La ponderazione riflette l'importanza relativa del criterio soggettivo. È consigliabile specificare le ponderazioni in valori percentuali. Se, ad esempio, si considera che questo criterio abbia una ponderazione del 40% nella classificazione, è necessario inserire 40 in questo campo.
Questa ponderazione è tuttavia correlata ad altre ponderazioni dei criteri.
Esempio 1Criteri | ponderazione |
Criteri A | 2 |
Criteri B | 2 |
Criteri C | 4 |
Esempio 2Criteri | ponderazione |
Criteri A | 25 |
Criteri B | 25 |
Criteri C | 50 |
Le ponderazioni dell'esempio 1 e dell'esempio 2 hanno esattamente lo stesso effetto nei calcoli della classificazione fornitore.
È pertanto importante conoscere le ponderazioni degli altri criteri, in modo da impostare correttamente l'importanza relativa.
Tramite la sessione Normalizzazione ponderazioni criteri (tdpur8852m000) è possibile convertire in percentuali reali tutte le ponderazioni dei criteri.