Il tipo di transazione della fattura.
Transaz. righe fattura di acquisto/estratto conto associate (tfacp1133s000)Utilizzare questa sessione per immettere transazioni correlate ad articoli di costo o costi aggiuntivi. Gli articoli di costo vengono utilizzati per registrare costi aggiuntivi, ad esempio costi contabili, in una fattura di acquisto correlata a un ordine. I costi aggiuntivi vengono utilizzati per registrare la differenza tra l'importo della fattura e l'importo delle merci ricevute. La differenza viene creata dalle spese, ad esempio i costi di trasporto, aggiunte dal Business Partner 'Origine fattura'. È possibile immettere una o più transazioni articoli di costo o costi aggiuntivi per una stessa intestazione fattura di acquisto. Per ciascuna transazione LN genera un numero di riga. Ciascuna fattura di acquisto viene registrata nel modulo Contabilità generale e per ogni transazione è necessario definire conti contabili e dimensioni. Articoli di costo Se questa sessione viene avviata scegliendo Articolo costo dal menu Visualizzazioni, Riferimenti, o Azioni nella sessione Associazione righe ordine di acquisto (tfacp2541m000), è possibile specificare o modificare transazioni relative ad articoli di costo. La transazione relativa ai costi viene creata automaticamente durante l'associazione automatica delle fatture se nelle sessioni elencate di seguito è selezionata la casella di controllo Specifica costo - Facoltativo:
Per impostazione predefinita, nel conto contabile e nelle dimensioni dei costi vengono inseriti il conto contabile e le dimensioni della riga di ordine. Se la casella di controllo Specifica costo - Facoltativo è deselezionata, la transazione relativa ai costi deve essere immessa manualmente. È possibile utilizzare l'opzione Valori predefin. per copiare nel conto contabile e nelle dimensioni dei costi quelli predefiniti utilizzati nella riga di ordine associata. Le transazioni relative a un articolo di costo devono essere immesse a fronte di un ordine di acquisto come Costi da specificare. Se la fattura viene approvata, il valore inserito in Costi da specificare viene stornato. È possibile visualizzare l'importo associato, meno le transazioni già immesse, nel campo Importo rimanente. Per gli articoli di costo questo importo è sempre in avere. È necessario immettere gli importi delle transazioni in dare. Costi aggiuntivi È possibile immettere transazioni relative a costi aggiuntivi per coprire la differenza tra l'importo totale della fattura e l'importo totale associato, se la sessione viene avviata scegliendo Agg. costi o Costo aggiuntivo dal menu Visualizzazioni, Riferimenti, o Azioni nelle seguenti sessioni:
È possibile visualizzare l'importo corrente della differenza, ovvero l'importo totale della differenza meno le transazioni già immesse, nel campo Importo rimanente. Se l'importo della fattura è maggiore dell'importo associato, questo importo è in avere. È quindi necessario immettere le transazioni utilizzando importi in dare. Esempio Ordine: 10 articoli di costo a 30 GBP = 300 GBP Durante il ricevimento degli articoli di costo vengono effettuate le seguenti registrazioni:
Durante l'operazione di associazione degli articoli di costo alla fattura nella sessione Transaz. righe fattura di acquisto/estratto conto associate (tfacp1133s000), è possibile immettere un conto contabile per specificare i costi generali:
Doc. Fattura Il tipo di transazione della fattura. Documento fattura Il numero di documento della fattura. Società/Ordine/Posizione/Sequenza La società logistica dell'ordine a cui è associata la fattura. Ordine Il numero dell'ordine di acquisto a cui è associata la fattura. Posizione Il numero di posizione dell'ordine a cui è associata la fattura. Numero di sequenza Il numero di sequenza delle righe ordine di acquisto. Riga transazione Il numero della riga fattura della transazione. Valori predefiniti Il valore predefinito del campo è il primo numero libero. È possibile modificare questo valore. Conto contabile/Dimensioni Società destin. La società finanziaria in cui LN registra la transazione. Conto contabile Il conto contabile al quale si desidera trasferire l'importo della transazione. Dimensioni Conto di analisi per i conti contabili per ottenere una visione verticale dei conti contabili. Le dimensioni vengono utilizzate per specificare le informazioni relative ai conti contabili. Valori consentiti
Conto contab./Dimensioni predefinite Conto contabile Il conto contabile predefinito specificato nella riga di ordine associata. Dimensioni Le dimensioni predefinite specificate nella riga di ordine associata. Importo Importo transaz. La valuta della fattura. Importo L'importo della transazione. Dare/Avere Specificare come deve essere registrato l'importo nel conto contabile. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Importo in VL La valuta locale. Scegliere Cambia valuta dal menu Strumenti per passare da una valuta locale a un'altra. Importo in VL L'importo della transazione espresso nella valuta locale. Importo rimanente L'importo aperto della transazione ancora da elaborare. Importo rimanente Indica se il saldo dell'importo rimanente è in dare o in avere. Descrizione Riferimento transaz. La descrizione della transazione. Nota Il valore predefinito di questo campo viene recuperato dalla sessione Business Partner 'Origine fattura' (tccom4122s000). Periodo Periodo/Quantità Quantità x La quantità ordinata, espressa nell'unità definita per il conto contabile selezionato nella sessione Piano dei conti (tfgld0508m000). Unità di misura quantità L'unità nella quale viene espressa la quantità dell'ordine. Periodo finanziario L'anno finanziario in cui viene registrata la transazione. Separatore periodo Il separatore tra l'anno e il periodo. Periodo finanziario Il periodo finanziario in cui viene registrata la transazione. Periodo reportistica L'anno in cui è necessario riportare le transazioni. Periodo reportistica Il periodo in cui le transazioni devono essere riportate. Cespiti (FAM) Numero cespite Per le transazioni cespiti, i parametri numero cespite ed estensione cespite. Descrizione cespite La descrizione del cespite. Valido da Momento della vita di un cespite in cui avviene la transazione. La data di validità di una transazione può corrispondere a un momento qualsiasi dalla data di entrata in servizio alla data di dismissione completa del cespite in tutti i libri correlati. Paese destinatario/Codice imposta associato I codici imposta per Paese relativi alla transazione associata. Codice imposta Il codice imposta. Nota È possibile specificare solo i codici imposta definiti per la fattura.
| |||||||||||||