Struttura dei conti contabili e delle dimensioniIn Contabilità, i conti contabili e le dimensioni vengono utilizzati per tracciare cespiti, passività, capitali netti, profitti e perdite. È necessario disporre di conti contabili separati per registrare le transazioni aziendali quotidiane e le risultanti modifiche nello stato patrimoniale o nei riclassificati finanziari relativi a profitti e perdite. Le dimensioni sono facoltative. È possibile utilizzarle per classificare ulteriormente le transazioni all'interno di un conto contabile. Per i conti e le dimensioni è possibile definire relazioni padre-figlio per la generazione dei totali parziali e il consolidamento degli importi su report e interrogazioni. In un report finanziario l'importo di un conto padre è costituito dalla somma dei saldi dei conti figlio. Per i conti contabili è possibile utilizzare 99 livelli di totali parziali. Per le dimensioni è possibile utilizzare 10 livelli di totali parziali. Il sottolivello di un conto contabile viene definito nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000). I conti con sottolivello zero sono conti di livello registrazione. I conti con un sottolivello maggiore di zero sono conti padre. Una volta aggiornati i saldi nei conti di livello figlio, i conti padre vengono automaticamente aggiornati. È possibile visualizzare o stampare i report per conti figlio o per conti contabili padre. ![]() Quando si definisce la struttura, sono importanti i seguenti campi: Nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000):
Nella sessione Dimensioni (tfgld0510m000):
Di seguito sono riportate informazioni su come definire i totali per i conti contabili. La stessa procedura è valida per ciascuna delle dimensioni disponibili. Per definire la struttura per l'aggiornamento dei totali, utilizzare i campi Conto padre complementare e Conto padre statutario della sessione Piano dei conti (tfgld0508m000). In questi campi è possibile specificare il conto padre della struttura padre-figlio. Il totale degli importi registrati nei conti di livello inferiore viene calcolato nel conto padre di livello superiore. I conti padre devono avere un sottolivello maggiore di zero. Esempio
È possibile immettere transazioni solo in conti contabili e dimensioni con sottolivello zero. È possibile definire 99 livelli per i conti contabili e 10 livelli per le dimensioni. Il sottolivello del conto contabile non viene utilizzato per calcolare il totale degli importi. La struttura padre-figlio del conto contabile definisce i conti in cui viene calcolato il totale degli importi di altri conti. Il sottolivello viene utilizzato soltanto per la stampa di stati patrimoniali e bilanci di verifica, ad esempio utilizzando le seguenti sessioni:
Se vengono immesse ed elaborate transazioni in conti contabili a cui sono collegate una o più dimensioni, è possibile visualizzare lo storico del conto contabile classificato in base a ciascuna delle dimensioni. Viene visualizzato il conto contabile a sottolivello zero, classificato nelle dimensioni a livello zero. Nota
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||