L'ordine di vendita per cui viene creato l'ordine a saldo.
Gestione e conferma ordini a saldo (tdsls4125m000)Utilizzare questa sessione per gestire e confermare gli ordini a saldo. Gli ordini a saldo possono essere confermati uno per volta oppure in batch. Nota Per una riga ordine di vendita elaborata, non è possibile gestire o eliminare righe di ordine a saldo se tali righe non sono confermate. Pertanto, prima dell'elaborazione di una riga di ordine di vendita, assicurarsi che siano disponibili righe di ordine a saldo non confermate.
Ordine L'ordine di vendita per cui viene creato l'ordine a saldo. Stato ordine di vendita Lo stato dell'ordine di vendita. Valori consentiti BP 'Destinazione vendita' Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente. L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:
Riga Numero utilizzato per identificare la posizione della riga ordine nell'ordine di vendita o di acquisto. Numero di sequenza Numero utilizzato per identificare in dettaglio il numero di posizione di una riga ordine di vendita (o di una riga consegne di vendita) oppure di una riga ordine di acquisto (o del dettaglio di una riga ordine di acquisto). Quantità ordine a saldo La quantità ordine a saldo espressa nell'unità di vendita o in un’altra unità. La quantità dell'ordine a saldo viene calcolata nel modo seguente: Quantità ordinata - Quantità consegnata Unità di misura quantità ordine a saldo L'unità in cui viene espresso il valore del campo Quantità ordine a saldo. Quantità ordine a saldo in unità di misura scorte La quantità ordine a saldo espressa nell’unità di misura scorte. La quantità dell'ordine a saldo viene calcolata nel modo seguente: Quantità ordinata in unità di misura scorte - Quantità consegnata in unità di misura scorte Unità di misura scorte Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro. L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino. Quantità ordine a saldo in unità di misura ordine La quantità ordine a saldo espressa nell’unità dell’ordine di vendita. La quantità dell'ordine a saldo viene calcolata nel modo seguente: Quantità ordinata - Quantità consegnata Unità ordine Unità in cui viene venduto un articolo. Data di consegna pianificata Data pianificata per la consegna degli articoli indicati nella riga ordine o nella riga programma. La data di consegna pianificata non può essere precedente alla data ordine o alla data di generazione programma. Nota Se un ordine a saldo contiene componenti pianificati collegati nella sessione Riga ordine di vendita - Componenti distinta base (tdsls4532m000) e tale ordine è confermato, in questo campo viene visualizzata l'ultima data di consegna pianificata calcolata per uno dei componenti in base ai valori ATP (Available-To-Promise) del piano principale dei componenti. Confermato Se la casella di controllo è selezionata, l'ordine a saldo è un ordine a saldo confermato. Articolo Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
Quantità ordinata La quantità di articoli ordinata dal business partner 'Destinazione vendita', espressa nell'unità di vendita. Nota In questo campo viene inserito il valore specificato in uno dei seguenti campi:
Quantità ordinata in unità di misura scorte La quantità ordinata indicata nell'ordine di vendita, espressa nell'unità di misura scorte. Nota In questo campo viene inserito il valore specificato in uno dei seguenti campi:
Quantità richiesta La quantità di articoli richiesta dal business partner 'Destinazione vendita'. Unità di misura quantità richiesta L'unità di misura in cui è espressa la Quantità richiesta. Quantità richiesta La quantità di articoli richiesta dal business partner 'Destinazione vendita', espressa nell'unità di misura scorte. Quantità confermata La quantità ordinata confermata al cliente. Nota È possibile specificare un valore in questo campo solo se la casella di controllo Usa conferma (Vendite) della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata. Unità di misura quantità confermata L'unità di misura in cui è espressa la Quantità confermata. Quantità confermata La quantità ordinata confermata al cliente, espressa nell'unità di misura scorte. Nota È possibile specificare un valore in questo campo solo se la casella di controllo Usa conferma (Vendite) della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata. Quantità trattenuta La parte immessa manualmente della quantità ordinata che viene trattenuta quando l'ordine a saldo viene inoltrato al package Magazzino. Tale quantità viene espressa nell'unità di vendita. Questo campo consente di effettuare le seguenti operazioni:
Conferma Conferma l'ordine a saldo. Annulla conferma Annulla la conferma dell'ordine a saldo. Inoltra a Magazzino (WH) Inoltra la riga a Magazzino. Annulla riga Avvia la sessione Annullamento ordini di vendita (tdsls4201s300), che consente di annullare una specifica riga. Conferma ordine di vendita a saldo (Batch) Avvia la sessione Conferma ordine di vendita a saldo (Batch) (tdsls4210s000), che consente di confermare un intervallo selezionato di ordini a saldo.
| |||