Glossario di Enterprise Modelerabilitato per il flusso di lavoro Parametro di una sessione LN indicante la sessione che è possibile avviare tramite Workflow. accesso Il nome di accesso (codice di accesso) utilizzato da un impiegato per accedere al server (UNIX, Windows) in cui vengono eseguite le applicazioni LN. accesso ID e password richiesti all'utente di Worklist Handler per accedere al server Workflow. agente esterno Parti esterne (come clienti, fornitori, ed enti pubblici) che influenzano le funzioni aziendali in un diagramma di controllo aziendale. algoritmo di distribuzione Consente di distribuire le istanze dell'attività agli utenti di Workflow secondo un meccanismo di libera definizione. L'algoritmo di distribuzione viene definito tramite uno speciale linguaggio di scripting e salvato nel database Workflow. applicazione Applicazione definita in una descrizione componente. applicazione Applicazione definita in una descrizione componente. applicazione di supporto Una o più applicazioni collegabili al processo aziendale oppure a un'attività e finalizzate a supportare il dipendente durante l'esecuzione del processo/dell'attività. Notare che un'applicazione di supporto può contenere entrambe le applicazioni più altre applicazioni di supporto. applicazione secondaria Applicazione definita come accessibile da un'applicazione componente definita. Se l'applicazione del componente è una sessione LN, le applicazioni secondarie sono equivalenti alle sessioni secondarie di LN. argomento Informazioni aggiuntive inviate a un componente. Tale invio determina l'esecuzione delle azioni predefinite. attivazione Arco nel diagramma di controllo aziendale che può essere disegnato tra funzioni aziendali, agenti esterni, attività principali e buffer. Un'attivazione in ingresso (ciclo di richieste) rappresenta la causa/origine di una funzione aziendale. L'attivazione di ritorno (loop di feedback) riporta la conferma/il risultato dell'azione all'agente/funzione che ha inoltrato la chiamata. Nota: è necessario che siano presenti un'attivazione in ingresso e un'attivazione in uscita tra ogni tipo di oggetti modello. attività Parte di un processo aziendale che, a seconda del tipo di attività, richiede una determinata azione da parte di LN o di un utente LN:
attività di controllo Attività del processo aziendale che rappresenta un momento decisionale. Lo sviluppatore del processo aziendale definisce, con l'aiuto di condizioni statiche e dinamiche per le transizioni in uscita, le fasi del processo (quali delle attività successive verranno eseguite e in quale ordine). I diversi tipi di attività di controllo sono, ad esempio, XOR, OR e AND. attività primaria Rappresentazione delle attività di base di un’organizzazione, situata nel flusso primario. Esempi: ricevimento di materie prime, produzione di assemblaggi secondari, assemblaggi finali e consegne del prodotto finito. attributi del flusso di lavoro Una variabile da utilizzare in Workflow che consente di trasferire un determinato valore da un'attività all'altra di un processo aziendale. attributi di sistema del flusso di lavoro Variabili e costanti contenenti i dati di sistema del flusso di lavoro. autorizzazione utente Il livello di autorizzazione concesso a un utente per utilizzare un'attività del componente. Sono disponibili i seguenti livelli di autorizzazione:
browser menu dinamico Struttura del menu personale in cui vengono visualizzati i processi aziendali e le attività per le quali è autorizzato un impiegato. browser modelli di impresa Browser in cui viene graficamente rappresentato il modello di impresa o parti di esso. browser processi Il browser processi è una struttura di menu presente in Worktop o WebUI. Si tratta dell'interfaccia utente DEM di runtime costituita da una finestra tramite la quale gli impiegati possono avviare le attività per cui sono autorizzati. Nel Browser processi sono visibili ruoli suddivisi per impiegati. Ad tali ruoli sono collegati processi aziendali contenenti attività. buffer Punto di magazzinaggio ubicato a livello del flusso primario del diagramma di controllo aziendale. Cardinalità Una specifica del numero delle entità possibili per tipo di entità di un'associazione. cartella In DEM, un insieme di istanze di processo. Tali istanze di processo possono essere derivate da diverse definizioni del processo. Una cartella può rappresentare un gruppo logico di istanze di processo. Ad esempio, una cartella per il cliente Jones. categoria Divisione inclusa in un sistema di classificazione. Gli oggetti modello possono essere categorizzati. client dell'elaborazione del flusso di lavoro Componente software di Workflow che consente all'utente di eseguire gli elementi di lavoro, ad esempio Worklist Handler. Il client è connesso al server tramite una rete. codice calendario Identificazione di un anno di calendario suddiviso in parti e periodi. La data di inizio e di fine dell'anno possono cadere in un anno diverso rispetto all'anno di calendario. Nel calendario, i diversi periodi, vengono definiti tramite le rispettive date di inizio e di fine. codice esterno Codice definibile dall'utente, indicante la posizione di un oggetto modello in relazione agli altri oggetti modello. codice responsabilità Attività collegabile a un ruolo e utilizzata a fini legati alle autorizzazioni. Se un codice di responsabilità è collegato a un ruolo, il valore di almeno uno dei codici di responsabilità deve essere Sì per poter autorizzare quel ruolo. codice schema stagionale Codice che identifica un modello stagionale. Un modello stagionale descrive i rapporti relativi per i valori norma concernenti uno o più periodi dell'anno. Tali valori possono essere collegati agli indicatori di prestazioni. componente Set di applicazioni e dei dati correlati. componente di enterprise-modeler Elemento di base in Enterprise Modeler. componente ERP in esecuzione Il componente ERP corrente attivo. componente ERP in esecuzione Il componente ERP corrente attivo. condizione dinamica Condizione collegabile a una transizione in uscita di un'attività di controllo. Il risultato della condizione (true o false) viene determinato in fase di esecuzione in Workflow e viene utilizzato per stabilire il percorso in tutto il processo aziendale. condizione regola Espressione, contenente processi e/o funzioni aziendali, che definisce quali dei seguenti oggetti modello vengono inclusi e a quali viene assegnato un valore in un modello aziendale. Il valore assegnato può essere uno tra quelli riportati di seguito:
condizione statica Condizione collegabile a una transizione in uscita di un'attività di controllo. Durante l'implementazione di LN, i valori della condizione statica vengono valutati tramite regole di definizione dei parametri e possono portare all'attivazione/disattivazione di parti di un processo aziendale. data/ora limite Data e ora in cui una istanza del processo deve essere completata. Per ulteriori informazioni, vedere: modalità data obiettivo database Workflow I dati necessari per Workflow Management System vengono archiviati in questo database (eccetto l'host dei dati e i file di configurazione). A tutti i programmi di Workflow è consentito l'accesso. Il sistema di amministrazione del fluso di lavoro gestisce l'amministrazione del database. data fissa e formula ora Formula utilizzata per calcolare la data e l'ora obiettivo collegabili a un processo o a un'attività aziendale al fine di determinare il periodo di tempo entro il quale è necessario completare il processo o l'attività aziendale. data obiettivo La data in cui l'istanza di processo deve aver raggiunto uno stato specifico. Se lo stato non viene raggiunto, Workflow Management System inizializza un'azione predefinita. Una scadenza è una determinata data prefissata. dati dell'indicatore di prestazioni per periodo I risultati del processo di calcolo, archiviati per determinati periodi dell'anno. Riguardano i risultati calcolati, le norme e i valori minimi e massimi (sia periodici sia cumulativi), ma anche il proprietario dell'indicatore di prestazioni e, se applicabili, i report dei file di output. dati di sistema del flusso di lavoro I dati del flusso di lavoro gestiti tramite Workflow Management System e/o il motore Workflow. Tali dati sono interni al WMS e in genere non sono accessibili alle applicazioni. definizione tabella Definizione di una tabella e dei relativi campi, colonne e così via, nel dizionario dei dati di LN. diagramma dell'organizzazione Rappresentazione formale di un'organizzazione, in cui vengono distinti gruppi di impiegati, impiegati e ruoli. diagramma di controllo aziendale Diagramma in cui vengono visualizzati graficamente il processo principale che ha luogo all'interno di un'organizzazione e in cui vengono illustrate le funzioni aziendali utilizzate per controllare tale processo. diagramma di controllo aziendale figli Diagramma di controllo aziendale collegato a un altro diagramma di controllo aziendale. A un diagramma padre è possibile collegare uno o più diagrammi figlio. Un diagramma figlio può essere collegato anche a più diagrammi padre. diagramma di Ishikawa Rappresentazione grafica della gerarchia degli indicatori di prestazioni utilizzati. Il diagramma di Ishikawa viene rappresentato come un diagramma a lisca di pesce. diagramma di processi aziendali Un diagramma in cui viene rappresentato graficamente l'obiettivo di business tramite una struttura di processo in formato rete di Petri. diagramma di struttura aziendale Diagramma in cui vengono rappresentatate graficamente l'ubicazione geografica delle unità aziendali e le relazioni esistenti tra tali unità aziendali all'interno di un'organizzazione multisito. Tra le unità aziendali è possibile definire diversi tipi di relazione, come flussi di merci, flussi di dati finanziari e flussi di informazioni. diagramma entità-relazione Diagramma in cui viene rappresentata graficamente la struttura del modello dati relazionale. Il diagramma presenta un struttura (multilivello) costituita da tipi di entità e da relazioni tra tipi di entità. diagramma funzione aziendale Diagramma in cui vengono rappresentate graficamente le relazioni multilivello tra le funzioni aziendali. Nota Per impostare il valore delle condizioni statiche, viene utilizzato il livello minimo delle funzioni aziendali. Per collegare i processi aziendali alle funzioni aziendali viene utilizzato il livello immediatamente superiore al livello minimo. distinta di impresa Gruppo di dati indicante le varie società figlie che costituiscono una società padre e utilizzato per aggregare il valore dell'indicatore di prestazioni della società padre. Le società figlie devono avere la stessa combinazione package della società padre. DLL DLL (Dynamic Link Library) Funzionalità del sistema operativo che consente di archiviare separatamente routine eseguibili, come file con estensione DLL, e caricarle solo se richieste da un programma. Sinonimo: DLL documento organizzazione amministrativa Un documento facente parte dell'organizzazione amministrativa in una società. Tale documento può essere collegato ad una attività. durata stimata Tempo medio necessario per finire un processo aziendale o un'attività. Dynamic Enterprise Modeler (DEM) Strumento che consente di creare una struttura multilivello, in cui viene rappresentata un'organizzazione, tramite il software ERP. La struttura multilivello è costituita dai seguenti oggetti modello:
elaborazione del flusso di lavoro Comprende tutte le azioni necessarie per realizzare i processi aziendali correnti. Le istanze di processo vengono suddivise in singoli passaggi e assegnate agli utenti di Workflow appropriati. Vengono selezionate le responsabilità e i diritti di accesso. L'elaborazione del flusso di lavoro fornisce alle persone appropriate gli strumenti e i dati adeguati al momento giusto. elemento di lavoro Istanza dell'attività, correlata all'utente, inserita nell'elenco lavori dell'utente. Workflow Management System pianifica un'istanza dell'attività per tutti gli utenti di Workflow autorizzati, in modo che a ogni istanza dell'attività possa essere associato più di un elemento di lavoro. elenco lavori Un elenco completo di elementi di lavoro per uno specifico utente di Workflow incluso in Worklist Handler. EME Enterprise Modeler Editor Lo strumento che consente di creare e modificare il diagramma della struttura aziendale (modello di struttura di impresa), il diagramma di controllo aziendale (parte di un modello di impresa), il diagramma di funzione aziendale (parte di un modello di impresa), il diagramma di processo aziendale (parte di un modello di impresa) e il diagramma entità-relazione (modello di dati). Acronimo: EME entità Elemento di base separato e indipendente per un gruppo e/o per unità aziendale. Per esempio, magazzino, centro di lavoro, impiegato, reparto vendite, reparto acquisti, progetto, cliente, fornitore e società finanziaria. ERP Sistema di informazioni basato sulla contabilità per l'identificazione e la pianificazione delle risorse di tutta l'azienda, necessario per recuperare, produrre, spedire e contabilizzare gli ordini clienti. Un sistema ERP si differenzia dal tipico sistema MRP II per quel che riguarda i requisiti tecnici, come l'interfaccia utente grafica, il database relazionale, l'utilizzo di un linguaggio di quarta generazione e gli strumenti di progettazione software assistita." fase di ottimizzazione Fase in un ciclo di miglioramento aziendale durante la quale vengono implementate nuove funzioni e nuovi processi di business in un'organizzazione. fase di ottimizzazione di runtime La fase di ottimizzazione utilizzata in runtime. La fase di ottimizzazione di runtime, insieme alla versione di runtime e al modello di progetto di runtime, determinano quali processi vengono visualizzati e secondo quali modalità essi vengono visualizzati nel browser menu dinamico. fattore per periodo per schema stagionale Rapporto relativo concernente i valori norma per i periodi indicati in un calendario. fittizio segnaposto. Nelle attività fittizie non accade nulla, ma tali attività sono necessarie per evitare blocchi critici nelle reti di Petri. flusso primario Processo principale controllato nel diagramma di controllo aziendale. È possibile inserire soltanto un flusso per diagramma. Tale flusso può rappresentare un flusso di merci, un flusso di informazioni, oppure un flusso finanziario. Nel flusso primario, è possibile inserire attività primarie, buffer e un punto di separazione dell'ordine cliente. funzione aziendale Un oggetto modello che definisce i problemi aziendali rilevanti. Le funzioni aziendali vengono utilizzate nei diagrammi di controllo aziendali per dimostrare la modalità di controllo del processo principale di un'organizzazione. Le funzioni aziendali costituiscono, inoltre, la parte principale di un modello di funzione aziendale, ossia una struttura multilivello delle funzioni utilizzate nel modello di controllo aziendale. Un modello di funzione aziendale fornisce una struttura gerarchica della funzione aziendale. È anche possibile utilizzare una funzione aziendale per trasformare un modello di funzione in un modello di processo. funzione DLL della procedura guidata Una DLL contiene una o più funzioni necessarie per il completamento di una determinata attività. Tali funzioni possono essere utilizzate nei vincoli al fine di controllare la risposta data dall'utente a fronte di determinate condizioni, nonché controllare la presenza di una funzione aziendale nel relativo modello, leggere i parametri o leggere le risposte relative al passaggio della procedura guidata. gruppo di impiegati Unità organizzativa di impiegati. Ad esempio, il reparto vendite o il reparto acquisti. gruppo di impiegati figlio Gruppo di impiegati collegato ad altro gruppo di impiegati di livello inferiore all'ultimo. guida in linea repository Guida in linea che fornisce informazioni generali sull'oggetto modello. La Guida in linea del repository può essere visualizzata anche da un modello aziendale. guida in linea specifica del modello La Guida in linea collegata all'oggetto modello. Tale Guida fornisce informazioni sulla funzione di un oggetto modello di un modello aziendale. identificazione effettiva Il nome assegnato a un processo aziendale, a un attributo del flusso di lavoro o allo stato esterno durante l'elaborazione del modello. Vedi: identificazione formale identificazione formale Riferimento specifico della versione al processo aziendale effettivo, agli stati e agli attributi di Workflow da utilizzare negli script del programma durante la modellizzazione dell'attività. Vedi: identificazione effettiva impiegato Membro del modello organizzazione. In genere, gli impiegati sono utenti di Workflow che eseguono attività in Worklist Handler. indicatore di prestazioni Valore che indica i conseguimenti delle unità aziendali. Il valore varia per unità di tempo (come settimana e giorno) ed è calcolato tramite uno script. Se il valoreè una cofra, viene visualizzato sotto forma di diagramma. Se il valore fa riferimento a un insieme di dati, esso viene memorizzato in un file di tipo ASCII. È possibile collegare indicatori di prestazioni a funzioni aziendali per monitorare e migliorare le prestazioni di tali funzioni. istanza di attività Rappresenta un'attività (eseguibile) all'interno di una singola emanazione dell'istanza di processo. istanza processo Singola rappresentazione di una definizione di processo, che consiste in una sequenza di istanze di attività e di istanze di stato (connesse tramite transizioni). La loro relazione viene definita nella definizione del processo. itinerario Un utente autorizzato di Workflow può reindirizzare gli elementi di lavoro a un altro utente, gruppo o ruolo di Workflow. Il reidirizzamento può essere eseguito singolarmente per elemento di lavoro, oppure globalmente per istanza processo o per cartella. mappa Diagramma in cui vengono rappresentate graficamente le ubicazioni geografiche delle unità aziendali in un diagramma di struttura aziendale. mettere in agenda Mettere un elemento di lavoro in modalità di re-invio, in modo tale che non venga visualizzato nell'elenco lavori. Se si desidera che l'elemento venga eseguito, è necessario che l'utente lo invii nuovamente. Mettere in agenda può essere un'azione eseguita singolarmente oppure globalmente per istanza di processo o per cartella. modalità data obiettivo Determina la modalità di interpretazione della data limite da parte del Workflow Management System. Vedi: Per ulteriori informazioni, vedere: data/ora limite modelli di progetto di runtime principale Modello di progetto di runtime che funge da modello predefinito per la società a cui viene collegato il modello di progetto. È possibile definire solo un modello di progetto principale per società. modello aziendale Modello che rappresenta l'organizzazione. Esistono due tipi di modelli aziendali:
modello di controllo aziendale Parte di un modello di riferimento oppure modello di progetto costruito a partire da una selezione di diagrammi di controllo aziendale creati inizialmente nel repository (libreria di oggetti modello). modello di dati È costituito da uno o più diagrammi di relazioni tra entità che rappresentano, tutte insieme, la modalità di archiviazione delle informazioni in un database. modello di funzione aziendale Parte di un oggetto modello costruito a partire da una selezione di funzioni aziendali inizialmente create nel repository. modello di impresa Diagramma completo in cui viene visualizzata un'organizzazione multisito. Un modello di impresa è costituito da un modello di struttura aziendale e da modelli aziendali correlati. modello di processo aziendale Parte di un modello di riferimento oppure modello di progetto costruito a partire da una selezione di diagrammi di processi aziendali creati inizialmente nel repository (libreria di processi aziendali). modello di progetto Modello che rappresenta un'organizzazione specifica. Un modello di progetto viene creato sulla base di una libreria (repository) dei seguenti oggetti modello:
modello di progetto di runtime Modello di progetto (in una società) utilizzato in runtime. Il modello di progetto di runtime, insieme alla versione di runtime e alla fase di ottimizzazione di runtime, determinano quali processi vengono visualizzati nel browser menu dinamico. modello di riferimento Modello che rappresenta un settore di attività o una tipologia di attività. Un modello di riferimento viene creato sulla base di una libreria (repository) dei seguenti oggetti modello:
modello di struttura aziendale operativo Modello di struttura aziendale di una specifica versione in cui vengono riportate le transazioni eseguite nell'organizzazione corrente (azienda). modello di struttura di impresa Diagramma di struttura aziendale in cui viene rappresentata graficamente l'ubicazione geografica delle unità aziendali e le relazioni esistenti tra tali unità aziendali all'interno di un'organizzazione multisito. motore del flusso di lavoro Una parte del software del server Workflow. Il motore di Workflow utilizza l'API di Workflow per fornire dati e servizi ai client di elaborazione di Workflow. Il motore di Workflow è costituito da più worker, dal Job Manager e dall'Operator Manager. numero di sequenza Numero che stabilisce la sequenza in cui i record vengono visualizzati in una sessione panoramica o in una casella di riepilogo. numero posizione Numero interno che indica l'ubicazione dell'attività, lo stato o l'attività di controllo presenti nel diagramma del processo aziendale. parametro Variabile che indirizza il software in modo che risponda ai fabbisogni specifici di un'organizzazione. passaggio procedura guidata Sezione di una procedura guidata che consente di trasferire le informazioni necessarie all'utente ERP. priorità Indica con quale urgenza devono essere elaborati gli elementi di lavoro. La priorità dell'istanza dell'attività deve essere il fattore decisivo per l'ordinamento degli elementi di lavoro in Worklist Handler. procedura guidata Speciale modalità di assistenza all'utente che automatizza un'attività impostando i valori del parametro all'interno di un modello aziendale e che indirizza il software in modo che risponda ai fabbisogni specifici di un'organizzazione. processo aziendale Un insieme di una o più attività e stati che insieme costituiscono un obiettivo aziendale. Process Viewer Applicazione client che consente di visualizzare graficamente un processo aziendale. Se si dispone delle autorizzazioni necessarie, è possibile utilizzare Process Viewer per avviare le attività. progettazione inversa Il processo inverso rispetto al normale processo di progettazione. In questo tipo di progettazione non vengono creati nuovi dati per un prodotto software, ma vengono estratti i dati da un database esistente. Vengono generate informazioni relative alla struttura dei dati. Tali informazioni possono quindi essere utilizzate per sviluppare una nuova interfaccia o per descrivere il software corrente. proprietario Un utente ERP che ha creato un oggetto modello o una versione, oppure l'utente ERP responsabile del modello o della versione. query L'azione e/o il processo di estrazione dei dati da un database finalizzati al loro utilizzo. regola Un'espressione. Una regola è utilizzata per:
regola di coerenza Espressione contenente una o più funzioni aziendali, in base alla quali, nel modello aziendale, devono essere presenti una o più funzioni aziendali. regola di impostazione condizioni statiche Espressione contenente funzioni aziendali e/o processi aziendali la cui presenza oppure assenza determina i valori delle condizioni statiche in un modello aziendale. regola di impostazione parametri Espressione contenente funzioni aziendali e/o processi aziendali la cui presenza oppure assenza determina il valore di uno o più parametri in un modello aziendale. regola di trasformazione Espressione che impone una dipendenza unilaterale del processo aziendale in relazione alle funzioni aziendali. Eseguendo le regole, i processi aziendali vengono importati nel modello aziendale in base alle funzioni aziendali già presenti. relazione azienda-unità Descrizione della relazione compreso tra due unità aziendali. relazione di ottimizzazione Relazione rappresentata graficamente tramite un freccia curvata. Tale relazione viene utilizzata per connettere due funzioni aziendali. Questa funzionalità può rappresentare:
relazione entità-tipo Motivo di pertinenza per l'associazione di entità di uno o più tipi di entità. relazione facoltativa Relazione tra due tipi di entità non obbligatoria. Per identificare se la relazione è facoltativa o meno, il lato N della relazione è pari a zero. relazione tra sottotipi Relazione tra due tipi di entità (un sottotipo e un supertipo) utilizzata per indicare che gli attributi del supertipo sono applicabili anche al sottotipo. repository Libreria di oggetti modello LN distingue i seguenti repository:
Coerentemente l'uno con l'altro gli oggetti modello del repository possono formare un modello aziendale. rilascio componente Identificazione del prelievo di un componente. rilascio componente ERP in esecuzione La versione del componente ERP correntemente attiva. risposta procedura guidata Risposta a un passaggio della procedura guidata selezionabile dall'utente a partire da un intervallo di risposte possibili. In genere, LN crea automaticamente le risposte in base al dominio collegato al parametro impostato nella procedura guidata. ruolo In DEM un ruolo è costituito da un gruppo di qualifiche specifiche e/o competenze di cui un impiegato deve disporre per essere autorizzato ad eseuire un processo aziendale, un'attività, oppure un'applicazione secondaria. ruolo secondario Ruolo standard collegato a un altro ruolo a un livello inferiore all'ultimo. ruolo strumenti server logico Vedi: server Workflow server Workflow Il motore Workflow e il database Workflow eseguiti sul server (fisico). In caso di più server logici viene chiamato multiserver. Sinonimo: server logico sistema di gestione del flusso di lavoro Sistema che utilizza il software per definire, creare e gestire l'esecuzione di processi aziendali. Il sistema WMS viene eseguito su uno o più server di Workflow. Il sistema WMS è in grado di interpretare le definizioni dei processi, interagire con gli utenti di Workflow e, se necessario, utilizzare gli strumenti e le applicazioni IT. società Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati riguardanti le transazioni vengono memorizzate nel database della società. Ogni società ha le proprie tabelle del database e i propri dati. Il numero società identifica i dati. A seconda del tipo di dati tcontrollati dalla società, la società è:
società centrale La società in cui vengono memorizzati i dati articoli del modello DEM. L'archiviazione centrale semplifica il recupero dei dati da Enterprise Modeler. società finanziaria Parte di un database LN in cui è possibile archiviare tutti i dati relativi alle transazioni finanziarie. società logistica Parte di un database ERP in cui è possibile archiviare i dati relativi a transazioni logistiche. stato Parte di un processo aziendale utilizzato internamente al fine di verificare il percorso tramite il processo aziendale stesso. stato La fase di sviluppo di un oggetto modello. stato del processo del flusso di lavoro Fase di sviluppo di un processo aziendale. La fase determina se:
struttura ad albero versioni Mostra la struttura di origine delle versioni. supervisore L'impiegato che gestisce uno o più gruppi di impiegati e che può distribuire tutti i processi aziendali appartenenti al gruppo di impiegati che supervisiona. tabella periodi aziendali Per ogni calendario, la tabella dei periodi EIS contiene i dati che definiscono i periodi identificati in un anno e in una parte dell'anno. Il numero massimo di parti dell'anno identificate in un anno è 99. Il numero massimo di periodi identificati in una parte dell'anno è 13. testo della guida della procedura guidata Testo contenente informazioni complementari, oppure, una descrizione dettagliata della domanda relativa al passaggio della procedura guidata. testo domanda della procedura guidata Domanda rivolta ad un utente durante una procedura guidata. La domanda viene visualizzata nella casella di dialogo del passaggio della procedura guidata. testo finale della procedura guidata Testo che spiega il risultato della procedura guidata dopo il completamento, da parte dell'utente ERP, di tutti i passaggi della procedura stessa. testo iniziale della procedura guidata Testo che spiega la funzione della procedura guidata. testo suggerimento della procedura guidata Testo contenente informazioni per le risposte relative al passaggio della procedura guidata in base alla pratica comune. tipi gruppi di impiegati Etichetta che può essere utilizzata per suddividere in categorie i gruppi di impiegati. tipo di categoria azienda-unità Identifica il tipo di flusso tra due unità aziendali. LN distingue i seguenti tipi di categoria:
tipo di entità Oggetto (persona, località, cosa, oppure concetto) per il quale è necessario registrare informazioni. LN fornisce i tipi di entità riportati di seguito:
tipo di entità associativa Tipo di entità utilizzato per collegare altri due tipi di entità che hanno, tra di loro, una relazione di tipo molti-a-molti. tipo di entità fisica Definizioni delle tabelle del database relative all'applicazione LN, ad esempio la tabella Dati generali articoli (tcibd001). Il codice del tipo di entità è generalmente uguale al codice tabella. tipo di entità logica Tipo di entità con significato oggettivo e contenente diversi tipi di entità fisiche. Ad esempio, un articolo o un magazzino. transizione Collegamento o connessione diretta tra un'attività e uno stato inclusi in una rete di Petri. È possibile collegare una condizione statica e/o dinamica a una transizione. unità La quantità fisica utilizzata per gestire le merci. Il legno, ad esempio, può essere espresso per lunghezza in metri o per volume in metri cubici. unità aziendale Parte finanziariamente indipendente dell'organizzazione costituita da entità come reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità di un'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può contenere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria. Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, tali transazioni vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ogni unità aziendale. I modelli di struttura aziendale definiscono le relazioni tra le unità aziendali nonché il trasferimento merci che può intercorrere tra unità aziendali. Per utilizzare la fatturazione e la determinazione dei prezzi tra unità aziendali, è necessario collegare le unità aziendali ai business partner interni. È possibile utilizzare le unità aziendali per tenere una contabilità finanziaria separata per ogni parte dell'impresa, Per esempio, è possibile definire le unità aziendali per parti separate dell'organizzazione che appartengono a una società logistica ma che sono ubicate in diversi paesi. La contabilità di ciascuna unità aziendale viene eseguita nella valuta di ogni paese e nella società finanziaria collegata all'unità aziendale. URL Uniform Resource Locator (URL). Indirizzo di una risorsa su Internet. Gli URL vengono utilizzati dai browser web per individuare le risorse Internet. Un URL specifica:
utente ERP Persona autorizzata ad accedere alle applicazioni di LN e per la quale sono stati definiti dati quali un menu di avvio, un linguaggio operativo e ruoli (autorizzazioni). utente flusso di lavoro Utenti di Worklist Handler. Gli utenti di Workflow possono essere impiegati o utenti interni del sistema. versione Un gruppo di oggetti modello che condividono alcune caratteristiche come il cliente, il proprietario e la data di validità. versione di runtime La versione contenente il modello di progetto di runtime. La versione di runtime, insieme al modello di progetto di runtime e alla fase di ottimizzazione di runtime, determinano quali processi vengono visualizzati nel browser menu dinamico. versione modellizzazione corrente La versione correntemente utilizzata per creare e modificare gli oggetti modello. versione origine Indica da quale versione sono derivati gli oggetti modello. vincolo della procedura guidata Indica cosa fare quando viene eseguito un passaggio della procedura guidata. È necessario applicare un vincolo della procedura guidata solo se è necessario fare altro dopo aver impostato un parametro, come ad esempio avviare una procedura guidata nidificata. vincolo di applicazione Definisce l'impostazione dei parametri nel database LN in base alle risposte relative al passaggio della procedura guidata. Workflow System Administration Questo strumento di amministrazione è costituito da un'interfaccia utente grafica del database Workflow. Ogni tabella del database contiene un modulo corrispondente per la ricerca e l'inserimento dei dati nonché un'opzione per la generazione dei report. Abbreviazione: WSA Worklist Handler Componente software che gestisce l'interazione tra l'utente Workflow e il motore Workflow per eseguire gli elementi di lavoro. WSA
| |||