Modifica dell’impostazione della riconciliazioneSe l'impostazione della riconciliazione è completa e operativa, è opportuno non modificarla. Se tuttavia in una fase iniziale è necessario apportare alcune modifiche, LN offre varie funzionalità che consentono di modificare l'impostazione della riconciliazione e mantenere le relative opzioni. Nota Se i dati di riconciliazione sono già stati archiviati ed eliminati, la modifica dell'impostazione influirà sempre sulle opzioni di riconciliazione per le seguenti aree:
Ciò accade perché gli inserimenti di credito e di debito in questi gruppi di riconciliazione appartengono a diversi componenti della transazione. Modifica degli elementi della riconciliazione Se nella sessione Gruppi di riconciliazione (tcfin0120m000) è selezionata la casella di controllo Registra tutti gli elementi di riconciliazione, per ogni transazione di integrazione i valori di tutti gli elementi di riconciliazione disponibili vengono registrati in una tabella separata (tfgld498). Per ogni gruppo di riconciliazione è possibile impostare fino a cinque elementi. Per alcuni gruppi di riconciliazione, ad esempio Scorte, Semilavorati e Accantonamento, è consigliabile impostare gli elementi di riconciliazione in modo da poter eseguire un’analisi appropriata in un secondo momento. Primo elemento di riconciliazione al livello superiore Il primo elemento di riconciliazione deve trovarsi al livello superiore, per consentire la visualizzazione o la stampa dei dati dal livello superiore al livello dettagliato. Ad esempio, per Scorte è possibile specificare ‘Magazzino’ come primo elemento, seguito da ‘Gruppo articoli’ e quindi da ‘Articolo’. In caso di prima impostazione della riconciliazione, si consiglia di selezionare questa casella di controllo per i gruppi di riconciliazione. Per migliorare le prestazioni, è necessario deselezionare la casella di controllo quando si ritiene che il gruppo di riconciliazione sia stato impostato correttamente. LN registra quindi soltanto gli elementi assegnati al gruppo di riconciliazione. Se gli elementi di riconciliazione non vengono selezionati prima della registrazione delle transazioni di riconciliazione o se è necessario modificarli, è possibile procedere alla modifica in un secondo momento mediante il comando Modifica elementi di riconciliazione. In questo modo viene avviata la sessione Modifica elementi di riconciliazione (tcfin0220m000), in cui è possibile assegnare nuovi elementi al gruppo di riconciliazione. Se è necessario modificare gli elementi di riconciliazione, è possibile specificare quelli di destinazione nella sezione Elementi di riconciliazione di destinazione. Dopo aver specificato gli elementi di riconciliazione corretti, è necessario eseguire le seguenti attività:
Modifica della registrazione dei dati di riconciliazione Se nella sessione Gruppi di riconciliazione (tcfin0120m000) è selezionata la casella di controllo Scrivi dati riconciliazione, ogni transazione di integrazione viene registrata nella tabella Transazioni di riconciliazione (tfgld495). Nota Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata per la maggior parte dei conti finali. Se la casella di controllo non è selezionata, le transazioni dei tipi di documenti di integrazione appartenenti al gruppo di riconciliazione vengono registrate soltanto nella tabella Transazioni di integrazione (tfgld482) per la mappatura e la registrazione in Contabilità, ma i dati non sono disponibili per la riconciliazione. Quando si imposta la riconciliazione per la prima volta, è consigliabile selezionare questa casella di controllo per tutti i gruppi di riconciliazione. Per migliorare le prestazioni, è possibile deselezionare in un secondo momento la casella di controllo Scrivi dati riconciliazione per i gruppi di riconciliazione non utilizzati, ad esempio per alcuni conti finali. Inoltre, in base all'impostazione dello schema di mappatura dell'integrazione, è possibile stabilire i gruppi di riconciliazione che non si intende utilizzare e deselezionarne le caselle di controllo.
| |||