Il numero dell'ordine di acquisto o del programma acquisti.
Modifica prezzo e sconti ricevute di pagamento acquisti (tdpur4132m000)Utilizzare questa sessione per modificare i dati di prezzi e sconti per le ricevute di pagamento acquisti. In questa sessione è possibile inoltre modificare i dati relativi a prezzi e sconti per i ricevimenti effettivi specificati per le righe di ordine di tipo Pagamento al ricevimento, poiché esiste un collegamento diretto tra il ricevimento effettivo e la ricevuta di pagamento. Le modifiche immesse vengono applicate soltanto alla ricevuta di pagamento corrente indicata nel campo Sequenza ricevuta di pagamento. Selezionare le caselle di controllo Applica prezzo/sconti ad altre righe ricevuta pagamento e Applica fase prezzo ad altre ricevute pagamento per aggiornare anche le altre ricevute di pagamento collegate alla riga ordine di acquisto o al programma acquisti corrente. Nota Scegliere Informazioni su prezzi materiali dal menu appropriato per modificare le informazioni sui prezzi dei materiali dopo il ricevimento nella sessione Informazioni su prezzi materiali (tcmpr1600m000).
Ordine di acquisto Il numero dell'ordine di acquisto o del programma acquisti. Posizione riga Il numero di posizione della riga di ordine di acquisto/programma acquisti. Sequenza riga Il numero di sequenza della riga di ordine di acquisto. Sequenza ricevimento Il numero di sequenza del ricevimento, che viene recuperato dalla sessione Ricevimenti acquisti (tdpur4106m000). Sequenza ricevuta di pagamento Business Partner 'Origine vendita' Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati. Articolo Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
Prezzo Il prezzo indicato sulla riga del documento, corrispondente alla somma del prezzo dell'articolo più il prezzo del materiale totale. Prezzo Unità monetaria in cui viene espresso il prezzo di acquisto. Nota Non è possibile modificare la valuta se per l'ordine di acquisto sono state specificate delle righe. / Unità dell'articolo in cui viene espresso il prezzo di acquisto dell'articolo. Tale unità di misura può essere diversa dall'unità di misura scorte dell'articolo. Prezzo materiale Il prezzo del materiale totale. Sconti multipli Se la casella di controllo è selezionata, gli sconti vengono definiti al livello due o a un livello superiore. È possibile modificare questi sconti nei campi Percentuale sconto e Importo ricevimento. Aggiorna prezzo in Acquisti articoli Se la casella di controllo è selezionata, il prezzo modificato viene archiviato nel file degli articoli. Il campo Prezzo di acquisto della sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000) viene aggiornato. Il nuovo prezzo viene utilizzato per ogni ordine/programma successivo relativo all'articolo, a condizione che nei listini non venga trovato alcun prezzo. Se la casella di controllo non è selezionata, il prezzo di acquisto viene aggiornato solo nella ricevuta di pagamento, non nel file degli articoli. Applica prezzo/sconti ad altre righe ricevuta pagamento Se la casella di controllo è selezionata, vengono aggiornati anche i prezzi e gli sconti delle altre ricevute di pagamento collegate alla riga ordine di acquisto/programma acquisti corrente indicata nel campo Sequenza riga. Applica fase prezzo ad altre ricevute pagamento Se la casella di controllo è selezionata, la fase prezzo specificata è valida anche per le altre ricevute di pagamento collegate alla riga di ordine di acquisto. Nota Il campo è abilitato soltanto se è selezionata la casella di controllo Contratto ignorato. Percentuale sconto La percentuale di sconto per la ricevuta di pagamento acquisti. Importo sconto L'importo sconto per la ricevuta di pagamento acquisti. Codice sconto Metodo che indica il motivo in base al quale viene concesso uno sconto. È ad esempio possibile concedere uno sconto a fronte dell'ingente quantitativo di ordini effettuati dal cliente. Se si concede uno sconto o si aggiunge un ricarico a una fattura di vendita, è possibile inserire un codice sconto per indicarne il motivo. Ricarichi e sconti possono essere il risultato di quanto segue:
Importo da pagare L'importo totale da pagare dopo la deduzione degli sconti per la ricevuta di pagamento acquisti. Fase prezzo Classificazione del prezzo in base alla fase del relativo processo di negoziazione. L'utilizzo delle fasi prezzo consente alle società di negoziare il prezzo e al contempo di continuare il processo relativo all'ordine senza restrizioni. Le restrizioni riguardanti l'elaborazione dell'ordine applicate alla fase prezzo sono specificate nella definizione blocchi collegata. Esempio
Contratto Contratto utilizzato per registrare accordi specifici con un Business Partner 'Origine vendita' riguardanti la consegna di determinate merci. Un contratto è costituito dai seguenti elementi:
Posizione contratto Numero utilizzato per identificare la posizione della riga ordine nell'ordine di vendita o di acquisto. Ufficio acquisti contratto L'ufficio acquisti collegato al contratto. Contratto ignorato Se la casella di controllo è selezionata, è presente un contratto valido, ma non è collegato alla riga di ordine/programma. Questa casella di controllo è selezionata se si verifica una delle seguenti condizioni:
Nota Se un contratto viene scollegato in modo automatico in seguito all'aggiornamento di uno o più campi, la casella di controllo risulta deselezionata. Data utilizzo La data in cui vengono ricevute o consumate le merci acquistate.
Quantità da pagare La quantità di articoli collegata alla ricevuta di pagamento acquisti. Quantità da pagare Unità con cui viene acquistato un articolo, definita anche unità di misura della quantità di acquisto. Quantità da pagare in unità di misura scorte La quantità di articoli da pagare in base alla ricevuta di pagamento acquisti. Unità di misura scorte L'unità in cui viene espressa la quantità da pagare.
| ||||||||||||||||||||||||||||