Il numero del contratto di vendita.
Righe contratti di vendita (tdsls3501m000)Utilizzare questa sessione per visualizzare, immettere e gestire le righe contratto di vendita. È possibile avviare la sessione dalle seguenti posizioni:
Nota
Contratto Il numero del contratto di vendita. BP 'Destinazione vendita' Il Business Partner che ordina merci o servizi da un'organizzazione, che è proprietario della configurazione gestita o per cui si esegue un progetto. In genere, rappresenta il reparto acquisti di un cliente. L'accordo stabilito con il Business Partner 'Destinazione vendita' può includere quanto segue:
Posizione Il numero della riga di contratto di vendita. Ufficio vendite Reparto identificato nel modello aziendale della società per la gestione delle relazioni di vendita del Business Partner. L'ufficio vendite viene utilizzato per identificare le ubicazioni responsabili per le attività di vendita dell'organizzazione. Gruppo prezzi È possibile definire un contratto di vendita per uno o più articoli o gruppi di prezzi. Se per questo campo è specificato un valore, il prezzo e lo sconto riportati nella riga di contratto o nella revisione dei prezzi sono validi per tutti gli articoli di questo gruppo di prezzi. In una riga contratto non è possibile immettere accordi relativi sia a un articolo sia a un gruppo di prezzi. Agli accordi per gruppo di prezzi vengono applicate le seguenti condizioni:
Articolo Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
Nota
Quantità convenuta Quantità che deve essere consegnata secondo gli accordi contrattuali. La quantità di contratto deve essere sempre maggiore di zero. Nota LN avvia automaticamente la sessione Dimensioni articolo (tdsls4811s000) se il tipo dell'unità di vendita è uno dei seguenti:
Nella sessione Dimensioni articolo (tdsls4811s000) è possibile gestire le dimensioni fisiche degli articoli per calcolarne la quantità. Unità di vendita Unità in cui viene venduto un articolo. Unità di vendita La quantità di contratto espressa nell'unità di misura scorte. Immagine L'immagine dell'articolo, ricavata per impostazione predefinita dal campo Immagine della sessione Articoli (tcibd0501m000). Prezzi contratto in uso Se la casella di controllo è selezionata, i prezzi e gli sconti vengono recuperati dalla revisione prezzi del contratto di vendita collegata nella sessione Prezzi contratto di vendita (tdsls3103m000). Se la casella di controllo non è selezionata, i prezzi e gli sconti vengono recuperati dalla sessione Righe contratti di vendita (tdsls3501m000). Nota Scegliere Prezzi contratto di vendita dal menu appropriato per specificare le revisioni dei prezzi per la riga di contratto nella sessione Prezzi contratto di vendita (tdsls3103m000). Prezzo Il prezzo contratto per l'articolo riga. Se il prezzo dipende dalla quantità venduta in una volta o dalla data di vendita, è necessario registrare il prezzo in una classifica utilizzando la sessione Righe registro prezzi (tdpcg0131m000). Nota
/ L'unità di prezzo di vendita. Percentuale sconto La percentuale di sconto dell'articolo. Tale percentuale si applica all'importo totale. Per immettere altri livello di percentuali sconto, è possibile eseguire lo zoom sulla sessione Sconti riga (tdpcg0200m200). Il valore immesso nel campo Numero di livelli di sconto della sessione Parametri determinazione dei prezzi (tdpcg0100m000) determina se è possibile definire un massimo di cinque livelli di sconto nella sessione Sconti riga (tdpcg0200m200). Nota È possibile immettere una percentuale di sconto solo se i campi Importo sconto e Programma sconti sono vuoti. Importo sconto Il singolo importo di sconto dell'articolo. Tale importo si applica all'importo totale. Per immettere altri livelli di importi di sconto, è possibile eseguire lo zoom sulla sessione Sconti riga (tdpcg0200m200). Il valore immesso nel campo Numero di livelli di sconto della sessione Parametri determinazione dei prezzi (tdpcg0100m000) determina se è possibile definire un massimo di cinque livelli di sconto nella sessione Sconti riga (tdpcg0200m200). Nota È possibile immettere un importo di sconto solo se i campi Percentuale sconto e Programma sconti sono vuoti. Sconti multipli Se la casella di controllo è selezionata, alla riga di contratto di vendita viene applicato uno sconto multiplo. Stato riga contratto Lo stato della riga contratto di vendita. A una riga contratto è possibile assegnare uno dei seguenti stati:
È possibile assegnare uno stato a ciascuna riga contratto utilizzando i seguenti comandi:
Nota
Sistema di codifica articoli Metodo esterno alternativo per la codifica degli articoli. I sistemi di codifica possono essere sistemi standard generali, ad esempio EAN, o sistemi dipendenti da un Business Partner specifico. Nota Se si utilizza un codice articolo alternativo, è inoltre necessario specificare un sistema di codifica articoli nella sessione Sistemi di codifica articoli (tcibd0106m000). In una riga contratto non è possibile immettere accordi relativi sia a un articolo sia a un gruppo di prezzi. Articolo cliente Il codice di articolo all'interno del sistema di codifica. Tale codice viene convertito nel codice di articolo utilizzato nella società impostata. Questa conversione consente, ad esempio, di utilizzare il codice articolo del Business Partner 'Origine vendita' o del Business Partner 'Destinazione vendita' durante l'inserimento ordini. È possibile specificare i codici di articolo del Business Partner nella sessione Sistema di codifica articoli - Articoli (tcibd0104m000). Revisione elemento di progettazione La revisione dell'elemento di progettazione. Numero codice identificativo di configurazione Numero di riferimento, ad esempio una riga di ordine di vendita o una riga di deliverable di progetto, utilizzato per la creazione di modelli di scostamento relativi a un articolo con codice identificativo di configurazione. Nota
Sito Il codice del sito in cui devono essere consegnati gli articoli. Magazzino Il codice del magazzino in cui devono essere consegnati gli articoli. Nota Questo campo è abilitato se è specificato il Sito. Applica contratto per tutti gli articoli in gruppo prezzi Se questa casella di controllo è selezionata, il contratto di vendita viene applicato a tutti gli articoli del gruppo di prezzi visualizzato nel campo Gruppo prezzi. Nota Per registrare i contratti relativi a un gruppo di prezzi, tenere presente quanto segue:
Data contratto Data di immissione del contratto nel sistema. Valori predefiniti LN recupera la data predefinita del contratto dalla sessione Contratti di vendita (tdsls3500m000). Nota Un contratto può essere costituito da più righe contratto con uguale durata. È tuttavia possibile che l'ora in cui l'accordo viene concluso con il cliente sia diversa. Data di validità Primo giorno di validità di un record o di un'impostazione. Nella data di validità è spesso specificata anche l'ora. Nota È possibile specificare una relazione con un ordine o un programma soltanto se la data ordine nella riga ordine o la data di inizio nella riga programma è compresa nel periodo di validità del contratto. Data/Ora di scadenza Ultimo giorno di validità di un record. Se non si specifica un'ora di scadenza, il record cessa di essere valido alle 24.00 del giorno di scadenza. Nota È possibile specificare una relazione con un ordine o un programma soltanto se la data ordine nella riga ordine o la data di inizio nella riga programma è compresa nel periodo di validità del contratto. Azione da intraprendere in caso di superamento data scadenza Selezionare l'azione da eseguire al raggiungimento della data di scadenza della riga contratto. Nota
Valori predefiniti Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Azione da intraprendere in caso di superamento data scadenza della sessione Parametri contratti di vendita (tdsls0100s300). Valori consentiti Tolleranza data di scadenza I giorni di tolleranza oltre la data di scadenza superati i quali gli ordini di vendita e i programmi vendite non possono essere più collegati alla riga di contratto. Se le date sono comprese in questo margine di tolleranza, si riceve una notifica relativa alla scadenza della riga di contratto. Nota È possibile specificare un valore per questo campo solo se il campo Azione da intraprendere in caso di superamento data scadenza è impostato su Ignora contratto. Ordine cliente Numero assegnato all'ordine o al contratto dal Business Partner 'Destinazione vendita' (ad esempio, il numero del contratto di acquisto del Business partner 'Destinazione vendita'). È possibile utilizzare il numero d'ordine del cliente per identificare una riga contratto di vendita. Nota Se la casella di controllo Utilizza ordine cliente per programmi è selezionata nella sessione Parametri programma vendite (tdsls0100s500), questo numero ordine cliente viene confrontato con il numero ordine cliente del rilascio vendite in ingresso. Valori predefiniti Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Ordine cliente della sessione Contratti di vendita (tdsls3500m000). Azione in caso di ordine cliente deviante L'azione da eseguire quando l'ordine cliente viene specificato in un rilascio vendite in ingresso e risulta diverso dal valore nel campo Ordine cliente della sessione corrente. Valori consentiti Valori predefiniti Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Azione in caso di ordine cliente deviante della sessione Contratti di vendita (tdsls3500m000). Azione in caso di ordine cliente vuoto deviante L'azione da eseguire quando l'ordine cliente non viene specificato in un rilascio vendite in ingresso e risulta diverso dal valore nel campo Ordine cliente specificato nella sessione corrente. Valori consentiti Valori predefiniti Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Azione in caso di ordine cliente vuoto deviante della sessione Contratti di vendita (tdsls3500m000). Riferimento contratto cliente Identificativo del modello, della parte o dell'anno relativi all'articolo con il Business Partner 'Destinazione vendita'. Tale riferimento può essere utilizzato per identificare una riga contratto di vendita. Nota È possibile specificare un valore in questo campo soltanto se la casella di controllo Utilizza riferimento contratto cliente per programmi della sessione Parametri programma vendite (tdsls0100s500) è selezionata. Il riferimento contratto cliente viene confrontato con quello del rilascio vendite in ingresso. Valori predefiniti Il valore nella sessione Contratti di vendita (tdsls3500m000). Descrizione standard Se la casella di controllo è selezionata, nella conferma del contratto vengono stampati sia il testo dipendente dall'articolo sia il testo della riga contratto. Se la casella di controllo non è selezionata, nella conferma del contratto viene stampato soltanto il testo della riga contratto. Nota
Valuta La valuta in cui sono espressi gli importi dei contratti di vendita. Registro prezzi Entità che consente di archiviare informazioni sui prezzi valide per un determinato periodo di tempo. In un registro prezzi sono presenti i seguenti elementi:
A un registro dei prezzi è possibile collegare un programma sconti di tipo Quantità limite o Valore limite. Nota È necessario selezionare la casella di controllo Usato per contratti per il registro dei prezzi nella sessione Registri prezzi (tdpcg0111m000). Prezzo di registro Prezzo dell'articolo in base al registro prezzi, incrementato da un prezzo aggiornato, se applicabile. Il prezzo predefinito di un articolo viene archiviato nel registro prezzi predefinito. Nota Se nella sessione Parametri prezzi materiali (tcmpr0100m000) è selezionata la casella di controllo Determinazione dei prezzi dei materiali in Vendite, questo prezzo può includere i prezzi di base dei materiali. Unità di prezzo Unità a cui si applica il prezzo di vendita o di acquisto. Revisione prezzo attiva Il prezzo recuperato dalla revisione prezzi del contratto attiva per la riga contratto. Nota
Modifiche prezzi di fatturazione retroattiva presenti Se la casella di controllo è selezionata, è presente una riga di modifica prezzo non elaborata dal processo di fatturazione retroattiva. Nota Per la fatturazione retroattiva non vengono prese in considerazioni le informazioni sul prezzo dei materiali. Unità di prezzo Unità a cui si applica il prezzo di vendita o di acquisto. Prezzo Il prezzo dell'articolo della riga contratto di vendita. Il prezzo viene recuperato dal campo Prezzo Prezzo di registro o Revisione prezzo attiva. Prezzo materiale Il prezzo del materiale totale relativo all'articolo indicato nella riga del contratto di vendita. Nota Poiché una riga di contratto non può includere ricarichi su prezzi dei materiali, in questo campo viene visualizzato il prezzo di base dei materiali totale. Programma sconti Il programma sconti collegato alla riga contratto di vendita. Se uno o più programmi sconti vengono collegati a una riga di contratto di vendita, è obbligatorio soddisfare le seguenti condizioni:
Per collegare più programmi sconti al contratto, è possibile eseguire lo zoom sulla sessione Programmi sconti per righe (tdpcg0521m100). A seconda del valore immesso nel campo Numero di livelli di sconto della sessione Parametri determinazione dei prezzi (tdpcg0100m000), è possibile definire un massimo di cinque programmi sconti nella sessione Programmi sconti per righe (tdpcg0521m100). Nota Se è stato specificato un valore nel campo Percentuale sconto o Importo sconto, non è possibile immettere un programma sconti. È possibile specificare i programmi sconti nella sessione Programma sconti (tdpcg0612m000). Codice sconto Metodo che indica il motivo in base al quale viene concesso uno sconto. È ad esempio possibile concedere uno sconto a fronte dell'ingente quantitativo di ordini effettuati dal cliente. Se si concede uno sconto o si aggiunge un ricarico a una fattura di vendita, è possibile inserire un codice sconto per indicarne il motivo. Ricarichi e sconti possono essere il risultato di quanto segue:
Percentuale sconto La percentuale di sconto risultante dallo sconto sulla riga di contratto. L'importo totale dello sconto viene espresso come percentuale dell'importo del contratto (lordo). Il valore del campo Percentuale sconto viene calcolato in base alla seguente formula: Importo sconto / (Quantità convenuta * Prezzo) * 100% Importo sconto L'importo sconto risultante dallo sconto sulla riga ordine. L'importo viene calcolato nel modo seguente: Importo sconto sulla riga ordine = Quantità * Prezzo * Sconto sulla riga ordine/100 Il risultato del calcolo viene arrotondato. L'importo sconto sulla riga ordine viene sempre espresso nella valuta dell'ordine o dell'offerta. Nota Lo sconto sulla riga ordine (contratto) utilizzato in questa formula equivale al totale dei livelli degli sconti immessi nella sessione Sconti riga (tdpcg0200m200). Importo netto L'importo netto della riga contratto, calcolato in base alla quantità convenuta. Questo importo viene calcolato nel modo seguente: Quantità convenuta * Prezzo - Importo sconto Determinante Se la casella di controllo è selezionata, quando si calcola il valore totale del contratto, viene presa in considerazione la riga contratto selezionata per applicare lo sconto totale ai contratti. Valido Se la casella di controllo è selezionata, la percentuale sconto calcolata viene applicata alla riga contratto selezionata. Calcola prezzo in base a quantità cumulative Se la casella di controllo è selezionata, LN recupera il prezzo e gli sconti dal registro dei prezzi e dai programmi sconti in base alle quantità cumulative totali degli ordini di vendita e dei programmi vendite collegati. Il prezzo di vendita o lo sconto recuperato dal registro prezzi del contratto di vendita/programma sconti è basato sul seguente calcolo: Quantità ordinata di contratto + Quantità di riga di ordine di vendita/programma vendite (convertita nell'unità della quantità convenuta della riga di contratto) Nota Questa funzionalità è valida soltanto se al contratto è collegato un registro prezzi/programma sconti. Esempio Il registro prezzi del contratto di vendita immesso nella riga contratto di vendita viene definito nel modo seguente:
Vengono create le seguenti righe ordine di vendita:
Ridetermina prezzo e sconti alla spedizione Se la casella di controllo è selezionata, e alla riga di contratto è collegato un programma vendite, durante la spedizione vengono ricalcolati i prezzi e/o gli sconti delle righe del programma vendite. L'importo consegnato delle merci spedite corrisponde pertanto alle informazioni sul prezzo di contratto effettivo. Il momento in cui i prezzi e gli sconti vengono rideterminati dipende dal valore del campo Pagamento della riga del programma vendite.
Se la casella di controllo non è selezionata, e alla riga di contratto è collegato un programma vendite, il prezzo e gli sconti non possono essere rideterminati dopo l'approvazione del programma vendite e la creazione di ordini di magazzino pianificati. Nota
Quantità minima La quantità di contratto minima da vendere, espressa nell'unità di vendita. Poiché la quantità venduta al business partner è spesso diversa da quella stabilita nel contratto, è possibile registrare nel contratto la quantità minima da vendere. Utilizzare la sessione Valutazione contratti di vendita (tdsls3420m000) per calcolare la differenza tra le quantità ordinate e la quantità di contratto minima. Unità di vendita La quantità di contratto minima da vendere, espressa nell'unità di misura scorte. Quantità massima La quantità di contratto massima da vendere, espressa nell'unità di vendita. Poiché la quantità venduta al business partner è spesso diversa da quella stabilita nel contratto, è possibile registrare nel contratto la quantità massima da vendere. Utilizzare la sessione Valutazione contratti di vendita (tdsls3420m000) per calcolare la differenza tra le quantità ordinate e la quantità di contratto massima. Nota Se viene raggiunta la quantità massima, nel campo Azione da intraprendere in caso di superamento quantità massima della sessione corrente è possibile definire l'azione da eseguire. Unità di vendita La quantità di contratto massima da vendere, espressa nell'unità di misura scorte. Azione da intraprendere in caso di superamento quantità massima È possibile selezionare l'azione da eseguire quando si supera la quantità di contratto massima. Nota
Valori predefiniti Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nel campo Azione da intraprendere in caso di superamento quantità massima della sessione Parametri contratti di vendita (tdsls0100s300). Tolleranza massima quantità La quantità, espressa nell'unità di vendita, di cui può essere superata la quantità di contratto massima prima che gli ordini di vendita e i programmi vendite non possano più essere collegati alla riga di contratto. Se le quantità sono comprese in questo margine di tolleranza, si riceve una notifica relativa alla scadenza della riga di contratto. Nota È possibile specificare un valore per questo campo solo se il campo Azione da intraprendere in caso di superamento quantità massima è impostato su Ignora contratto. Tolleranza massima quantità La quantità, espressa nell'unità di misura scorte, di cui può essere superata la quantità di contratto massima prima che gli ordini di vendita e i programmi vendite non possano più essere collegati alla riga di contratto. Se è applicabile una tolleranza per la quantità massima, si riceve una notifica relativa alla scadenza della riga di contratto. Nota È possibile specificare un valore per questo campo solo se il campo Azione da intraprendere in caso di superamento quantità massima è impostato su Ignora contratto. Valutazione [Sì, No, Ripeti] Specificare se il contratto deve essere o meno (ri)valutato. Quantità vincolata In questo campo viene indicato se la quantità convenuta del contratto è vincolata. Se la casella di controllo è selezionata, la sessione Valutazione contratti di vendita (tdsls3420m000) consente di stampare tutte le differenze tra le seguenti quantità:
Se la casella di controllo non è selezionata, la sessione Valutazione contratti di vendita (tdsls3420m000) stampa delle differenze soltanto se il valore non è compreso tra le quantità minima e massima del contratto. I limiti superiore e inferiore di questo intervallo sono percentuali della quantità convenuta. Quantità ordine minima La quantità minima dell'ordine espressa nell'unità di misura scorte. Questo campo viene utilizzato solo a scopo informativo. Valori predefiniti La Quantità ordine minima specificata nella sessione Articoli - Business Partner vendite (tdisa0510m000). Se tale quantità è pari a zero, o non esiste una combinazione articolo-Business partner 'Destinazione vendita' nella sessione Articoli - Business Partner vendite (tdisa0510m000), la quantità ordinata predefinita viene recuperata dalla sessione Articoli - Vendite (tdisa0501m000). Unità di misura scorte La quantità ordine minima espressa nell'unità di vendita. Questo campo viene utilizzato solo a scopo informativo. Quantità ordinata In questo campo viene indicato il totale delle quantità ordinate di tutte le righe di ordine di vendita/programma vendite collegate alla riga di contratto, espresse nell'unità di misura scorte. La quantità ordinata viene aumentata quando un ordine/programma è collegato a un contratto. Unità di misura scorte In questo campo è indicato il totale delle quantità ordinate per tutte le righe ordine di vendita o programma vendite collegate alla riga contratto, espresse nell'unità di vendita. Unità di misura scorte Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro. L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino. Quantità fatturata Il numero totale di articoli fatturati in ordini di vendita e programmi vendite correlati a un contratto di vendita, espresso nell'unità di misura scorte. Estrapolando i dati in base alla quantità fatturata, alla data di validità e alla data di scadenza, è possibile calcolare l'eventuale quantità finale alla data di scadenza. Se si esegue la sessione Elaborazione ordini di vendita consegnati (tdsls4223m000)/ Elabora programmi vendite consegnati (tdsls3223m000), la quantità fatturata viene aumentata per ciascuna riga ordine/programma relativa al contratto. Nota Gli sconti sugli ordini non vengono considerati. Vengono totalizzati soltanto gli importi netti delle merci. Unità di misura scorte Il numero totale di articoli fatturati in ordini di vendita e programmi vendite correlati a un contratto di vendita, espresso nell'unità di vendita. Importo quantità ordinata Il totale degli importi delle quantità ordinate per tutte le righe ordine di vendita o programma vendite collegate alla riga contratto. È possibile calcolare l'eventuale importo finale alla data di scadenza estrapolando i dati in base all'importo quantità ordinata, alla data di validità e alla data di scadenza. In LN l'importo quantità ordinata viene aumentato se una riga ordine di vendita o una riga programma viene collegata a una riga contratto. LN aggiorna questo importo (cumulativo) nelle seguenti circostanze:
Importo fatturato Il totale degli importi fatturati nelle righe di ordine di vendita/programma vendite collegati a un contratto di vendita. Nota
Business Partner 'Destinazione spedizione' Business Partner a cui vengono spedite le merci ordinate. In genere, rappresenta il centro distribuzione o il magazzino di un cliente. Nella definizione sono inclusi il magazzino predefinito da cui vengono spedite le merci, il vettore che effettua il trasporto e il Business Partner 'Destinazione vendita' interessato. Indirizzo Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione. Contatto Persona con cui vengono discusse le transazioni commerciali. Ad esempio, la persona a cui vengono rivolte domande, inviate offerte, effettuate chiamate di follow-up, inviate direct mail e offerte promozionali. Nei dati del contatto sono inclusi nome, numero telefonico, indirizzo e-mail e altri dettagli. Sito 'Destinazione spedizione' Il sito a cui vengono spediti gli articoli. Magazzino 'Destinazione spedizione' Il magazzino a cui vengono spediti gli articoli. Nota Questo campo è abilitato se è specificato il Sito 'Destinazione spedizione'. Punto di consegna Il punto di consegna del Business Partner presso il quale consegnare gli articoli. Reportistica conformità Il codice di reportistica conformità collegato all'articolo. Valori predefiniti Per impostazione predefinita, il codice di reportistica conformità viene ricavato dalla sessione Articoli - Business Partner vendite (tdisa0510m000) o Articoli - Vendite (tdisa0501m000). Destinatario intermedio Un centro di distribuzione nel quale le merci inviate dal fornitore vengono consolidate e spesso nuovamente imballate, prima di essere spedite alla destinazione finale presso il cliente. I destinatari intermedi sono di proprietà del cliente o di vettori che operano per conto di esso. Indirizzo L'indirizzo del destinatario intermedio. Termini di consegna Accordi stipulati con il Business Partner riguardo la modalità di consegna delle merci. Le informazioni rilevanti vengono stampate sui vari documenti ordine. Punto di cambio proprietà legale Punto in cui cambia la proprietà legale. In corrispondenza di questo punto, il rischio passa dal venditore all'acquirente. Programma Se le consegne di contratto vengono definite mediante programmi vendite, in questo campo viene visualizzato il numero del programma vendite collegato alla riga contratto di vendita. Nota Viene generata una riga ordine di vendita per ogni riga programma vendite. Set costi aggiuntivi Il set di costi aggiuntivi assegnato all'articolo della riga di contratto. Nota Questo campo è applicabile solo per i programmi vendite collegati alla riga contratto. Classific. imposta Un attributo delle intestazioni e delle righe degli ordini che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'. È possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue:
Valori predefiniti Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore specificato nell'intestazione contratto di vendita. Esenzione Se la casella di controllo è selezionata, viene applicata l'esenzione fiscale. Nota A seconda dell'impostazione di questa casella di controllo e del parametro Livello esenzione fiscale della sessione Parametri imposta (tctax0100m000), possono verificarsi i seguenti casi:
Paese destinatario imposta Il paese utilizzato ai fini fiscali. Propria partita IVA Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche. Codice imposta Il codice imposta applicato alla riga contratto di vendita. Nota In questo campo è possibile immettere soltanto un codice imposta di tipo IVA. Paese destinatario imposta Business Partner Il paese relativo alla partita IVA del Business Partner. Partita IVA Business Partner La partita IVA del Business Partner. Nota La partita IVA del Business Partner è soggetta a una data di validità. Per determinare e visualizzare la partita IVA del Business Partner corretta, LN utilizza la data corrente. Attest. esenzione L'attestazione di esenzione assegnata al Business Partner dall'ufficio imposte. Nota
Motivo esenzione Il motivo per cui il Business Partner è esente dall'imposta sulle vendite. Nota
Testo Se la casella di controllo è selezionata, è disponibile un testo relativo alla riga contratto.
Attiva Attiva una riga contratto di vendita. Non è possibile modificare intestazioni o righe con stato Attivo. Disattiva Disattiva una riga contratto di vendita. A seguito di questa azione, lo stato cambia da Attivo a Libero Termina Termina una riga contratto di vendita. Non è possibile generare programmi vendite per contratti normali con stato Terminato, né generare ordini di vendita da contratti speciali con stato Terminato. Righe aperte Visualizza soltanto le righe di contratto di vendita con stato Libero o Attivo. Tutte le righe Visualizza tutte le righe di contratto di vendita. Fabbisogni Avvia la sessione Codice identificativo di configurazione (tcuef0102m000), in cui è possibile selezionare le richieste per l'impostazione del codice identificativo di configurazione. Se nella sessione Parametri identificativi di configurazione (tcuef0100s000) è selezionata la casella di controllo Genera cod. ident. config. durante ins. domande, i fabbisogni predefiniti per l'articolo del codice identificativo di configurazione definiti nella sessione Articolo - Richieste (tcuef0108m000) verranno importati automaticamente in base al codice identificativo di configurazione. Se la casella di controllo Genera cod. ident. config. durante ins. domande è deselezionata, è necessario eseguire manualmente la selezione dei fabbisogni nella sessione Codice identificativo di configurazione (tcuef0102m000).
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||