Il numero dell'ordine di acquisto o della richiesta di modifica.
Ordini di acquisto a saldo confermati (tdpur4101m800)Utilizzare questa sessione per visualizzare gli ordini a saldo confermati, sia manualmente che automaticamente. Nella sessione corrente sono elencati tutti gli ordini a saldo confermati. Dopo l'eliminazione dell'ordine a saldo, le relative informazioni possono essere visualizzate nella sessione Storico righe ordini di acquisto (tdpur4551m000). Nota Facendo doppio clic su un record è possibile visualizzare in dettaglio le righe dell'ordine a saldo confermate.
Riga ordine Il numero dell'ordine di acquisto o della richiesta di modifica. Posizione Il numero della riga dell'ordine di acquisto o della riga della richiesta di modifica. Sequenza Il numero del dettaglio della riga dell'ordine o del dettaglio della riga della richiesta di modifica. Business Partner 'Origine vendita' Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati. Articolo Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:
Quantità ordinata in origine La quantità ordinata in origine dell'ordine di acquisto. Quantità ordinata in origine L'unità in cui viene espressa la quantità ordinata in origine dell'ordine di acquisto. Quantità ordinata in origine La quantità ordinata in origine dell'ordine di acquisto espressa nell'unità di misura scorte. Quantità ordinata in origine Unità di misura in cui vengono registrate le scorte di un articolo, ad esempio pezzo, chilogrammo, scatola da 12 o metro. L'unità di misura scorte viene inoltre utilizzata come unità di base per le conversioni di misure, soprattutto per le conversioni dell'unità di misura ordine e dell'unità di prezzo in un ordine di acquisto o di vendita. Per queste conversioni viene sempre utilizzata l'unità di misura scorte come unità di base. Un'unità di misura scorte pertanto si applica a tutti i tipi di articoli, anche a quelli che non possono essere conservati in magazzino. Quantità ordinata La quantità dell'ordine a saldo ordinata completamente che, in caso di conferma manuale, può differire dal valore visualizzato nel campo Quantità ordine a saldo potenziale. Questo campo è visualizzato nell'unità di acquisto. Nota Questo campo è collegato al campo Quantità ordine a saldo e al campo Quantità ordine a saldo della sessione Righe ordini di acquisto (tdpur4101m000). Quantità ordinata La quantità dell'ordine a saldo ordinata completamente, espressa nell'unità di misura scorte. Unità di acquisto Unità con cui viene acquistato un articolo, definita anche unità di misura della quantità di acquisto. Data di ricevimento confermata La data di consegna pianificata dell'ordine a saldo. Addetto acquisti Impiegato della società che svolge il ruolo di contatto con il Business Partner 'Origine vendita' in questione. L'addetto agli acquisti viene denominato anche buyer. Approvato Se la casella di controllo è selezionata, l'ordine a saldo viene approvato. Annullato Se la casella di controllo è selezionata, la riga dell'ordine viene annullata. Quantità ordine a saldo potenziale La quantità dell'ordine a saldo potenziale che, in caso di conferma manuale, può essere modificata nel campo Quantità ordine a saldo da confermare della sessione Ordini di acquisto a saldo potenziali (tdpur4101m700). Se gli ordini a saldo vengono confermati automaticamente, nel campo Quantità ordine a saldo potenziale e nel campo Quantità ordinata viene riportato lo stesso valore. Questo campo è espresso nell'unità di acquisto. La quantità dell'ordine a saldo potenziale viene calcolata nel modo seguente: In caso di ricevimenti: Quantità ordine a saldo = Quantità ordinata - Quantità consegnata. In caso di resi: Quantità ordine a saldo = Quantità rifiutata Quantità ordine a saldo potenziale La quantità ordine a saldo potenziale espressa nell’unità di misura scorte. Ufficio acquisti Reparto dell'organizzazione responsabile dell'acquisto dei materiali e dei servizi necessari. È possibile assegnare gruppi di numeri all'ufficio acquisti. Pianificatore Impiegato o reparto responsabile della pianificazione della produzione, dell'acquisto e della distribuzione di articoli. Il pianificatore prende in considerazione i livelli di scorte, la disponibilità dei materiali e le capacità delle risorse e interviene nel caso di segnalazioni, ad esempio i messaggi di riprogrammazione generati da LN. Magazzino Il codice del magazzino dove gli articoli acquistati vengono registrati nelle scorte. Note Il testo immesso nel campo Note della sessione Ordini di acquisto a saldo potenziali (tdpur4101m700). Questo testo verrà utilizzato come riferimento futuro.
| |||