Centro di lavoro 360 (timfc1501m000)

Utilizzare questa sessione per verificare la capacità e l'utilizzo di un centro di lavoro per l'evasione di ordini di produzione nei tempi stabiliti. Se si verificano dei problemi, è possibile individuarli immediatamente e adottare le misure appropriate per la risoluzione.

Argomenti correlati

 

Capacità di base settimanale [ore]

La capacità settimanale di ogni unità risorsa nel centro di lavoro. Questo valore viene utilizzato per calcolare la normale capacità per ciascuna settimana di un centro di lavoro, visualizzata nei report sull'utilizzo dei centri di lavoro.

Tempo di coda

Periodo di tempo durante il quale un ordine rimane in attesa in un centro di lavoro prima dell'attrezzaggio o dell'esecuzione del lavoro.

Il tempo di coda viene utilizzato per il calcolo dei lead time. Il tempo di coda viene espresso in giorni o in ore. Le ore o i giorni devono essere interpretati come ore e giorni del calendario lavorativo collegato al centro di lavoro.

Argomenti correlati

Capacità di base giornaliera

La capacità giornaliera di ogni unità risorsa nel centro di lavoro. Questo valore viene utilizzato per calcolare la normale capacità per ciascun giorno di un centro di lavoro, visualizzata nei report sull'utilizzo dei centri di lavoro.

Tempo di attesa

Periodo di tempo durante il quale un ordine rimane in attesa in un centro di lavoro dopo il completamento di un'operazione e prima del trasferimento all'operazione successiva.

In LN i tempi di attesa non vengono pianificati in base a un calendario specifico. La pianificazione del tempo di attesa si basa su un programma settimanale di 7 * 24 ore.

Un esempio tipico è il tempo necessario per l'asciugatura dopo l'applicazione di una vernice.

Durante il calcolo delle date/ore di inizio e di fine degli ordini pianificati in base al ciclo di produzione, in LN viene tenuto conto del tempo di attesa.

Il buffer del piano consente di creare una certa tolleranza tra le operazioni successive per renderne possibile lo spostamento.

Il tempo di attesa viene espresso in giorni o ore. I giorni o le ore non sono relativi ad alcun calendario. Viene considerata una disponibilità di tempo di 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.

Nota

Questo campo non viene utilizzato se il valore del campo Tipo di centro di lavoro è Determinazione costi.

Argomenti correlati

Numero macchine

Il numero di macchine disponibile per la produzione nel centro di lavoro. È possibile calcolare e aggiornare questo valore nella sessione Calcolo risorse (tirou0201m000).

In LN viene eseguita la ricerca di tutte le macchine allocate a un centro di lavoro utilizzando la sessione Macchine (Tipi di macchina) (tirou0102m000). Il calcolo del numero di macchine per un centro di lavoro:

Numero di macchine = Somma delle capacità settimanali di tutte le macchine collegate al centro di lavoro / Capacità settimanale del centro di lavoro

La capacità settimanale del centro di lavoro viene definita nel campo Capacità di base settimanale [ore].

Il numero di macchine e il numero di operatori collegati a un centro di lavoro viene utilizzato per calcolare la capacità disponibile del centro di lavoro.

Esempio

Centro di lavoro A40 ore/settimana
Macchina A40 ore/settimana
Macchina B60 ore/settimana

 

Numero di macchine = (40+60)/40 = 2,50
Tempo di transito

Tempo necessario per il passaggio di un prodotto semifinito da un'operazione a quella successiva. Al termine dell'ultima operazione, il tempo di spostamento è rappresentato dal tempo necessario per trasferire il prodotto finito al magazzino.

Il tempo di spostamento è uno degli elementi del lead time pianificati da LN in base a un calendario specifico.

Risorse manodopera disp. (FTE)

Il numero di operatori disponibili per il centro di lavoro. È possibile calcolare e aggiornare questo valore nella sessione Calcolo risorse (tirou0201m000).

Ciascun centro di lavoro costituisce un reparto. LN esegue la ricerca di tutti gli operatori assegnati al reparto utilizzando la sessione Impiegati - Generale (tccom0101m000), quindi calcola le capacità settimanali. Il calcolo del numero di operatori per un centro di lavoro:

Numero di operatori = Somma delle capacità settimanali per tutti gli operatori collegati al centro di lavoro / Capacità settimanale del centro di lavoro

Le capacità settimanali degli impiegati vengono immesse nel campo Contratto di lavoro della sessione di dettagli Impiegati - Gestione del personale (bpmdm0101m000). La capacità settimanale del centro di lavoro viene definita nella sessione Centri di lavoro (tirou0101m000).

Il numero di macchine e il numero di operatori collegati a un centro di lavoro vengono utilizzati per calcolare la capacità disponibile del centro di lavoro.

Esempio

Data corrente: 07-11-2000
Centro di lavoro A: 40 ore/settimana
ImpiegatoPrima dataUltima dataOre/settimana
A01-01-200001-01-200040
B01-01-200001-06-200020
C01-01-2000030

 

Numero di operatori = (40+30)/40 = 1,75
Coda desiderata

Differenza richiesta dall'utente tra l'output e l'input di una cellula di lavoro. Si tratta del valore predefinito per i calcoli della coda iniziale.

Stampa istruzioni

Se si utilizza un microciclo di produzione, è possibile definire le istruzioni per gli ordini di produzione relativi a ciascuna operazione e a ciascuna fase dell'operazione. Se il valore di questo campo è , le istruzioni vengono stampate

Argomenti correlati

Centro di lavoro

Area di produzione specifica costituita da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che possono essere considerate come una singola unità ai fini della pianificazione dei fabbisogni di capacità e della programmazione dettagliata.

Tipo di centro di lavoro
Centro di lavoro principale

Centro di lavoro suddiviso in centri di lavoro subordinati.

Tipo di centro di lavoro condiviso

La specifica del centro di lavoro.

Argomenti correlati

Pianificazionecriticaritica

Se la casella di controllo è selezionata, il centro di lavoro è critico. Di conseguenza, il centro di lavoro verrà incluso nella distinta base delle capacità critiche utilizzata in Pianificazione aziendale.

Società

Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società.

A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:

  • Logistica
  • Finanziaria
  • Logistica e finanziaria

In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società.

Terzista

Il terzista, se il campo Tipo di centro di lavoro è impostato su Conto lavoro.

Nota

Se nella sessione Centri di lavoro (tirou0101m000) è selezionata la casella di controllo Indipendente daterzista, non è possibile specificare un valore in questo campo.

Unità aziendale

Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.

Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, le transazioni finanziarie risultanti vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale.

Tariffa

Il codice collegato al centro di lavoro e utilizzato come tasso centro di lavoro.

Nota

È necessario definire i codici operazione nella sessione Codici tariffa operazione (ticpr0150m000).

Questo campo è attivato solo se:

  • Il campo Tipo di centro di lavoro non è impostato su Conto lavoro.
Magazzino officina di produzione

Magazzino in cui vengono conservate scorte intermedie per la fornitura dei centri di lavoro. Un magazzino scorte intermedie è collegato a una singola cellula di lavoro, a una linea di assemblaggio oppure a uno o più centri di lavoro. Un magazzino scorte intermedie può essere rifornito di merci tramite ordini di rifornimento o forniture di materiali basate su richiesta.

I metodi di fornitura dei materiali basati su richiesta sono i seguenti:

  • Controllato da ordine/Batch (utilizzabile solo nel modulo Controllo assemblaggio)
  • Controllato da ordine/SILS (utilizzabile solo nel modulo Controllo assemblaggio)
  • Controllato da ordine/Unico (utilizzabile solo nel modulo Gestione produzione per reparti)
  • KANBAN.
  • Punto ordine tempificato.

Gli articoli conservati nel magazzino dell'officina di produzione non fanno parte dei semilavorati (WIP). Quando gli articoli escono dal magazzino scorte intermedie per essere utilizzati nella produzione, il relativo valore viene aggiunto ai semilavorati.

È possibile immettere un valore solo se la casella di controllo Utilizzo di magazzini officina di produzione della sessione Parametri ordini di produzione (tisfc0100s000) è selezionata.

Il valore del campo Tipo di magazzino della sessione Magazzini (tcmcs0103s000) deve essere impostato su Officina di produzione.

Risorsa manodopera predefinita

Il numero impiegato per cui vengono registrate le ore nel modulo Gestione del personale tramite scarico a consuntivo.

Tempo di coda

Periodo di tempo durante il quale un ordine rimane in attesa in un centro di lavoro prima dell'attrezzaggio o dell'esecuzione del lavoro.

Il tempo di coda viene utilizzato per il calcolo dei lead time. Il tempo di coda viene espresso in giorni o in ore. Le ore o i giorni devono essere interpretati come ore e giorni del calendario lavorativo collegato al centro di lavoro.

Se il campo Unità di tempo è impostato su Giorni, LN arrotonda i valori immessi dei lead time ai valori interi.

Argomenti correlati

Centro di lavoro per determinazione costi

Centro di lavoro, collegato a un centro di lavoro di pianificazione, utilizzato per calcolare i costi unitari degli articoli finali, i trasferimenti dei semilavorati e i risultati di produzione utilizzati per gestire le transazioni finanziarie correlate agli ordini di produzione.

Il collegamento tra un centro di lavoro per la determinazione dei costi e un centro di lavoro per la pianificazione consente di ripianificare nuovamente le operazioni relative agli ordini di produzione. Se necessario, è possibile modificare il centro di lavoro utilizzato per eseguire un'operazione senza alterare il processo di determinazione dei costi.

Nota

Se il centro di lavoro è di tipo Centro di lavoro secondario, viene visualizzato automaticamente il centro di lavoro per la determinazione dei costi relativo al centro di lavoro principale del centro di lavoro secondario. È comunque possibile modificare il centro di lavoro per la determinazione dei costi in questo campo.

Tipo di vincolo
Barriera temporale vincolo

Data di riferimento in base alla quale vengono valutati i processi o gli stati.

Esempio

La barriera temporale ordine di assemblaggio su una linea di assemblaggio definisce la data di fine del periodo per cui devono essere creati gli ordini di assemblaggio. Se la barriera temporale è costituita da 100 giorni, gli ordini di assemblaggio devono essere creati per le varianti di prodotto per cui la data pianificata di uscita dalla linea di produzione è compresa tra la data attuale e il centesimo giorno a partire da quest'ultima. Analogamente, una barriera temporale può definire il momento in cui gli ordini stazione di linea devono essere bloccati, aggiornati e così via.

Utilizza fabbisogno capacità PCS approssimativo

Nella pianificazione di rete PCS, dalla capacità del centro di lavoro può essere sottratto quanto segue:

  • La capacità approssimativa PCS, definita nella sessione Attività (tipcs4101m000).
  • La capacità necessaria per gli ordini di produzione JSC e gli ordini di produzione pianificati in Pianificazione aziendale.

Questa casella di controllo determina la modalità di sottrazione dalla capacità del centro di lavoro:

  • Se la casella di controllo non è selezionata, dalla capacità disponibile del centro di lavoro viene sottratta soltanto la capacità necessaria per gli ordini di produzione JSC e gli ordini di produzione pianificati in Pianificazione aziendale. Il fabbisogno di capacità approssimativo definito nella sessione Attività (tipcs4101m000) non viene preso in considerazione.
  • Se la casella di controllo è selezionata, la capacità approssimativa PCS definita sia per le attività in PCS sia per la capacità necessaria per gli ordini di produzione JSC e gli ordini di produzione pianificati in Pianificazione aziendale viene sottratta dalla capacità disponibile del centro di lavoro. Si verifica quindi un doppio consumo della capacità del centro di lavoro.
Periferica per stampa etichette

La stampante utilizzata per stampare le etichette per gli ordini di produzione completati.