| Risposte RFQ (tdpur1506m000) Utilizzare questa sessione per visualizzare, immettere e gestire le risposte RFQ. Se una riga di richiesta di offerta è collegata a un offerente, in questa sessione viene inserita una riga di risposta. Non è possibile modificare i dati per una risposta con stato Creata. Per poterla modificare, la riga di risposta deve avere lo stato Inviata. Nota - Se lo stato della riga di risposta è Senza offerta, Senza risposta, Accettata o Rifiutata, è possibile specificare soltanto i campi Azione conversione e Tipo conversione. Tutti gli altri campi risultano disattivati.
- Se lo stato della riga di risposta è Negoziazione, il campo Data di scadenza e quelli relativi al prezzo, allo sconto e alla data di ricevimento vengono recuperati dalla sessione Negoziazione richiesta di offerta (tdpur1606m000) e risultano disattivati nella sessione corrente.
- A una riga di risposta è possibile collegare un registro prezzi e/o un programma sconti. Se si copia una riga di risposta in un contratto di acquisto, è necessario copiare il registro prezzi e il programma sconti in un nuovo registro e in un nuovo programma.
- Se i prezzi e gli sconti di un offerente sono già disponibili, non è necessario spedire la richiesta di offerta a tale offerente. È tuttavia possibile confrontare i prezzi e gli sconti esistenti con la risposta inoltrata. Per confrontare i prezzi esistenti con i prezzi restituiti dall'offerente, rispondere Sì alla domanda Recuperare i prezzi e gli sconti predefiniti?.
Offerente Business Partner presso il quale si ordinano merci o servizi, che in genere è costituito dal reparto vendite di un fornitore. Nella definizione vengono riportati gli accordi su prezzi e sconti predefiniti, i valori predefiniti degli ordini di acquisto, i termini di consegna e i Business Partner 'Origine spedizione' e 'Origine fattura' correlati. Stato Lo stato della riga di risposta alla richiesta di offerta. Richiesta di offerta Il numero della richiesta di offerta (RFQ) a fronte della quale l'offerente ha inviato o deve inviare i dati della risposta. Alternativo Il numero di sequenza della riga di richiesta di offerta (RFQ), che è maggiore di uno se include un articolo che può rappresentare un'alternativa all'articolo preferito. È necessario specificare manualmente gli articoli alternativi nella sessione Righe RFQ (tdpur1502m000). Esempio I numeri di sequenza definiti nel campo corrente rappresentano le righe di richiesta di offerta nella sequenza alternativa ottimale. Il numero di sequenza uno rappresenta quindi l'articolo alternativo preferenziale all'articolo originariamente preferito, il numero di sequenza due il secondo articolo alternativo e così via. Sistema di codifica articoli Il codice del sistema di codifica articoli. Il sistema di codifica articoli viene utilizzato per effettuare una ricerca alternativa di un articolo, ad esempio in base al codice articolo dell'offerente. Articolo Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti. Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto. È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici: - Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
- Articoli di servizio
- Servizi in conto lavoro
- Articoli Elenco (menu/opzioni)
Nota Quando il magazzino è gestito da WMS, possono verificarsi le seguenti situazioni: - Se nella sessione Articoli BOM in ingresso/Elenco la casella di controllo Parametri interfaccia WMS (whwmd2105m000) è deselezionata per il magazzino, non è possibile immettere in questo campo un articolo Elenco di tipo Kit.
- Se nella sessione Parametri interfaccia WMS (whwmd2105m000) la casella di controllo Articoli con N. di serie in scorte è deselezionata per il magazzino, non è possibile immettere un articolo con numero di serie per cui nella sessione Articolo - Magazzino (whwmd4600m000) è selezionata la casella di controllo Numeri di serie in scorte.
- Se nella sessione Parametri interfaccia WMS (whwmd2105m000) la casella di controllo Articoli con N. di serie non in scorte è deselezionata per il magazzino, non è possibile immettere un articolo con numero di serie per cui nella sessione Articolo - Magazzino (whwmd4600m000) è deselezionata la casella di controllo Numeri di serie in scorte.
- Se nella sessione Parametri interfaccia WMS (whwmd2105m000) la casella di controllo Lotti non in scorte è deselezionata per il magazzino, non è possibile immettere un articolo gestito per lotti per cui nella sessione Articolo - Magazzino (whwmd4600m000) è deselezionata la casella di controllo Lotti in scorte.
Descrizione standard Se la casella di controllo è selezionata, LN stampa sia la descrizione dell'articolo standard che il testo della riga di richiesta di offerta specifica. Se la casella di controllo non è selezionata, LN stampa soltanto il testo della riga di richiesta di offerta specifica. Numero parte produttore Il numero parte produttore (MPN) preferito per l'articolo e l'offerente. Valori predefiniti Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore del campo Numero parte produttore della sessione Righe RFQ (tdpur1502m000). Se tuttavia per un offerente non è consentito il numero parte produttore preferito della riga di richiesta di offerta, LN recupera il numero parte produttore preferito per l'offerente dalla sessione Num. parte produttore (MPN) per Articolo - Business Partner (tdipu0148m000). Codice identificativo di configurazione Numero di riferimento, ad esempio una riga di ordine di vendita o una riga di deliverable di progetto, utilizzato per la creazione di modelli di scostamento relativi a un articolo con codice identificativo di configurazione. Nota Se il magazzino è gestito da WMS e nella sessione Parametri interfaccia WMS (whwmd2105m000) la casella di controllo Codici identificativi di configurazione è deselezionata per il magazzino, non è possibile immettere in questo campo un codice identificativo di configurazione. Quantità Quantità che deve essere consegnata secondo i termini indicati nella riga ordine. La quantità viene espressa nell'unità di acquisto o nell'unità di vendita dell'articolo. Unità L'unità in cui viene espressa la quantità dell'articolo. Valori predefiniti Il valore predefinito è l'unità prezzo di acquisto registrata nella sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000). Gli articoli possono essere acquistati in unità di misura diverse da quelle registrate nelle rispettive scorte. Le merci, ad esempio, possono essere immagazzinate in grammi e acquistate in chilogrammi. Nota È necessario definire prima tutte le unità nella sessione Unità (tcmcs0101m000). In questa sessione è possibile definire il fattore per la conversione dell'unità nell'unità di base. Se si desidera utilizzare un'unità di acquisto diversa dall'unità di base, è necessario definire prima tale unità nella sessione Fattori di conversione (tcibd0103m000). Nella sessione Fattori di conversione (tcibd0103m000) viene inoltre registrato il fattore per la conversione dall'unità alternativa all'unità di misura scorte. Non è possibile utilizzare questo metodo per gli articoli di costo o i servizi. Per tali articoli, per i quali non è prevista la giacenza in magazzino, è possibile utilizzare tutte le unità. Prezzo di acquisto Il prezzo per unità di articolo offerto dall'offerente. Il prezzo viene espresso nella valuta dell'offerente. Modifica del prezzo Quando i campi Articolo e Quantità vengono modificati, il prezzo viene aggiornato automaticamente. Valuta La valuta in cui viene espresso il prezzo dell'articolo. Valori predefiniti Il valore predefinito è l'unità prezzo di acquisto registrata nella sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000). Gli articoli possono essere acquistati in unità di misura diverse da quelle registrate nelle rispettive scorte. Il prezzo può quindi essere dichiarato in unità differenti. Le merci, ad esempio, possono essere immagazzinate in grammi e acquistate in chilogrammi, ma prezzate in scatole. Nota È necessario definire prima le unità valutarie nella sessione Unità (tcmcs0101m000). In questa sessione è possibile definire il fattore per la conversione dell'unità nell'unità di base. Se si desidera utilizzare un'unità di acquisto diversa dall'unità di base, è necessario definire prima tale unità nella sessione Fattori di conversione (tcibd0103m000). Nella sessione Fattori di conversione (tcibd0103m000) viene inoltre registrato il fattore per la conversione dall'unità alternativa (prezzo di acquisto) all'unità di misura scorte. Non è possibile utilizzare questo metodo per gli articoli di costo o i servizi. Per tali articoli, per i quali non è prevista la giacenza in magazzino, è possibile utilizzare tutte le unità. Unità prezzo di acquisto Unità dell'articolo in cui viene espresso il prezzo di acquisto dell'articolo. Tale unità di misura può essere diversa dall'unità di misura scorte dell'articolo. Immagine L'immagine dell'articolo, che per impostazione predefinita deriva dal campo Immagine della sessione Articoli (tcibd0501m000). Invia richiesta di offerta Se la casella di controllo è selezionata, la riga di richiesta di offerta deve essere inviata all'offerente. Valori predefiniti Per impostazione predefinita, in questo campo viene inserito il valore della casella di controllo Invia richiesta di offerta della sessione RFQ - Offerenti (tdpur1505m000). Per impostazione predefinita, la casella di controllo Invia richiesta di offerta è deselezionata se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: - È presente un contratto attivo per la combinazione articolo-offerente.
- La combinazione articolo-offerente non è definita nella sessione Articoli - Business Partner acquisti (tdipu0110m000) e la casella di controllo Invia RFQ a BP 'Origine vendita' non approvato della sessione Parametri richieste di offerta (RFQ) (tdpur0100m100) è deselezionata.
Nota Se la casella di controllo non è selezionata, non è possibile stampare la richiesta di offerta utilizzando la sessione Stampa RFQ (tdpur1401m000). Soggetto a conformità commercio Se la casella di controllo è selezionata, per la riga vale la conformità commercio globale. Nota Questo campo è disponibile solo se è selezionata la casella di controllo Conformità commercio acquisti nella sessione Parametri conformità commercio globale (tcgtc0100m000). Distribuzione pegging Se la casella di controllo è selezionata, viene collegata una distribuzione pegging a questa Risposta RFQ. Pegging prog. obblig. Se la casella di controllo è selezionata, è necessario creare per l'articolo un legame di pegging a progetto, ovvero l'articolo deve avere un legame di pegging collegato. Valori predefiniti La casella di controllo Pegging prog. obblig. nella sessione Articoli (tcibd0501m000). Testo riga richiesta di offerta Se la casella di controllo è selezionata, viene collegato un testo alla riga di richiesta di offerta. Testo risposta Se la casella di controllo è selezionata, viene collegato un testo alla riga di risposta. Fattura per Pagamenti rateali Se la casella di controllo è selezionata, l'articolo deve essere fatturato mediante pagamenti rateali. Dal menu appropriato è possibile avviare la sessione Pagamenti rateali fornitore (tdpur5120m000), in cui è possibile visualizzare, immettere e gestire i pagamenti rateali. Questo campo viene disattivato nei seguenti casi: - Lo stato della riga di risposta è impostato su Senza risposta Senza offerta Accettata o Rifiutata
- Le righe pagamenti rateali sono collegate alla risposta alla richiesta di offerta.
Valori predefiniti Il valore predefinito di questo campo viene compilato in base ai dati immessi nella sessione Articoli - Business Partner acquisti (tdipu0110m000) o Articoli - Acquisti (tdipu0101m000). Azione conversione Specificare l'azione da eseguire nella riga di risposta. Nota È possibile specificare questo campo soltanto se il campo Stato è impostato su Senza offerta, Senza risposta, Accettata o Rifiutata. Tipo conversione Specificare il tipo di conversione per la riga di risposta. Nota Per specificare questo campo, è necessario che il campo Azione conversione sia impostato su Converti per la riga di risposta. È possibile convertire la riga di risposta nella sessione Conversione RFQ (tdpur1202m000). Registro prezzi Entità che consente di archiviare informazioni sui prezzi valide per un determinato periodo di tempo. In un registro prezzi sono presenti i seguenti elementi: - Un'intestazione che include il codice, il tipo e l'utilizzo del registro dei prezzi
- Una o più righe che includono gli articoli
A un registro dei prezzi è possibile collegare un programma sconti di tipo Quantità limite o Valore limite. Definizione matrice prezzo Definisce il gruppo di elementi, ovvero gli attributi di matrice, utilizzati da una matrice del modulo Determinazione dei prezzi per determinare un prezzo, uno sconto, una promozione o una tariffa di trasporto. Si consideri il caso di un venditore di mobili che decide di gestire i prezzi di vendita in base a due elementi: - L'articolo specifico da vendere.
- La modalità di gestione dei pagamenti.
In questo caso, il tipo di matrice è Prezzo di vendita, la definizione di matrice è Mobili (il nome può essere definito dall'utente) e gli attributi di matrice sono Articolo e Metodo di pagamento. Nota È possibile specificare questo campo solo se alla domanda Recuperare i prezzi e gli sconti predefiniti? si è risposto Sì e LN ha rilevato un prezzo esistente per l'offerente nella matrice di prezzo visualizzata in questo campo. Dopo il recupero dei prezzi esistenti, è comunque possibile sovrascrivere i prezzi predefiniti con i prezzi restituiti dall'offerente. Priorità matrice Per un tipo di matrice, l'ordine con cui vengono cercate le definizioni di matrice. Fase prezzo Classificazione del prezzo in base alla fase del relativo processo di negoziazione. L'utilizzo delle fasi prezzo consente alle società di negoziare il prezzo e al contempo di continuare il processo relativo all'ordine senza restrizioni. Le restrizioni riguardanti l'elaborazione dell'ordine applicate alla fase prezzo sono specificate nella definizione blocchi collegata. Esempio Fase prezzo | Tipo | Definizione blocchi |
---|
FP1 | Fase prezzo stimata | Acquisto | 004 | Blocca al momento del rilascio | FP2 | Fase prezzo provvisoria | Acquisto | 005 | Blocca al momento del ricevimento | FP3 | Fase prezzo finale | Acquisto | - | - | FP5 | Fase prezzo stimata | Vendita | 010 | Segnala al momento dell'inserimento di ordini |
Nota È possibile modificare la fase prezzo se lo stato della riga di risposta è impostato su Inviata, Con risposta o Negoziazione (e se la riga di negoziazione non è confermata per la riga di risposta nella sessione Negoziazione richiesta di offerta (tdpur1109m000)). Valori predefiniti Se il prezzo dell'articolo viene recuperato dal registro prezzi, il valore viene recuperato dalla sessione Righe registro prezzi (tdpcg0131m000). Percentuale sconto Percentuale detraibile dal prezzo di acquisto o di vendita lordo. A questa riga è possibile collegare fino a cinque percentuali di sconto offerte dall'offerente. La prima percentuale di sconto può essere immessa manualmente. Per immettere altre percentuali di sconto, è necessario eseguire lo zoom sulla sessione Sconti riga (tdpcg0200m200). Nota - Se alla riga di risposta è collegato un listino sconti, il campo Percentuale sconto è disattivato.
- Quando si immette un valore nel campo Articolo o Data di scadenza, LN inserisce automaticamente una percentuale di sconto nel campo corrente.
Importo sconto Sconto concesso a un Business Partner, calcolato per unità ed espresso come valore, ad esempio 3 euro. Nota In questo campo è possibile immettere un importo di sconto soltanto se il campo Percentuale sconto è vuoto. Programma sconti Il programma sconti collegato alla riga di risposta. Nota Se si immette un programma sconti in questo campo, non è possibile immettere un importo sconto nel campo Importo sconto. Codice sconto Metodo che indica il motivo in base al quale viene concesso uno sconto. È ad esempio possibile concedere uno sconto a fronte dell'ingente quantitativo di ordini effettuati dal cliente. Se si concede uno sconto o si aggiunge un ricarico a una fattura di vendita, è possibile inserire un codice sconto per indicarne il motivo. Ricarichi e sconti possono essere il risultato di quanto segue: - Sconti standard
- Ricarichi
- Provvigioni dovute
- Ribassi dovuti
Definizione matrice sconto La definizione matrice della matrice di sconto, se il campo Origine sconto è impostato su Struttura sconto. Seq. matrice sconto Per un tipo di matrice, l'ordine con cui vengono cercate le definizioni di matrice. Determinante Se la casella di controllo è selezionata, la riga di risposta selezionata viene presa in considerazione quando viene calcolato il valore totale della risposta per applicare sconti totali alle risposte RFQ. Valido Se la casella di controllo è selezionata, LN applica la percentuale di sconto calcolata alla riga di risposta. Importo lordo Importo totale da cui detrarre imposte, ribassi, sconti e così via per ottenere l'importo netto. L'importo lordo viene calcolato moltiplicando la quantità ordine per il prezzo (di registro). % sconto riga La percentuale di sconto della riga sottratta dall'importo lordo. La percentuale viene calcolata nel seguente modo:
Importo sconto riga / (Quantità fornitura * Prezzo) * 100% Importo netto L'importo totale relativo alla riga di risposta, espresso nella valuta di acquisto. % sconto ordine La percentuale di sconto sottratta dall'importo netto. Offerente - Importo costi logistici L'importo totale dei costi logistici di tutte le righe di costi logistici offerente collegate alla riga di risposta. Importo costi logistici terze parti L'importo totale dei costi logistici di tutte le righe di costi logistici di terze parti collegate alla riga di risposta. Importo totale L'importo totale della riga di risposta. Per questo importo sono presi in considerazione gli sconti e i costi logistici. Prezzo netto Prezzo di registro con tutti gli altri sconti applicati. Se non è presente alcuno sconto, il prezzo lordo è uguale al prezzo netto. Il prezzo netto viene calcolato nel modo seguente: Prezzo netto = Prezzo (di registro) - Sconto sulla riga - Sconto sull'ordine Prezzo netto offerente Il prezzo netto inclusi i costi logistici dell'offerente. Viene calcolato nel modo seguente:
(Importo netto + Offerente - Importo costi logistici) / Quantità
Prezzo netto Il prezzo netto inclusi tutti i costi logistici (dell'offerente e di terze parti). Viene calcolato nel modo seguente:
(Importo netto + Offerente - Importo costi logistici + Importo costi logistici terze parti) / Quantità
Escludi da calcolo prezzo destinazione Se la casella di controllo è selezionata, la risposta alla richiesta di offerta viene esclusa dal calcolo dei prezzi indicativi. Nota - Questa casella di controllo viene visualizzata soltanto se nella sessione Parametri Approvvigionamento (tdpur0100m000) è selezionata la casella di controllo Prezzo destinazione.
- Per impostazione predefinita, viene inserito il valore specificato nella sessione RFQ - Offerenti (tdpur1505m000).
Prezzo destinazione Il prezzo indicativo recuperato per la risposta alla richiesta di offerta. Nota - Questo campo viene visualizzato soltanto se la casella di controllo Prezzo destinazione della sessione Parametri Approvvigionamento (tdpur0100m000) è selezionata.
- Il prezzo indicativo recuperato viene inserito per impostazione predefinita quando:
- La risposta viene creata.
- L'Articolo viene modificato.
- Il campo Registro prezzi destinazione viene modificato per la richiesta di offerta correlata nella sessione Richiesta di offerta (tdpur1600m000) e i dati vengono sincronizzati con le risposte.
- Se non è possibile determinare un prezzo indicativo per la risposta, in questo campo non viene visualizzato alcun valore.
- Il prezzo è espresso nella Valuta specificata per un offerente RFQ nella sessione RFQ - Offerenti (tdpur1505m000), per ogni Unità di prezzo.
Registro prezzi destinazione Il codice del registro dei prezzi indicativi. Infor LN recupera il prezzo indicativo per la risposta RFQ da questo registro prezzi. Nota - Questo campo viene visualizzato soltanto se la casella di controllo Prezzo destinazione della sessione Parametri Approvvigionamento (tdpur0100m000) è selezionata.
- Per impostare il registro dei prezzi indicativi predefinito, vengono utilizzati i seguenti criteri di ricerca:
- Il registro prezzi specificato nella sessione Richiesta di offerta (tdpur1600m000).
- Il registro prezzi da cui viene recuperato il prezzo indicativo, se il Registro prezzi destinazione non è specificato nella sessione Richiesta di offerta (tdpur1600m000).
- Se non è possibile determinare un valore con questi criteri di ricerca, in questo campo non viene visualizzato alcun valore.
Riga registro prezzi destinazione Il numero di riga del Registro prezzi destinazione da cui viene recuperato il prezzo indicativo per la risposta alla richiesta di offerta. Nota - Questo campo viene visualizzato soltanto se la casella di controllo Prezzo destinazione della sessione Parametri Approvvigionamento (tdpur0100m000) è selezionata.
- La riga del registro dei prezzi indicativi da cui viene recuperato il prezzo indicativo viene inserita per impostazione predefinita. Il prezzo indicativo viene recuperato quando viene creata la risposta o viene modificato l'Articolo. Se non è possibile determinare un prezzo indicativo per la risposta, in questo campo non viene visualizzato alcun valore.
Origine Il tipo di documento da cui viene recuperato il prezzo indicativo. Componente transazione Il nome del componente transazione. Riga Il numero di riga del componente transazione. BP - Origine Il Business Partner collegato al componente transazione. Business Partner 'Origine spedizione' Il business partner 'Origine spedizione' che deve consegnare gli articoli. Valori predefiniti LN recupera il Business Partner 'Origine spedizione' predefinito dalla sessione Business Partner 'Origine vendita' (tccom4120s000). Il valore predefinito è il Business Partner 'Origine spedizione' collegato al l'offerente nel campo Offerente. Il Business Partner 'Origine spedizione' immesso in questo campo deve essere correlato all'offerente specificato nel campo Offerente. Nota In base al Business Partner 'Origine spedizione' specificato in questo campo, per impostazione predefinita vengono specificati i seguenti campi della sessione corrente: - Indirizzo 'Origine spedizione'
- Contatto 'Origine spedizione'
Indirizzo 'Origine spedizione' L'indirizzo del business partner 'Origine spedizione'. Valori predefiniti LN recupera l'indirizzo 'Origine spedizione' predefinito dalla sessione Business Partner 'Origine spedizione' (tccom4121s000). Nota È possibile immettere un indirizzo 'Origine spedizione' soltanto se è stato specificato un Business Partner 'Origine spedizione' nel campo Business Partner 'Origine spedizione'. Contatto 'Origine spedizione' Il contatto'Origine spedizione'. Valori predefiniti LN recupera il contatto 'Origine spedizione' predefinito dalla sessione Business Partner 'Origine spedizione' (tccom4121s000). Nome e cognome Il nome completo del contatto. Termini di consegna Accordi stipulati con il Business Partner riguardo la modalità di consegna delle merci. Le informazioni rilevanti vengono stampate sui vari documenti ordine. Punto di cambio proprietà legale Punto in cui cambia la proprietà legale. In corrispondenza di questo punto, il rischio passa dal venditore all'acquirente. Genera ordini di trasporto da acquisti Se la casella di controllo è selezionata, gli ordini di trasporto possono essere generati da una riga ordine di acquisto. Nota Non è possibile generare ordini di trasporto direttamente dalle risposte. Di conseguenza, nella sessione Risposte RFQ (tdpur1506m000) vengono definiti tutti i dati relativi al trasporto per fornire le informazioni necessarie quando la risposta viene convertita in un ordine di acquisto nella sessione Conversione RFQ (tdpur1202m000). Vettore/LSP Società responsabile del trasporto delle merci fino al Business Partner 'Destinazione spedizione'. Vettore vincolato Opzione disponibile in Spedizioni che impedisce al motore di generazione carichi di sovrascrivere il vettore selezionato dall'utente per una determinata riga ordine di trasporto. Nota Selezionare questa casella di controllo per garantire che nell'ordine di trasporto e nell'ordine di acquisto venga utilizzato lo stesso vettore. Livello di servizio trasporto Entità che esprime la durata del trasporto, ad esempio consegna entro dodici ore. Un livello del servizio di trasporto, che è un parametro facoltativo, può essere utilizzato come: - Fattore per la determinazione dei costi di trasporto di un carico
- Fattore per la determinazione della tariffa di trasporto di un ordine di trasporto
Nota Immettere un livello di servizio per garantire che nell'ordine di trasporto e nell'ordine di acquisto venga utilizzato lo stesso livello. Magazzino Il magazzino in cui devono essere consegnati gli articoli. Valori predefiniti LN recupera il magazzino predefinito dalle seguenti sessioni: - Richiesta di offerta (tdpur1501m000)
- Se nella sessione Richiesta di offerta (tdpur1501m000) non è definito alcun indirizzo per il magazzino di consegna, LN recupera l'indirizzo di consegna dalla sessione Profili utente acquisti (tdpur0143m000).
- Se nella sessione Profili utente acquisti (tdpur0143m000) non è definito alcun indirizzo per il magazzino di consegna, LN recupera l'indirizzo di consegna dalla sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000).
- Se nella sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000) non è definito alcun indirizzo per il magazzino di consegna, LN recupera l'indirizzo di consegna dalla sessione Articoli (tcibd0501m000).
Indirizzo ricevimento L'indirizzo di ricevimento delle merci. Nota Se nel magazzino sono presenti ubicazioni di carico/scarico (ricevimento), che è possibile definire nella sessione Magazzino - Ubicazioni di carico/scarico (whwmd2120m000), LN verifica se per l'ubicazione di ricevimento in questione è stato definito un indirizzo. In caso affermativo, viene visualizzato per impostazione predefinita l'indirizzo di ricevimento. In caso contrario, viene visualizzato l'indirizzo del magazzino. Data di ricevimento pianificata La data pianificata per la consegna degli articoli. Nota La data di ricevimento viene copiata nell'ordine di acquisto, nel contratto di acquisto o nel registro prezzi quando si copia la riga di risposta RFQ nella sessione Conversione RFQ (tdpur1202m000). Periodo ricevimento La data di inizio del periodo durante il quale è programmata la consegna degli articoli per cui è stata inviata la richiesta di offerta. Valori predefiniti LN recupera la data di inizio predefinita dalla sessione Richiesta di offerta (tdpur1501m000). Nota La data di inizio viene copiata nell'ordine di acquisto, nel contratto di acquisto o nel registro prezzi quando si copia la riga di risposta RFQ nella sessione Conversione RFQ (tdpur1202m000). Se è definita una data di ricevimento, non è possibile definire un periodo di ricevimento. Periodo di consegna La data di fine del periodo durante il quale è programmata la consegna degli articoli per cui è stata inviata la richiesta di offerta. Valori predefiniti LN recupera la data di fine predefinita dalla sessione Richiesta di offerta (tdpur1501m000). Nota La data di fine viene copiata nell'ordine di acquisto, nel contratto di acquisto o nel registro prezzi quando si copia la riga di risposta RFQ nella sessione Conversione RFQ (tdpur1202m000). Se è definita una data di ricevimento, non è possibile definire un periodo di ricevimento. Lead time Se si specifica la richiesta di offerta manualmente, è possibile definire un lead time che viene utilizzato nell'ordine di acquisto per determinare la data di consegna. Data di consegna = Data ordine + Lead time Unità Lead time L'unità in cui viene espresso il lead time. Imposta Classific. imposta Un attributo delle intestazioni e delle righe degli ordini che consente di definire le eccezioni relative alle imposte sulle transazioni. LN recupera la classificazione imposte predefinita dai Business Partner 'Origine fattura' e 'Destinazione fattura'. È possibile, ad esempio, utilizzare la classificazione imposte per indicare quanto segue: - Indicare che i pagamenti versati a un Business Partner 'Destinazione fattura' sono soggetti alla ritenuta di acconto e ai contributi previdenziali.
- Raggruppare i Business Partner soggetti alle stesse regole fiscali della società, ad esempio terzisti o agenti.
- Indicare che l'imposta deve essere pagata in un Paese diverso da quello dell'ufficio vendite o dell'ufficio di assistenza.
Esenzione Se la casella di controllo è selezionata, viene applicata l'esenzione fiscale. Nota A seconda dell'impostazione di questa casella di controllo e del parametro Livello esenzione fiscale della sessione Parametri imposta (tctax0100m000), possono verificarsi i seguenti casi: - Se la casella di controllo viene selezionata manualmente e il parametro relativo al livello di esenzione fiscale è impostato su Limitato, nel campo Codice imposta viene inserito per impostazione predefinita il valore del campo Esenzione fiscale acquisti della sessione Gestione imposte (tctax0138m000). Se la casella di controllo viene deselezionata manualmente, il codice imposta rimane invariato.
- Se la casella di controllo viene selezionata manualmente e il parametro relativo al livello di esenzione fiscale è impostato su Esteso, il valore del campo Codice imposta non viene modificato. Se la casella di controllo viene deselezionata manualmente, le impostazioni dei campi Motivo esenzione e Attest. esenzione vengono annullate e i campi vengono disattivati.
Paese destinatario imposta Il paese utilizzato ai fini fiscali. Propria partita IVA Numero utilizzato per identificare persone legali o società. Gli uffici imposte assegnano la partita IVA alle società registrate. È necessario che i Business Partner forniscano il proprio numero di partita IVA. Se ne sono privi, verranno considerati persone fisiche. Codice imposta Il codice imposta applicato agli articoli indicati nella risposta alla richiesta di offerta. Nota Per gli articoli di costo e i servizi è possibile utilizzare un codice imposta di gruppo. Il codice imposta di gruppo deve soddisfare le condizioni della classificazione imposta del Business Partner. Inoltre, la funzionalità relativa alla ritenuta di acconto deve essere applicabile alla società finanziaria relativa all'ufficio acquisti dell'ordine di acquisto. Paese destinatario imposta Business Partner Il paese relativo alla partita IVA dell'offerente. Partita IVA BP La partita IVA dell'offerente. Nota La partita IVA dell'offerente è soggetta a una data di validità. Per determinare e visualizzare la partita IVA corretta dell'offerente, LN utilizza innanzitutto la data di ricevimento pianificata, quindi la fine del periodo di consegna e infine la data corrente. Attest. esenzione La propria attestazione di esenzione. Nota - LN stampa i motivi dell'esenzione sulle fatture.
- Questo campo è valido solo se il parametro Livello esenzione fiscale della sessione Parametri imposta (tctax0100m000) è impostato su Esteso.
- Per impostazione predefinita, in questo campo viene specificato il metodo utilizzato per recuperare i dettagli relativi alle imposte definito nella casella di gruppo Sequenza ricerca librerie imposte della sessione Parametri imposta (tctax0100m000).
Motivo esenzione Il motivo per cui la società è esente dall'imposta sulle vendite. Nota - Questo campo è valido solo se il parametro Livello esenzione fiscale della sessione Parametri imposta (tctax0100m000) è impostato su Esteso.
- Per impostazione predefinita, in questo campo viene specificato il metodo utilizzato per recuperare i dettagli relativi alle imposte definito nella casella di gruppo Sequenza ricerca librerie imposte della sessione Parametri imposta (tctax0100m000).
- Il codice motivo deve essere di tipo Esenzione fiscale e soggetto a una data di validità, che viene calcolata in base al valore del campo Data risposta.
Classificazione costi logistici Attributo che consente agli utenti di collegare una transazione logistica a un set di costi logistici specifico, ignorando le impostazioni di costi logistici di tale transazione. Se necessario, gli utenti possono specificare una classificazione di costi logistici e utilizzarla per la transazione. Termini di pagamento Accordi relativi alla modalità di pagamento delle fatture. I termini di pagamento includono quanto riportato di seguito: - Periodo entro il quale è necessario pagare le fatture
- Sconto concesso se una fattura viene pagata entro un determinato periodo
I termini di pagamento consentono di calcolare quanto riportato di seguito: - La data di scadenza di un pagamento.
- La data di scadenza dei periodi di sconto.
- L'importo dello sconto.
Informazioni aggiuntive Campo aggiuntivo Campi di diverso formato e definiti dall'utente che possono essere aggiunti a varie sessioni, all'interno delle quali sono modificabili dagli utenti stessi. Nessuna logica funzionale è collegata al contenuto di questi campi. È possibile collegare campi di informazioni aggiuntive alle tabelle del database. Quando sono collegati a una tabella, i campi sono visualizzati nelle sessioni corrispondenti alle tabelle del database. Ad esempio, nella sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) viene mostrato come ulteriore campo un campo definito per la tabella whinh200. Il contenuto dei campi aggiuntivi può essere trasferito da una tabella all'altra. Ad esempio, le informazioni specificate nel campo di informazioni aggiuntive A della sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) sono trasferite al campo A corrispondente della sessione Spedizioni (whinh4130m000). A tal fine, nelle tabelle whinh200 e whinh430 (whinh430 corrisponde alla sessione Spedizioni (whinh4130m000)) devono essere presenti campi di informazioni aggiuntive con identico formato e denominati A. | |