| Righe fattura ordine di vendita (tdsls4106m100) Utilizzare questa sessione per visualizzare, immettere, gestire e inoltrare le righe di fattura di ordine di vendita. Le righe di fattura create per le righe di ordine di vendita normale o di gestione di kit vengono approvate immediatamente. Non è possibile aggiornare il campo Quantità fattura. Lo stato delle righe di fattura create per consumi o per righe di ordini di vendita con approvazione del cliente è impostato su Libero. Quando viene elaborato un consumo o viene approvata la riga di ordine di vendita, lo stato cambia in Approvato. Successivamente è possibile fatturare le righe. Nota - Le righe di fattura di ordine di vendita sono disponibili solo se vengono eseguite consegne per una riga di ordine di vendita, come è possibile visualizzare nella sessione Righe consegna effettiva per ordine di vendita (tdsls4106m000) o Consegne effettive componenti righe ordine di vendita (tdsls4166m000).
- Le righe di fattura per le quali è specificato il campo Quantità consumo resa non vengono fatturate. Queste righe vengono utilizzate solo per immagazzinare le parti non utilizzate della quantità spedita. Non è possibile utilizzare questa riga di consumo per restituire le merci. Per restituire fisicamente le merci non consumate, è necessario utilizzare un ordine di reso separato.
Riga ordine Numero di controllo univoco assegnato in genere durante l'inserimento degli ordini a ciascun nuovo ordine cliente. I numeri di ordine di vendita vengono spesso utilizzati per la gestione delle promesse, la programmazione principale, la contabilità dei costi, la fatturazione e così via. Per alcuni prodotti di tipo Produzione su ordine, il numero di un ordine di vendita può anche essere utilizzato come numero parte di un articolo finale ed essere quindi considerato il numero di controllo programmato per le operazioni di completamento. Numero posizione Numero utilizzato per identificare la posizione della riga ordine nell'ordine di vendita o di acquisto. Riga consegna Numero utilizzato per identificare in dettaglio il numero di posizione di una riga ordine di vendita (o di una riga consegne di vendita) oppure di una riga ordine di acquisto (o del dettaglio di una riga ordine di acquisto). Sequenza consegna effettiva Il numero della riga di consegna effettiva per l'ordine di vendita o della consegna effettiva per la riga componente di ordine di vendita. Articolo Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici: - Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Articoli di servizio
- Servizi in conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
Quantità consegnata Quantità di merci, espressa nell'unità di vendita o nell'unità di misura scorte, consegnata al Business Partner 'Destinazione vendita'. Quantità consumo resa La quantità totale dell'ordine che non è stata consumata ma è stata restituita. Questa quantità non viene fatturata. Unità di misura scorte Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro. L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino. Riga fattura Il numero che identifica la riga fattura dell'ordine di vendita. Set Numero utilizzato per raggruppare una o più righe ordine. Le righe ordine con lo stesso numero di set vengono inoltrate contemporaneamente, ad esempio al package Magazzino o Fatturazione. Stato Lo stato della riga di fattura dell'ordine di vendita. Quantità fattura La quantità consegnata, o parte di essa, approvata per la fatturazione, espressa nell'unità di misura della quantità fattura. Il calcolo della quantità fattura predefinita per la prima riga di fattura che viene collegata alla riga di consegna effettiva è il seguente:
Quantità fattura = Quantità consegnata Il calcolo della quantità fattura per tutte le righe di fattura successive collegate alla riga di consegna effettiva è invece il seguente:
Quantità fattura = Quantità consegnata - Quantità fattura totale - Quantità rifiutata totale Nota - È possibile sovrascrivere i valori predefiniti.
- Le righe di fattura create per i consumi vengono impostate automaticamente sullo stato Approvato. Non è quindi possibile modificare la quantità indicata nella fattura.
Unità di misura quantità fattura L'unità in cui viene fatturata la quantità fattura. Quantità rifiutata Parte della quantità consegnata che viene rifiutata e non può essere fatturata, espressa nell'unità di misura della quantità rifiutata. Nota Se viene immessa una quantità rifiutata, prima di poter approvare la riga di fattura, è necessario definire anche i seguenti campi: - Tipo di consegna
- Tipo ordinedi rifiuto
- Motivorifiuto
Unità di misura quantità rifiutata L'unità in cui viene espressa la quantità rifiutata. Motivorifiuto Il motivo che ha determinato il rifiuto delle merci. Il motivo del rifiuto può essere solo di tipo Rifiuto delle merci. Tipo di consegna Se nel campo Quantità rifiutata è specificato un valore, in questo campo viene indicato se e come viene restituita la quantità rifiutata. Valori consentiti Consegna diretta La quantità rifiutata viene restituita al fornitore. Magazzino La quantità rifiutata viene restituita al magazzino di appartenenza. È necessario specificare un magazzino nel campo Magazzinoresi. Non applicabile Non è necessario alcun ordine di reso per la quantità rifiutata.
Tipo ordinedi rifiuto Il tipo di ordine di reso utilizzato per restituire le merci rifiutate, che può essere soltanto di tipo Reso merci rifiutate. Magazzinoresi Il magazzino al quale vengono restituite le merci rifiutate. Nota Se nella sessione Righe ordini di vendita (tdsls4101m000) il campo Tipo di consegna della riga ordine di vendita originaria è impostato su Cross-dock o Magazzino, per impostazione predefinita il magazzino viene ricavato dalla riga di ordine di vendita. Se il campo Tipo di consegna della riga ordine di vendita originaria è impostato su Consegna diretta, il magazzino viene immesso in base ai normali criteri di determinazione dei valori predefiniti. Quantità consumo resa La quantità che non è stata consumata ma è stata restituita. Questa quantità non viene fatturata. Unità prezzo di vendita L'unità di misura su cui si basa il prezzo di vendita. Tale unità di misura può essere diversa dall'unità di misura scorte dell'articolo. Nota Il prezzo viene registrato per unità. Se l'unità del prezzo di vendita è diversa dall'unità di misura scorte, è necessario specificare l'unità del prezzo di vendita nella sessione Parametri MCS (tcmcs0100s000). In tale sessione viene specificato il fattore utilizzato per l'unità alternativa (unità del prezzo di vendita) nell'unità di misura scorte. Per gli articoli di costo o i servizi l'unità del prezzo di vendita e l'unità di misura scorte devono coincidere. Prezzo materiale Il prezzo di un materiale, che può essere, ad esempio: Prezzo esclusi ricarichi su prezzo materiale Tutti i materiali hanno prezzi effettivi Se la casella di controllo è selezionata, per tutti i materiali collegati alla riga sono disponibili prezzi effettivi dei materiali. Data approvazione La data di approvazione della riga di fattura dell'ordine di vendita. Società di fatturazione Società utilizzata per la registrazione dei dati finanziari nel package Contabilità. È possibile collegare una o più unità aziendali di più società logistiche a una società finanziaria. Tipo di transazione fattura Codice di tre posizioni definito dall'utente che viene utilizzato per identificare i documenti. Le serie collegate al tipo di transazione assegnano ai documenti il numero di sequenza. Numero fattura Identificativo di una fattura, costituito dal codice del tipo di transazione e dal primo numero libero della serie utilizzata per le fatture relative al tipo di ordine in oggetto. Nota In questo campo viene specificato un valore al momento della registrazione della riga fattura in Fatturazione. Lo stato della riga fattura viene conseguentemente impostato su Fatturato. Data fattura Data di stampa della fattura. Nota In questo campo viene specificato un valore al momento della registrazione della riga di fattura in Fatturazione. Lo stato della riga di fattura viene conseguentemente impostato su Fatturato. Importo sconto sull'ordine L'importo di sconto sottratto dall'importo netto (consegnato). Importo fattura L'importo fatturato a carico del Business Partner 'Destinazione vendita' per la riga di consegna effettiva. Questo importo viene determinato in base alla quantità fatturata e al prezzo e agli sconti relativi alla riga di (consegna) ordine. Valuta Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote. In LN - Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
- Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture
Fase prezzo Classificazione del prezzo in base alla fase del relativo processo di negoziazione. L'utilizzo delle fasi prezzo consente alle società di negoziare il prezzo e al contempo di continuare il processo relativo all'ordine senza restrizioni. Le restrizioni riguardanti l'elaborazione dell'ordine applicate alla fase prezzo sono specificate nella definizione blocchi collegata. Esempio Fase prezzo | Tipo | Definizione blocchi |
---|
FP1 | Fase prezzo stimata | Acquisto | 004 | Blocca al momento del rilascio | FP2 | Fase prezzo provvisoria | Acquisto | 005 | Blocca al momento del ricevimento | FP3 | Fase prezzo finale | Acquisto | - | - | FP5 | Fase prezzo stimata | Vendita | 010 | Segnala al momento dell'inserimento di ordini |
Valori predefiniti Dalla sessione Righe ordini di vendita (tdsls4101m000). Rate Se la casella di controllo è selezionata, a questa riga sono collegate rate. | |