Utilizzo dei tipi di transazioneL'utente immette le transazioni un base ai tipi di transazione, che sono raggruppati in base alla categoria di transazione. I tipi di transazione consentono di controllare quanto segue:
È possibile definire i tipi di transazione nella sessione Tipi di transazione (tfgld0511m000). Il campo Mod. aggiorn. storico consente di definire quando LN deve aggiornare lo storico della contabilità generale. Il campo Categoria transaz. consente di definire la categoria a cui appartiene il tipo di transazione. I numeri di documento delle transazioni vengono raggruppati per tipo di transazione. Un numero di documento può essere utilizzato una sola volta in combinazione con un unico tipo di transazione. All'interno di un tipo di transazione e di un numero di documento è possibile immettere righe di transazione. In questo modo è possibile verificare, ad esempio, se una transazione contabile e una fattura aperta sono correlate. Per definire le sessioni da utilizzare per la creazione di una transazione, utilizzare i campi Sess. princ. e Sess. succ. inclusi nella sessione Tipi di transazione (tfgld0511m000). Nel package Contabilità è disponibile una sessione per ogni tipo di transazione. È tuttavia possibile copiare una sessione standard esistente in un'altra sessione (in Amministrazione di sistema), modificarne la struttura e collegare la sessione personalizzata al tipo di transazione. Valori predefiniti per l'inserimento di transazioni Dopo aver definito i tipi di transazione nella sessione Tipi di transazione (tfgld0511m000), avviare la sessione Valori predefiniti inserimento transazioni (tfgld0131m000) per definire le società finanziarie e i tipi di transazione per cui l'utente selezionato può immettere transazioni. È possibile specificare anche una descrizione di batch predefinita.
| |||