Algoritmo standard

In Infor LN l'algoritmo standard funziona in base alle condizioni specificate:

  • A partire dalla prima riga del documento, l'algoritmo determina set separati di righe il cui importo totale ha saldo zero nella valuta locale.
  • Per una specifica riga all'interno di un set, la riga opposta ha lo stesso importo e segno. Tale riga può inoltre avere l'indicatore di debito/credito opposto oppure lo stesso importo assoluto e indicatore di debito/credito e il segno opposto.
  • Due righe opposte hanno il reciproco conto contabile come conto di contropartita.
  • Per tutte le righe del set che non hanno righe opposte, l'algoritmo verifica se il conto contabile della riga è un conto di controllo.
    • In tal caso, l'algoritmo cerca la riga con l'importo opposto più alto e utilizza il conto contabile di tale riga come conto di contropartita del conto di controllo.
    • In caso contrario, l'algoritmo cerca la riga contenente il conto di controllo e utilizza quest'ultimo come conto di contropartita.
  • Se non viene trovata alcuna riga contenente il conto di controllo, l'algoritmo cerca la riga con l'importo opposto più alto e utilizza quest'ultimo come conto di contropartita.

Nell'ambito dell'algoritmo standard sono previste le seguenti eccezioni:

  • Se la riga è una riga di imposta, le viene assegnato lo stesso conto di contropartita della riga che riporta il codice di imposta.
  • Se la riga copre più periodi, il conto utilizzato nell'altro periodo costituisce il relativo conto di contropartita.
  • Nella Prima nota interaziendale generata:
    • Il conto interaziendale è il conto di contropartita delle altre righe.
    • Per la riga interaziendale, il conto di contropartita è il conto contabile della riga opposta con l'importo più alto.
  • Se la riga è di tipo inter-segmento, la riga stessa diventa il conto di contropartita.
  • Documento di approvazione:
    • Il conto di controllo è il suo stesso conto di contropartita (in caso di reportistica relativa ai segmenti).
    • Il conto Ricevimenti fatture ha come conto di contropartita il conto Ricevimenti non fatture con l'importo più alto.
    • Il conto Ricevimenti non fatture ha come conto di contropartita il conto Ricevimenti fatture.

Nelle seguenti situazioni viene utilizzato un algoritmo specifico anziché l'algoritmo standard:

  • Dismissione cespite

    Conto contabileConto di contropartita
    Conto investimentiConto Profitti/Perdite o Fondo di ammortamento
    Fondo di ammortamentoConto Profitti/Perdite o Conto investimenti
    Proventi (conto di dismissione transitorio)Conto investimenti
    Conto Profitti/PerditeConto investimenti

     

  • Chiusura dei conti di Profitti e perdite
    • Metodo di bilanciamento automatico: Conti singoli e totale
      • Per tutte le righe del documento, il conto di contropartita corrisponde al "Conto utili non distribuiti".
    • Metodo di bilanciamento automatico: Origine degli utili
      • Il conto di contropartita di tutte le righe di Profitti e perdite appartenenti a una determinata origine degli utili è il conto contabile di tale origine degli utili.
      • Il conto contabile dell'origine degli utili è il suo stesso conto di contropartita.
    • Metodo di bilanciamento automatico: Conti singoli con saldo di chiusura
      • Il conto di contropartita di tutte le righe di Profitti e perdite è il conto Reddito.
  • Chiusura dei conti di Stato patrimoniale
    • Solo per il metodo di bilanciamento automatico Conti singoli con saldo di chiusura: Il conto di contropartita di tutte le righe di Stato patrimoniale è il conto Saldo di chiusura.
  • Saldo di apertura
    • Metodo di bilanciamento automatico: Conti singoli e totale
      • Per tutte le righe del documento, il conto di contropartita corrisponde al "Conto utili non distribuiti".
    • Metodo di bilanciamento automatico: Origine degli utili
      • Per tutte le righe del documento, il conto di contropartita è il conto Origine degli utili con l'importo più alto.
    • Metodo di bilanciamento automatico: Conti singoli con saldo di chiusura
      • Per tutte le righe del documento (ad eccezione di quella riportata di seguito), il conto di contropartita è il "Conto stato patrimoniale di apertura".
      • Il conto di contropartita della riga con il "Conto stato patrimoniale di apertura" è il "Conto utili non distribuiti".