| Pagamenti Business Partner - Informaz. ordine per Pagamenti (tfacp6502m100) Utilizzare questa sessione per visualizzare i dettagli delle fatture o degli ordini per i pagamenti del Business Partner. ID pagamento originario L'identificativo della transazione: Nota I valori dei campi Documento pagamento originario e Documento pagamento corrispondono, a meno che non venga stornato un anticipo di pagamento o un pagamento anticipato/non allocato. In tal caso, il documento di pagamento originario corrisponderà al documento stornato. Il valore del campo Documento pagamento corrisponde al documento di pagamento effettivo e viene utilizzato per eseguire lo zoom nelle transazioni appropriate di Contabilità generale. Relaz. bancaria La relazione bancaria dell'anticipo di pagamento o dell'effetto commerciale passivo (TNP). Metodo pagamento Il metodo di pagamento che è stato utilizzato per creare l'anticipo di pagamento o l'effetto commerciale passivo (TNP). Società pagamento originaria La società in cui è stata creata la transazione. BP Destinazione pagamento Business Partner a cui pagare le fatture. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, la relazione bancaria del fornitore, il numero di giorni entro cui pagare le fatture e l'indicazione sull'eventuale utilizzo di una società di factoring da parte del Business Partner. Stato anticipo di pagamento Lo stato corrente del pagamento: Anticipato, Respinto o Pagato. Fattura Numero sequenza Un numero generato che viene incrementato per ogni riga di consumo. Società fattura La società in cui è stata creata la fattura. Numero programma Il numero dello scadenziamento pagamenti. Passaggio procedura di pagamento Il passaggio dell'incasso del documento di pagamento corrispondente al documento corrente. Questo campo viene utilizzato soltanto per gli anticipi di pagamento, i pagamenti normali, le assegnazioni e gli effetti commerciali passivi (TNP). Batch pagam. Il batch di pagamenti generato dal processo di pagamento automatico o dal processo relativo agli effetti commerciali passivi (TNP). Business Partner 'Origine fattura' Business Partner che invia le fatture all'organizzazione. In genere, rappresenta il reparto contabilità clienti di un fornitore. Nella definizione sono inclusi la valuta e il tasso di cambio predefiniti, il metodo e la frequenza di fatturazione, le informazioni relative al limite di credito dell'organizzazione, i termini e il metodo di pagamento e il Business Partner 'Destinazione pagamento' interessato. Business partner padre principale Il Business Partner padre principale della struttura corrente. Può essere costituito dal Business Partner padre principale del campo BP Destinazione pagamento. Tipo documento Il tipo del documento originario, ad esempio Fattura di acquisto, Nota di accredito o Ordine permanente. Data fattura Data di stampa della fattura. Gruppo finanziario BP Gruppo di Business Partner con caratteristiche comuni per i quali è possibile definire il conto creditori, il conto debitori e un set di conti di controllo aggiuntivi, ad esempio conti di controllo per fatture di dubbia esigibilità, pagamenti anticipati e anticipi di pagamento, incassi anticipati e anticipi di incasso, nonché profitti e perdite di valuta realizzati e non realizzati. LN utilizza automaticamente questi conti di controllo in processi aziendali quali la registrazione delle fatture di vendita e l'elaborazione dei pagamenti. Società ordine La società di origine dell'ordine. Ordine Il numero dell'ordine di acquisto. Posizione ordine Numero utilizzato per identificare la posizione della riga ordine nell'ordine di vendita o di acquisto. Sequenza ordine Numero utilizzato per identificare in dettaglio il numero di posizione di una riga ordine di vendita (o di una riga consegne di vendita) oppure di una riga ordine di acquisto (o del dettaglio di una riga ordine di acquisto). Valuta La valuta in cui viene espresso l'importo associato. Matched Amount The amount on the invoice that was already matched to
purchase orders or receipts. Unità L'unità in cui viene espressa la quantità associata. Importo sconto in valuta pagamento Lo sconto applicato al pagamento corrente della fattura, espresso nella valuta del pagamento. Importo ricarico per pagamento ritardato in valuta pagamento Il ricarico per pagamento ritardato applicato al pagamento corrente della fattura, espresso nella valuta del pagamento. Importo differenza di pagamento in valuta pagamento La differenza di pagamento applicata al pagamento corrente della fattura, espressa nella valuta del pagamento. Importo ritenuta di acconto in valuta pagamento La ritenuta di acconto applicata al pagamento corrente della fattura, espressa nella valuta del pagamento. Importo sconto in valuta fattura (VF) Lo sconto applicato al pagamento corrente della fattura, espresso nella valuta della fattura. Importo differenza pagamento in valuta fattura (VF) La differenza di pagamento applicata al pagamento corrente della fattura, espressa nella valuta della fattura. Importo differenza pagamento in valuta fattura (VF) La differenza di pagamento applicata al pagamento corrente della fattura, espressa nella valuta della fattura. Importo ritenuta di acconto in valuta fattura La ritenuta di acconto applicata al pagamento corrente della fattura, espressa nella valuta della fattura. Valuta fattura (VF) La valuta della fattura o del documento originario. Importo sconto in valuta locale Lo sconto applicato al pagamento corrente della fattura, espresso nella valuta locale della società di pagamento. Importo ricarico per pagamento ritardato in valuta locale Il ricarico per pagamento ritardato applicato al pagamento corrente della fattura, espresso nella valuta locale della società di pagamento. Importo differenza di pagamento in valuta locale La differenza di pagamento applicata al pagamento corrente della fattura, espressa nella valuta locale della società di pagamento. Importo ritenuta di acconto in valuta locale La ritenuta di acconto applicata al pagamento corrente della fattura, espressa nella valuta locale della società di pagamento. N. esecuzione finalizzazione Il numero di Prima nota, attribuito durante la finalizzazione delle transazioni, con cui è stato finalizzato il batch con le transazioni. Data finalizzazione La data in cui il batch viene finalizzato nella sessione Numero esecuzione finalizzazione (tfgld1609m000). Importo fattura/scad. fatture L'importo della fattura o dello scadenziamento. Valuta fattura (VF) La valuta della fattura o del documento originario. Importo L'importo espresso nella valuta del documento correlato. Importo invaluta fattura L'importo espresso nella valuta della fattura o del documento originario. Importo in valuta locale L'importo espresso nella valuta locale della società di pagamento. Valuta Valuta del Paese in cui ha sede la società. In alternativa, può trattarsi della valuta utilizzata per i report destinati agli uffici imposte locali. In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali, Di seguito vengono riportate le tre valute locali che è possibile definire per una società: - Valuta locale della società
- Valuta di reportistica 1
- Valuta di reportistica 2
Ordine Quantità ordine in unità misura scorte Il numero di articoli acquistati. Data ord. Data di generazione automatica o di inserimento manuale dell'ordine nel sistema. Tipo ordine Gruppo di ordini elaborati in base alla stessa procedura (serie di passaggi relativi all'ordine = sessioni). Questi ordini condividono inoltre una serie di altre caratteristiche, ad esempio ordine di reso sì/no, ordine di vendita immediato sì/no, ordine di conto lavoro sì/no e così via. Termini di consegna Accordi stipulati con il Business Partner riguardo la modalità di consegna delle merci. Le informazioni rilevanti vengono stampate sui vari documenti ordine. Data consegna pianificata Data pianificata per la consegna degli articoli indicati nella riga ordine o nella riga programma. La data di consegna pianificata non può essere precedente alla data ordine o alla data di generazione programma. Gruppo di statistiche acquisti Gruppo di articoli per cui vengono raccolte e rappresentate informazioni statistiche. Unità acquisto Unità con cui viene acquistato un articolo, definita anche unità di misura della quantità di acquisto. Prezzo unitario Prezzo unitario predefinito calcolato moltiplicando il fattore per la determinazione dei prezzi per il prezzo base specificato nel registro prezzi più aggiornato della matrice di prezzo. Unità prezzodi acquisto Unità dell'articolo in cui viene espresso il prezzo di acquisto dell'articolo. Tale unità di misura può essere diversa dall'unità di misura scorte dell'articolo. Sconto presente Se la casella di controllo è selezionata, viene applicato uno sconto. Tipo ordine di acquisto Tipo che determina quali sessioni fanno parte della procedura relativa all'ordine, nonché la modalità e la sequenza con cui viene eseguita tale procedura. Add. acquisti - Ordine Impiegato della società che svolge il ruolo di contatto con il Business Partner 'Origine vendita' in questione. L'addetto agli acquisti viene denominato anche buyer. Resp. acquisti - Ordine Il nome del responsabile degli acquisti. Ricevimento Ricevimento Il numero dell'incasso collegato alla fattura di acquisto. Sequenza incassi Il numero di sequenza dell'incasso collegato alla fattura di acquisto. Sequenza ispezione consumo Il numero di sequenza dell'ispezione di consumo collegato alla fattura. Sequenza consumo Il numero di sequenza del consumo collegato alla fattura di acquisto. Data scad. In LN, la data entro cui effettuare un pagamento o un incasso. Importo primo sconto La data del primo sconto (tfacp2500m000). Data spedizione La data in cui un articolo è stato spedito. Data ricevimento Data di ricevimento degli articoli nel magazzino di destinazione. Ordine autofatt. Se la casella di controllo è selezionata, l'ordine è stato creato tramite autofatturazione. Contratto Numero posizione contratto Numero utilizzato per identificare la posizione della riga ordine nell'ordine di vendita o di acquisto. Ufficio acquisti - Contratto Reparto dell'organizzazione responsabile dell'acquisto dei materiali e dei servizi necessari. È possibile assegnare gruppi di numeri all'ufficio acquisti. Data di scadenza Il giorno a partire dal quale un record o un'impostazione non sono più validi. Nella data di scadenza è in genere inclusa anche l'ora. Data validità Primo giorno di validità di un record o di un'impostazione. Nella data di validità è spesso specificata anche l'ora. Add. acquisti - Contratto Impiegato della società che svolge il ruolo di contatto con il Business Partner 'Origine vendita' in questione. L'addetto agli acquisti viene denominato anche buyer. Nome Il nome del responsabile degli acquisti. Unità prezzo di acquisto - Contratto Unità dell'articolo in cui viene espresso il prezzo di acquisto dell'articolo. Tale unità di misura può essere diversa dall'unità di misura scorte dell'articolo. Data di validità prezzo - Contratto La prima data in cui il prezzo del contratto diventa effettivo. Data transazione prezzo - Contratto La data della transazione per il prezzo del contratto. Revisioneprezzo contratto Prezzo concordato in un contratto di vendita, un contratto di acquisto o una richiesta di offerta (RFQ). Registro prezzi Registro prezzi Entità che consente di archiviare informazioni sui prezzi valide per un determinato periodo di tempo. In un registro prezzi sono presenti i seguenti elementi: - Un'intestazione che include il codice, il tipo e l'utilizzo del registro dei prezzi
- Una o più righe che includono gli articoli
A un registro dei prezzi è possibile collegare un programma sconti di tipo Quantità limite o Valore limite. Tipo valore limite registro prezzi Entità utilizzata per specificare le modalità di definizione dei valori limite tra intervalli di entità, ad esempio distanze, importi o quantità ordinate di articoli. Un valore limite è quindi il primo o l'ultimo numero di un intervallo. Un tipo di valore limite può avere uno dei seguenti valori: Minimo- Il valore limite è il numero più basso di un intervallo. Esempio Tipo di valore limite Minimo | Quantità ordinata | Sconto |
---|
10 | 3 | 50 | 5% |
In questo caso, i valori limite sono 10 e 50. Alle quantità ordinate >= 10 e < 50 viene applicato uno sconto del 3%. Alle quantità ordinate >= 50 viene applicato uno sconto del 5%. Fino a- Il valore limite è il numero più alto di un intervallo. Esempio Tipo di valore limite Fino a | Distanza | Tariffa di trasporto |
---|
100 | 10 | 1000 | 50 |
In questo caso, i valori limite sono 100 e 1000. Alle distanze <= 100 verrà applicata una tariffa pari al 10. Alle distanze > 100 e <= 1000 verrà applicata una tariffa pari a 50. Data validità La prima data in cui il registro prezzi diventa effettivo. Data di scadenza registro prezzi La prima data in cui il registro prezzi non viene più applicato. Quantità min./max La quantità minima o massima definita nel registro prezzi. Unità di misura quantità L'unità in cui viene espressa la quantità. Prezzo Il prezzo definito nel registro prezzi. Valuta La valuta in cui viene espresso il prezzo. Unità di prezzo Unità a cui si applica il prezzo di vendita o di acquisto. Articolo/IVA Art. L'articolo visualizzato nella riga ordine. Codice imposta riga ordine Paese in cui deve essere pagata o riportata l'imposta. È possibile che tale Paese non corrisponda a quello nel quale la merce viene prelevata o consegnata. Codice imposta riga ordine Codice che identifica l'aliquota d'imposta e determina le modalità con cui LN calcola e registra gli importi di imposta. Valuta fattura (VF) La valuta nella quale viene espresso l'importo della fattura. Codice motivo esenzione Descrizione definita dall'utente basata su una transazione e sul relativo tipo. I codici motivo facilitano la selezione dei dati per interrogazioni e reportistica. N. attestazione esenzione Attestazione rilasciata da un ufficio imposte a una determinata impresa per esonerarla dal pagamento dell'imposta sulle vendite nel proprio ambito giurisdizionale. Al momento dell'acquisto di merci o servizi, è necessario comunicare il numero di attestazione al fornitore in modo per evitare la riscossione dell'imposta. Ind. Dest. spediz. Indirizzo 'Dest. spediz.' Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione. Nome La descrizione dell'indirizzo. Nome 2 La seconda parte o eventuale altro testo aggiuntivo del campo Nome. Indirizzo La riga 1 dell'indirizzo. Indirizzo La riga 2 dell'indirizzo. Città La città corrispondente all'indirizzo. Regione/Provincia La regione o la provincia corrispondente all'indirizzo. CAP Numero che identifica ciascuna area di consegna postale. I CAP vengono utilizzati per le finalità riportate di seguito: - Per ordinare i dati clienti in base all'indirizzo/area.
- Per determinare a quale giurisdizione fiscale appartiene l'indirizzo.
- Per calcolare le distanze tra gli indirizzi di consegna.
Il CAP viene stampato sui documenti di spedizione in cui non è riportato alcun altro dato relativo all'indirizzo. Il CAP non viene visualizzato sulle righe indirizzo dei documenti ordine. Paese Dest. sped. Il Paese in cui vengono spedite le merci. Indir. Orig. spediz. Indirizzo 'Origine spediz.' Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione. Nome La descrizione dell'indirizzo. Nome 2 La seconda parte o eventuale altro testo aggiuntivo del campo Nome. Indirizzo La riga 1 dell'indirizzo. Indirizzo La riga 2 dell'indirizzo. Città La città corrispondente all'indirizzo. Regione/Provincia La regione o la provincia corrispondente all'indirizzo. CAP Numero che identifica ciascuna area di consegna postale. I CAP vengono utilizzati per le finalità riportate di seguito: - Per ordinare i dati clienti in base all'indirizzo/area.
- Per determinare a quale giurisdizione fiscale appartiene l'indirizzo.
- Per calcolare le distanze tra gli indirizzi di consegna.
Il CAP viene stampato sui documenti di spedizione in cui non è riportato alcun altro dato relativo all'indirizzo. Il CAP non viene visualizzato sulle righe indirizzo dei documenti ordine. Paese 'Or. sped.' Il Paese da cui vengono spedite le merci. | |