Impostazione dei dati principali

Impostazione della remissione e del recupero di credito inesigibile

L'impostazione della remissione e del recupero di credito inesigibile prevede la seguente procedura:

  • Specificare i conti per la remissione e il recupero di credito inesigibile e l'imposta transitoria nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000). Il Tipo di conto dei conti imposta deve essere impostato su Stato patrimoniale. Il Tipo di conto del conto indicato nel campo Conto contab. utilizzato per la remissione e il recupero di credito inesigibile deve essere impostato su Stato patrimoniale. È inoltre possibile, tuttavia, impostare il Tipo di conto su Profitti e perdite.
  • Nella sessione Tipi di transazione (tfgld0511m000) indicare un valore nel campo Tipo transazione per la remissione e il recupero di credito inesigibile. I valori dei campi Categoria transaz. e Sottocategoria transazione devono corrispondere rispettivamente a Prima nota e a Prima nota valuta registrazione.
  • Nella scheda Credito inesigibile delle sessioni Parametri ACP (tfacp0100m000) e Parametri ACR (tfacr0100s000) inserire valori nei seguenti campi:
    • Conto remissione credito inesigibile
    • Conto recupero credito inesigibile
    • Tipo transaz. per remiss. credito inesigib.
    • Serie per doc. remiss. credito inesigibile
  • Nella sessione Codici imposta per Paese (tcmcs0536m000) indicare i conti imposta per la remissione e il recupero di credito inesigibile. Nelle sessioni Dati di registrazione per codici imposta unica (tfgld0571m000) e Dati di registrazione per codici imposta multipla (tfgld0570m000) indicare il conto contabile per la remissione e il recupero di credito inesigibile. Per ciascun codice di imposta è necessario impostare i seguenti conti vendite e acquisti:
    • Conto imposta per remissione credito inesigibile in Acquisti.
    • Conto imposta per recupero credito inesigibile in Acquisti.
    • Conto imposta per remissione credito inesigibile in Vendite.
    • Conto imposta per recupero credito inesigibile in Vendite
  • Per dichiarare rettifiche di imposta nella posizione di imposta corretta, nella sessione Posizioni imposta (tfgld0120m000) verificare o rettificare il valore nel campo Posizione imposta. Il campo Tipo rettif. imposta della sessione Relazioni per Posizione imposta (tfgld0121m000) consente di selezionare le transazioni di imposta applicabili per un codice di imposta specifico.
Prerequisiti della remissione e del recupero di credito inesigibile
  • È necessario aver completato l'impostazione dei dati principali relativi alla remissione e al recupero di credito inesigibile.
  • Le fatture di vendita e di acquisto devono essere aperte.
  • L'IVA delle fatture di vendita e di acquisto deve essere stata dichiarata e la dichiarazione deve essere stata inoltrata.
Remissione di credito inesigibile in Contabilità clienti (AR)

La procedura di remissione e recupero di credito inesigibile in Contabilità clienti è costituita dai seguenti passaggi.

  • Contabilità clienti - Remissione credito inesigibile (tfacr2514m000): Utilizzare questa sessione per selezionare le fatture. Le fatture possono essere selezionate tramite i filtri disponibili. È possibile selezionare le fatture per la remissione di credito inesigibile. Per escludere una fattura dal processo di remissione di credito inesigibile, è possibile selezionare la casella di controllo Elimina.
  • Elabora remissione credito inesigibile (tfacr2214m000): Per stampare il report del processo o degli errori, utilizzare la sessione Elaborazione remissione credito inesigibile (tfacr2214m000). Per registrare le transazioni di remissione di credito inesigibile, è necessario selezionare la casella di controllo Registra remissione credito inesigibile. Per registrare le transazioni per il periodo finanziario, di reportistica e di imposta specificato, è necessario indicare un valore nel campo Data documento relativo alla remissione di credito inesigibile. È inoltre necessario indicare il periodo.

Dopo la generazione della remissione di credito inesigibile, è possibile visualizzare la relativa transazione nella sessione Remissione credito inesigibile / Recupero per Fattura (tfacr2515m000).

  • Elaborazione recupero credito inesigibile (tfacr2216m000): Questa sessione consente di recuperare la remissione di credito inesigibile. Le transazioni correlate alle fatture degli incassi, tuttavia, devono essere finalizzate per tutti gli incassi o per tutte le assegnazioni. Nella sessione Elaborazione recupero credito inesigibile (tfacr2216m000) selezionare un valore per il campo Periodo d'imposta. Verranno selezionati per il recupero i pagamenti incassati nel periodo corrente. Per registrare le transazioni di recupero di credito inesigibile, è necessario selezionare la casella di controllo Registrazione recupero credito inesigibile. Per registrare le transazioni per il periodo finanziario, di reportistica e di imposta specificato, è necessario indicare un valore nel campo Data documento relativo al recupero di credito inesigibile. È inoltre necessario indicare il periodo.

Dopo la generazione del recupero di credito inesigibile, è possibile visualizzare la relativa transazione nella sessione Remissione credito inesigibile / Recupero per Fattura (tfacr2515m000).

È possibile dichiarare l'imposta dopo la finalizzazione dei documenti relativi al recupero di credito inesigibile.

Remissione di credito inesigibile in Contabilità fornitori (AP)

La procedura di remissione e recupero di credito inesigibile in Contabilità fornitori è costituita dai seguenti passaggi.

  • Contabilità fornitori - Remissione credito inesigibile (tfacp2514m000): Utilizzare questa sessione per selezionare le fatture. Le fatture possono essere selezionate tramite i filtri disponibili. È possibile selezionare le fatture per la remissione di credito inesigibile. Per escludere una fattura specifica dal processo di remissione di credito inesigibile, è possibile selezionare la casella di controllo Elimina.
  • Elabora remissione credito inesigibile (tfacp2214m000): Utilizzare questa sessione per stampare il report del processo o degli errori. Per registrare le transazioni di remissione di credito inesigibile, è necessario selezionare la casella di controllo Registra remissione credito inesigibile. Per registrare le transazioni per il periodo finanziario, di reportistica e di imposta specificato, è necessario indicare un valore nel campo Data documento relativo alla remissione di credito inesigibile. È inoltre necessario indicare il periodo.

Dopo la generazione della remissione di credito inesigibile, è possibile visualizzare il recupero corrispondente nella sessione Remissione credito inesigibile / Recupero per Fattura (tfacp2515m000).

  • Elaborazione recupero credito inesigibile (tfacp2216m000): Utilizzare la sessione Elaborazione recupero credito inesigibile (tfacr2216m000) per recuperare la remissione di credito inesigibile. Le transazioni correlate alle fatture degli incassi, tuttavia, devono essere finalizzate per tutti gli incassi o per tutte le assegnazioni. Selezionare un valore nel campo Periodo d'imposta della sessione Elaborazione recupero credito inesigibile (tfacp2216m000). Verranno selezionati per il recupero i pagamenti incassati nel periodo corrente. Per registrare le transazioni di recupero di credito inesigibile, è necessario selezionare la casella di controllo Registrazione recupero credito inesigibile. Per registrare le transazioni per il periodo finanziario, di reportistica e di imposta specificato, è necessario indicare un valore nel campo Data documento relativo al recupero di credito inesigibile. È inoltre necessario indicare il periodo.

Dopo la generazione della remissione di credito inesigibile, è possibile visualizzare il recupero corrispondente nella sessione Remissione credito inesigibile / Recupero per Fattura (tfacp2515m000).

È possibile dichiarare l'imposta dopo la finalizzazione dei documenti relativi al recupero di credito inesigibile.