Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza.
Storico documento - Righe transazione (tfgld0618m200)Utilizzare questa sessione per visualizzare le righe di transazione finalizzate e non finalizzate di un documento e i relativi dettagli. Per filtrare i dati della sessione Storico documento - Righe transazione (tfgld0618m200), è possibile utilizzare il campo Conto di contropartita. Se nella sessione Autorizzazioni conto di contropartita (tfgld0132m000) si dispone delle necessarie autorizzazioni per la combinazione società finanziaria- tipo di transazione, è possibile aggiornare il conto di contropartita, ma solo per le transazioni finalizzate. Se un conto di contropartita non è utilizzato come conto contabile all'interno dello stesso documento, Infor LN visualizza il messaggio 'Conto di contropartita in riga # non utilizzato in documento #'. Questa verifica non viene effettuata per i conti interaziendali.
Documento Documento Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza. Documento Identificazione di una transazione. Il codice del documento è costituito da una combinazione dei seguenti elementi:
Stato documento Batch Anno finanziario L'anno finanziario al quale sono collegate le transazioni finanziarie. Batch Gruppo di transazioni finanziarie elaborate insieme. Se si finalizza un batch, vengono elaborate tutte le transazioni oppure, in caso di errore, non viene elaborata alcuna transazione. Riferimento batch Il riferimento collegato al batch. Numero esecuzionefinalizzazione Il numero di esecuzione per cui è stato finalizzato un intervallo di batch. N. esecuz. ... Valuta locale Una delle valute base di una società, utilizzata da LN per la registrazione e il reporting degli importi. In un sistema multivaluta è possibile definire fino a tre valute locali (home): Schema contabile Schema di conti nel quale vengono registrati i risultati di determinati eventi. Lo schema contabile è costituito da conti contabili strutturati in base a una gerarchia padre-figlio. Dettagli Data documento Data della transazione indicata nel package Contabilità. La data del documento viene sempre registrata in base all'ora locale. Questa data corrisponde in genere alla data della transazione, a meno che non venga immessa manualmente una diversa data della transazione nel package Contabilità o che la data UTC e quella locale non differiscano di un giorno. Periodo d'imposta Il numero dell'anno che, insieme al periodo d'imposta, determina il periodo d'imposta per questa transazione. Periodo d'imposta Il numero del periodo che, insieme all'anno d'imposta, determina il periodo d'imposta per questa transazione. Controllo Ult. utilizzo L'utente che ha modificato per ultimo il documento. Ult. utilizzo Il nome dell'ultimo utente che ha modificato il documento. Data ult. aggiornamento La data in cui è stata apportata l'ultima modifica al documento. Finalizzato da L'utente che esegue l'esecuzione della finalizzazione. Utente Il nome dell'utente che inserisce transazioni. Data finalizzazione La data in cui il batch viene finalizzato nella sessione Esecuzione finalizzazione (tfgld1110m000). Eccezione budget Se la casella di controllo è selezionata, si è verificato un errore o un'eccezione di budget nella sessione Dati registrazione di ordini permanenti/pagamenti liberi (tfcmg1515m000). Per correggere il problema, è possibile diminuire l'importo oppure utilizzare un conto di budget diverso modificando il conto contabile e/o le dimensioni. Se non è presente alcun errore in questa area, l'eccezione deve essere risolta dal supervisore del budget. Nel caso di un errore di configurazione, la correzione deve essere eseguita nell'area in cui è stato causato l'errore. Nota Questa casella di controllo viene visualizzata soltanto se si utilizza la funzionalità Controllo budget. Protocollo Anno protocollo L’anno per il quale vengono generati i numeri di protocollo. Nota
Codice protocollo N. protocollo Numero protocollo del documento. Se è stato registrato un codice di protocollo con un tipo di transazione di documento, questo codice ne determina il numero.
| |||