può essere assegnato uno dei seguenti stati:
Alla sequenza di linea viene assegnato lo stato Pianificato al momento della creazione. Quando il primo ordine stazione di linea viene completato, lo stato viene modificato in Avviato. Quando viene completato l'ultimo ordine della stazione di linea, lo stato del segmento viene modificato in Completato. È possibile visualizzare lo stato nella sessione Segmento di linea - Sequenza linea (tiasl4500m000). È possibile definire la sequenza degli ordini di assemblaggio in base ai due seguenti livelli:
![]() Pianificazione assemblaggio genera una composizione di linea iniziale. Per la ricomposizione degli ordini di assemblaggio vengono considerati gli ordini di assemblaggio con stato Pianificato e In sequenza e viene utilizzata la composizione di linea di assemblaggio esistente come punto di partenza. Il processo di ricomposizione è importante nelle seguenti circostanze:
In base alla composizione di linea viene generata una sequenza di linea. La sequenza di linea specifica l'ordine in cui gli ordini di assemblaggio devono essere avviati nei segmenti di linea corrispondenti. Per ciascun segmento di linea presente nel processo di assemblaggio deve essere generata una sequenza di linea. L'algoritmo della sequenza di linea accetta come valore di input l'ordine di assemblaggio con stato Pianificato e In sequenza in un periodo di produzione specifico. Nell'ultimo segmento di una linea di fornitura la sequenza di linea diventa fissa. La sequenza di linea dell'ultimo segmento della linea di fornitura è infatti determinata dalla sequenza di linea del segmento collegato della linea padre. ![]() Al termine del sequenziamento, è possibile riprogrammare manualmente gli ordini di assemblaggio per segmento di linea. È possibile scegliere tra due tipi di riprogrammazione:
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||