| Articolo di produzione 360 (timfc1500m000) Utilizzare questa sessione per visualizzare, gestire e creare dati correlati ad articoli. In una società il personale tecnico è responsabile dello sviluppo di nuovi prodotti, nonché della gestione e del miglioramento di tali prodotti durante il relativo ciclo di vita. Di conseguenza, è necessario che il personale tecnico disponga di dati correlati agli articoli, ad esempio per determinare la struttura dell'articolo, le modalità di produzione e i processi di acquisto e di vendita coinvolti. L'obiettivo è quello di realizzare uno sviluppo continuo senza interferire con il processo di produzione e con altri processi logistici. Utilizzo della sessione Articolo di produzione 360 (timfc1500m000) Se si seleziona un articolo dall'elenco relativo disponibile nella sessione Articolo di produzione 360 (timfc1500m000), vengono visualizzate le informazioni sull'articolo specifico. I segni di spunta presenti nella casella di gruppo Informazioni dett. indicano i dati disponibili per l'articolo. Se si fa clic su un collegamento, viene avviata una sessione che consente di visualizzare, gestire o creare i dati articolo. È possibile fare clic sui seguenti collegamenti: Revisioni Distinta base Un tecnico è responsabile della struttura di prodotto completa di un articolo. La struttura viene definita nella sessione Distinta base (tibom1110m000). Cicli di produzione Business Partner Articoli alternativi Se un articolo è esaurito, è possibile utilizzare articoli alternativi. Nella sessione Articoli alternativi (tcibd0505m000) è possibile definire o visualizzare gli articoli alternativi. Componente - Utilizzo Un tecnico è responsabile dei continui miglioramenti da apportare al prodotto, che possono determinare modifiche agli articoli utilizzati in diverse distinte base. Nella sessione Componente distinta base - Utilizzo (tibom1512m000) possibile individuare le distinte base interessate da eventuali modifiche. Ordini di produzione Le modifiche relative alla progettazione dovrebbero influire sul processo di produzione il meno possibile. Per verificare l'eventuale presenza di fattori di disturbo e determinare gli ordini di produzione interessati, è possibile utilizzare la sessione Ordini di produzione (tisfc0501m000). Vengono visualizzati soltanto gli ordini di produzione non ancora completati. Ordini di acquisto Programmi vendite
Se nella casella di gruppo Diagrammi la casella di controllo è selezionata, è possibile scegliere Transazioni scorte pianificate per avviare la sessione Transazioni scorte pianificate - Diagramma (whinp1700m000). È importante che un tecnico disponga delle informazioni relative alle scorte per determinare, ad esempio, se le scorte di un articolo specifico sono già esaurite e per stabilire se è possibile eliminare gradualmente un articolo. Dettagli Unità di misura scorte Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro. L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino. Gestito per revisioni Se la casella di controllo è selezionata, all'articolo sono associate revisioni. Gruppo articoli Gruppo di articoli con caratteristiche simili. Ogni articolo appartiene a un determinato gruppo di articoli. Per impostare i valori predefiniti dell'articolo vengono utilizzati sia il gruppo di articoli che il tipo di articolo. Gestito per lotti Se la casella di controllo è selezionata, l'articolo deve essere assegnato a un lotto. Scorte in giacenza Quantità fissa di merci presenti in uno o più magazzini, incluse le scorte in sospeso. Segnale articolo Il codice del segnale dell'articolo. Durante il processo di copia dell'elemento di progettazione in un articolo standard, il codice del segnale dell'articolo può essere copiato soltanto se la casella di controllo Copia codice segnale articolo della sessione Parametri Gestione dati progettazione (tiedm0100m000) è selezionata. Informazioni dettagliate Revisioni Se la casella di controllo è selezionata, l'articolo selezionato ha una o più revisioni. Ordini di produzione Se la casella di controllo è selezionata, sono presenti ordini di trasporto per l'articolo selezionato. Ordini di acquisto Se la casella di controllo è selezionata, sono presenti ordini di acquisto per l'articolo selezionato. Articoli alternativi Se la casella di controllo è selezionata, sono state definite alternative per l'articolo selezionato. Distinta base Se la casella di controllo è selezionata, è stata definita la distinta base per l'articolo selezionato. Operazioni in conto lavoro per Art. finale Se la casella di controllo è selezionata, una o più delle operazioni necessarie per produrre l'articolo finale sono in conto lavoro. Programmi vendite Se la casella di controllo è selezionata, sono definiti programmi di acquisti per l'articolo selezionato. Cicli di produzione Se la casella di controllo è selezionata, sono definiti uno o più cicli di produzione per l'articolo selezionato. Componenti BOM - Utilizzo Se la casella di controllo è selezionata, in GBF vengono visualizzati i dati relativi all'utilizzo nella distinta base per l'articolo. Business Partner Se la casella di controllo è selezionata, gli articoli necessari per la produzione vengono forniti dai business partner. . Articolo Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici: - Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Articoli di servizio
- Servizi in conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
Tipo di articolo Classificazione degli articoli utilizzata per determinare, ad esempio, se un articolo è un articolo generico, un articolo di tipo Servizio o un articolo di tipo Strumento. Alcune funzionalità sono valide solo per determinati tipi di articolo. Origine fornitura effettiva Il metodo di fornitura effettivo utilizzato per rifornire le scorte in giacenza nella data corrente. Gruppo articoli Gruppo di articoli con caratteristiche simili. Ogni articolo appartiene a un determinato gruppo di articoli. Per impostare i valori predefiniti dell'articolo vengono utilizzati sia il gruppo di articoli che il tipo di articolo. Codice EAN Il codice a barre predefinito utilizzato per registrare gli articoli. Articolo di derivazione L'articolo da cui viene ricavato l'articolo, specificato nel campo Articolo. Prog. (PCS) Il progetto a cui è collegato l'articolo. Fantasma Se la casella di controllo è selezionata, questo è un articolo fantasma. È possibile sovrascrivere la casella di controllo Fantasma nella sessione Distinta base (tibom1110m000). . Produttore Il produttore predefinito dell'articolo. Peso Peso delle merci consegnate o ricevute. Il peso viene calcolato in base alla quantità transazione e all'unità di peso dell'articolo. Unità di peso L'unità di misura relativa al peso, ad esempio un chilogrammo. Conformità ambientale Per impedire l'inquinamento ambientale, in tutto il mondo sono in vigore diverse norme che limitano l'utilizzo di sostanze chimiche pericolose nelle attrezzature elettroniche. Le società, nella maggior parte dei casi aziende produttrici di attrezzature elettroniche, sono tenute per legge ad eseguire le seguenti attività: - Impostazione e verifica del rispetto delle regole di conformità.
- Verifica della conformità dei materiali acquistati, progettati, prodotti e sottoposti a interventi di assistenza.
- Verifica della conformità dei processi di lavorazione.
Questo campo indica la conformità ambientale dell'articolo. Il valore di questo campo può essere impostato da un'applicazione software esterna. In conto lavoro Se la casella di controllo è selezionata, l'articolo è in conto lavoro. Fornitura con identificativo configurazione La pianificazione basata sugli ordini del package Pianificazione aziendale calcola la domanda relativa ai componenti degli articoli padre. Se all'articolo padre viene assegnato un codice identificativo di configurazione, è possibile scegliere di specificare i componenti dell'articolo padre in base al codice identificativo di configurazione di quest'ultimo. Se la casella di controllo è selezionata, LN trasmette agli articoli componente il codice identificativo di configurazione dell'articolo padre. Pertanto, se lo stesso articolo componente viene utilizzato in più articoli padre con codice identificativo di configurazione, per l'articolo componente in questione vengono generati diversi ordini, ciascuno dei quali con un proprio codice identificativo di configurazione. Se la casella di controllo non è selezionata, LN non trasmette agli articoli componente il codice identificativo di configurazione dell'articolo padre. Ciò risulta utile se il codice identificativo di configurazione dell'articolo padre non ha effetti sui livelli più bassi della struttura articolo. Anche se la domanda di componenti interessa 100 codici identificativi di configurazione distinti, si otterrà un unico ordine di fornitura di 100 pezzi per la configurazione standard anziché 100 ordini diversi. Nota - È possibile selezionare questa casella di controllo soltanto se è selezionata la casella di controllo Gestito per lotti. Se si archiviano i codici identificativi di configurazione nelle scorte, le informazioni relative alle unità sono collegate al numero di lotto dell'articolo: le scorte vengono archiviate a livello di lotto e l'unità viene registrata nel lotto. Si noti che, se un articolo non è gestito per lotti, viene archiviato nelle scorte con il codice identificativo 0 (zero), anche se è presente una domanda relativa a un codice identificativo di configurazione specifico.
- Se la casella di controllo non è selezionata, la casella di controllo I codici identificativi di configurazione sono intercambiabili è sempre selezionata e disattivata. La domanda viene pertanto associata alle scorte disponibili, indipendentemente dal codice identificativo di configurazione.
Esempio L'articolo C è un articolo acquistato utilizzato in due articoli finali con codice identificativo di configurazione, ovvero A e B. Il primo, A, ha codice identificativo di configurazione 15, mentre il secondo, B, ha codice identificativo di configurazione 16. Se la casella di controllo Fornitura con identificativo configurazione corrispondente all'articolo C è selezionata e la domanda dell'articolo C viene richiesta durante la produzione degli articoli A e B, vengono creati due ordini di acquisto per l'articolo C: uno con codice identificativo di configurazione 15, l'altro con codice identificativo di configurazione 16. Se la casella di controllo Fornitura con identificativo configurazione corrispondente all'articolo C è deselezionata, viene creato un unico ordine di acquisto per l'ordinazione di due articoli C. Il codice identificativo di configurazione è 0 (zero). I codici identificativi di configurazione sono intercambiabili Se la casella di controllo è selezionata, l'articolo con identificativo di configurazione è intercambiabile. Se la casella di controllo Fornitura con identificativo configurazione è deselezionata, questa casella di controllo è sempre selezionata e disattivata. La domanda viene pertanto associata alle scorte disponibili, indipendentemente dal codice identificativo di configurazione. Data ultima modifica L'ultima data di modifica dei dati relativi all'articolo. Materiale Il materiale di cui è composto l'articolo. Questo campo viene utilizzato solo a scopo informativo. Standard Lo standard industriale utilizzato per produrre o acquistare l'articolo. Ad esempio, NEN3140 o ISO9000. Questo campo viene utilizzato solo a scopo informativo. Dimensione La dimensione predefinita dell'articolo. Questo campo viene utilizzato soltanto a scopi informativi. Tipo di prodotto Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente, utilizzati come criterio di ordinamento e di selezione. Il tipo di prodotto viene utilizzato per classificare gli articoli con caratteristiche simili ai fini della produzione. Classe di prodotti Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente utilizzati per distinguere i diversi gruppi di articoli appartenenti a una linea di prodotti. La classe di prodotti viene utilizzata principalmente come criterio di selezione per la reportistica. Linea di prodotti Gruppo di prodotti realizzati dallo stesso produttore e simili ad eccezione di alcuni dettagli, ad esempio la dimensione, la forma, il colore e così via. Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente, utilizzati principalmente come criterio di selezione degli articoli per la reportistica. Codice selezione Dati di raggruppamento di articoli definibili dall'utente. I codici di selezione consentono di selezionare gli articoli in base al colore, al diametro, alla data di scadenza del prodotto e così via. Nota I codici selezione vengono utilizzati solo a scopo informativo. Coordinatore tecnico Responsabile della gestione delle specifiche tecniche di un articolo e delle richieste da inviare al produttore dello stesso. Il coordinatore tecnico è altresì responsabile della gestione delle informazioni relative alla pericolosità dei materiali e della classificazione dei rischi nel package Magazzino. Segnale articolo Messaggio di avviso visualizzato quando si immette o si seleziona un articolo a cui è collegato un segnale. I segnali articolo possono inoltre essere utilizzati per bloccare il prelievo e/o la richiesta di articoli. segnale Business Partner Messaggio di avviso visualizzato quando si seleziona un Business Partner a cui è collegato un segnale. Revisione effettiva L'ultima revisione dell'articolo. Tipo di sostituzione Lo stato di sostituzione dell'articolo. Chiave di ricerca I Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa. Chiave di ricerca II Forma alternativa di una descrizione, utilizzata per motivi di praticità durante le ricerche. Normalmente, si tratta di un'abbreviazione, di un acronimo o di un simbolo mnemonico che sostituisce la descrizione completa. Ciclo prod. dipendente da qtà Se la casella di controllo è selezionata, LN seleziona un determinato ciclo di produzione per impostazione predefinita. La selezione si basa sulla quantità dell'ordine. Pertanto, la quantità dell'ordine di un articolo influisce sui seguenti dati: - Tempi di esecuzione
- Centri di lavoro
- Macchine
- Altri dati correlati al ciclo di produzione
Conv. op. 0 in prima op. Se il materiale di un articolo fantasma non è collegato a un'operazione specifica, questo campo viene utilizzato per determinare il momento in cui il materiale deve essere prelevato. Nota Questo campo è pertinente soltanto se le operazioni dell'ordine di produzione hanno in parte origine dal ciclo di produzione degli articoli fantasma. Per un articolo elaborato di un materiale, vedere il campo Articolo elaborato della sessione Materiali stimati (ticst0101m000). Effetti sulle prestazioni Per migliorare le prestazioni, è consigliabile impostare questo campo su Ordine. Per ulteriori informazioni, consultare Materiale per più operazioni. Codice programma Un codice di programma di produzione identifica gli intervalli di tempo definiti in un programma di produzione. Se si collega il codice programma a un'area di programmazione o a un articolo, anche il periodo di tale codice viene collegato all'area o all'articolo. Nota - È possibile collegare un codice del programma di produzione a un articolo nel campo Articolo - Produzione (tiipd0101m000) della sessione (attraverso il campo Codice programma).
- È possibile collegare un codice programma di produzione a un'area di pianificazione nella sessione Aree programmazione (tirpt0103m000).
- Un ordine di produzione può essere presente in entrambi i programmi, ma con periodi differenti, ad esempio mensile per l'articolo e settimanale per l'area di programmazione.
Coefficiente tasso per pianificazione Scarica a consuntivo se materiale Se la casella di controllo è selezionata, l'articolo viene scaricato a consuntivo quando è utilizzato come componente nella struttura di prodotto di un altro articolo. Scarica materiali a consuntivo Se la casella di controllo è selezionata, i materiali per l'ordine di produzione vengono prelevati tramite scarico a consuntivo. Lo scarico a consuntivo degli articoli con Numero lotto può essere effettuato soltanto se nella sessione di dettagli Articolo - Magazzino (whwmd4600m000) la casella di controllo Numeri di serie in scorte è deselezionata e se il campo Registra prelievo lotti da produzione è impostato su Sì. In tutti gli altri casi non è possibile scaricare a consuntivo articoli con numero di serie. Se l'articolo con numero di serie viene gestito per lotti, il lotto a partire dal quale viene effettuato lo scarico a consuntivo dell'articolo è basato sul metodo di uscita ( Last In First Out (LIFO), First In First Out (FIFO)) definito nella sessione di dettagli Articoli - Magazzino (whwmd4500m000). Scarica ore a consuntivo Se la casella di controllo è selezionata, è possibile scaricare a consuntivo al relativo impiegato le ore utilizzate per produrre l'articolo. Quantità distinta base Il numero di articoli su cui è basata la distinta base dell'articolo. Questo campo consente di specificare quantità minime di articoli come componenti della distinta base. Quantità ciclo di produzione Quantità dell'articolo manufatto su cui è basato il ciclo di produzione. Questa unità consente di includere tempi di esecuzione molto brevi nel ciclo di produzione di un articolo. Percentuale scarto La registrazione di un fattore di scarto consente di evitare la mancanza di scorte nella produzione. Il fattore di scarto viene espresso come perdita percentuale. Un fattore di scarto del 5% indica che LN allocherà il 5% in più di un componente per un ordine di produzione (fabbisogno di materiale lordo). Lo scarto rappresenta un'ulteriore perdita rispetto a quella causata dalla resa inferiore al 100%. Se si genera la distinta base a partire da una distinta base di progettazione, verranno copiati anche i valori relativi al fattore di scarto e alla quantità di scarto. Questi valori, tuttavia, verranno copiati solo se il numero di sequenza è l'unico valore modificato, ad esempio da ruota 10/1 a ruota 10/2. Se nella riga di distinta base è presente un nuovo articolo, ad esempio una ruota modificata in ruota di scorta, i dati relativi allo scarto non vengono copiati. In questo caso, i valori relativi alla quantità di scarto e al fattore di scarto saranno uguali a zero (0). Quantità di scarto La quantità utilizzata per stimare la perdita fissa di quantità che si verifica durante il processo di produzione. Uno scarto di quantità fissa viene calcolato utilizzando la seguente formula: Fabbisogno lordo = Quantità netta + Quantità di scarto Avvio diretto prelievo scorte Se la casella di controllo è selezionata, la riga ordine di magazzino per il materiale viene automaticamente sbloccata durante il rilascio dell'ordine di produzione. Di conseguenza, non è necessario eseguire la sessione Inizio prelievo scorte (tisfc0207m000) per sbloccare il materiale. Se la casella di controllo non è selezionata, e il materiale non è scaricato a consuntivo, è necessario utilizzare la sessione Inizio prelievo scorte (tisfc0207m000) per sbloccare la riga ordine di magazzino del materiale. Elaborazione diretta riga ordine di magazzino Se la casella di controllo è selezionata, la procedura di uscita dal magazzino viene eseguita automaticamente dopo che sono stati sbloccati i materiali nel magazzino. Se la casella di controllo non è selezionata, e si sbloccano le righe ordine di magazzino utilizzando la sessione Inizio prelievo scorte (tisfc0207m000), la quantità da prelevare viene aggiunta al campo Da prelevare per Magazzino della sessione di dettagli Materiale da prelevare per ordini di produzione (ticst0101m100). È necessario eseguire i passaggi rimanenti della procedura di magazzino in modo manuale. Se si utilizza la sessione Inizio prelievo scorte (tisfc0207m000), le righe ordine di magazzino per i materiali da prelevare vengono sbloccate. È inoltre possibile selezionare la casella di controllo Avvio diretto prelievo scorte per i materiali. In questo caso, le righe ordine di magazzino vengono automaticamente sbloccate durante il rilascio dell'ordine di produzione. Standard su ordine Se la casella di controllo è selezionata, l'articolo viene creato in base al metodo di generazione Produzione standard su ordine (STO), come specificato nel campo Metodo di generazione della sessione Generazione struttura (progetto PCS) per ordini vendita (tdsls4244m000). La distinta base e il ciclo di produzione vengono ricavati dall'articolo originario. Ordini SFC soggetti a variazione netta Se la casella di controllo è selezionata, durante il processo di ripianificazione rigenerativa vengono definite un'esplosione e una nettificazione parziali. LN ripianifica solo le parti di ordini di Gestione produzione per reparti (JSC) programmati interessati dalla modifica nella distinta base e nel ciclo di produzione. Lead time ordini Tempo di produzione di un articolo, espresso in ore o in giorni, basato sugli elementi del lead time definiti nelle operazioni ciclo di produzione. È possibile determinare il lead time degli ordini scegliendo Aggiorna lead time ordini in questa sessione. Selezionare Ore oppure Giorni come unità di tempo in cui si desidera esprimere il lead time ordini. Unità lead time ordini Il codice identificativo di configurazione utilizzato per calcolare il lead time dell'ordine. Magazzino obbligatorio in riga distinta base Se la casella di controllo è selezionata, per l'articolo utilizzato come componente nella distinta base, è necessario specificare il magazzino per l'articolo componente nella riga di distinta base (BOM) all'interno della sessione di dettagli Distinta base (tibom1110m000). Nota Se non viene specificato un magazzino nella riga di distinta base (BOM), viene utilizzato il magazzino specificato nella sessione Articolo - Ordinazione (tcibd2100m000) per la riga materiale dell'ordine di produzione. Critico per scorte Se la casella di controllo è selezionata, è possibile verificare la disponibilità dell'articolo se viene utilizzato come materiale per l'ordine di produzione. Vengono eseguite le seguenti verifiche: Conto lavoro con supporto flusso di materiale Se la casella di controllo è selezionata, viene utilizzato soltanto il conto lavoro con flusso di materiale per produrre l'articolo. Ispezione ricevimento Se la casella di controllo è selezionata, e l'articolo prodotto è l'articolo finale, è necessario sottoporlo a ispezione al ricevimento nel magazzino. Ispezione in uscita Se la casella di controllo è selezionata, il materiale viene sottoposto a ispezione quando viene prelevato da un magazzino. | |