Righe RFQ (tdpur1502m000)

Utilizzare questa sessione per visualizzare, immettere e gestire le righe richiesta di offerta (RFQ).

È possibile avviare la sessione dalle seguenti posizioni:

  • Dalla sessione Panoramica Richiesta di offerta (tdpur1501m000), scegliendo Righe dal menu Visualizzazioni, Riferimenti, o Azioni
  • Dalla sessione Richiesta di offerta (tdpur1600m000), facendo doppio clic su una riga nella scheda Righe richieste di offerta.
  • In modo autonomo
Nota
  • Se la casella di controllo Registra storico richiesta di offerta della sessione Parametri richieste di offerta (RFQ) (tdpur0100m100) è selezionata, lo storico delle richieste di offerta (RFQ) viene aggiornato automaticamente durante la creazione, la modifica o l'eliminazione di una richiesta o riga di richiesta.
  • Non è possibile eliminare una riga di richiesta di offerta se un offerente è collegato alla richiesta di offerta o se una riga di richiesta di offerta alternativa è presente per la riga di richiesta corrente.

 

Richiesta di offerta
Riga

Il numero di posizione della riga di richiesta di offerta (RFQ).

Valori predefiniti

In LN viene calcolato il numero di posizione predefinito in base al valore del campo Intervallo di numerazione per righe della sessione Parametri richieste di offerta (RFQ) (tdpur0100m100).

Sequenza

Il numero di sequenza della riga di richiesta di offerta (RFQ), che è maggiore di uno se include un articolo che può rappresentare un'alternativa all'articolo preferito.

È necessario specificare manualmente gli articoli alternativi nella sessione Righe RFQ (tdpur1502m000).

Esempio

I numeri di sequenza definiti nel campo corrente rappresentano le righe di richiesta di offerta nella sequenza alternativa ottimale. Il numero di sequenza uno rappresenta quindi l'articolo alternativo preferenziale all'articolo originariamente preferito, il numero di sequenza due il secondo articolo alternativo e così via.

Stato

Lo stato della riga di richiesta di offerta.

Origine

L'origine della riga di richiesta di offerta (RFQ).

Esempio

Quando si crea una riga di richiesta di offerta (RFQ) nella sessione Righe RFQ (tdpur1502m000), il campo Origine viene impostato su Manuale.

Valori consentiti

Origine

Riferimento incrociato articolo

Il modo alternativo per comunicare all'offerente informazioni relative agli articoli.

Tipo di codifica articoli

Il codice del sistema di codifica articoli. Il sistema di codifica articoli viene utilizzato per effettuare una ricerca alternativa di un articolo, ad esempio in base al codice articolo dell'offerente.

Nota

È possibile specificare un valore in questo campo soltanto se il campo Riferimento incrociato articolo è impostato su ICS.

Articolo riferimento incrociato

Il codice utilizzato per indicare l'articolo presente nel campo Articolo.

L'impostazione del campo Riferimento incrociato articolo determina il codice articolo che è possibile selezionare.

Nota

Alla data della Per approvazione il numero parte del fornitore (MPN) deve avere lo stato Data richiesta di offerta o Approvato.

Articolo

Le materie prime, gli assemblati intermedi, i prodotti finiti e gli strumenti che possono essere acquistati, immagazzinati, prodotti e venduti.

Un articolo può inoltre rappresentare un set di articoli gestiti come unico kit o disponibile in più varianti di prodotto.

È inoltre possibile definire articoli non fisici, ovvero articoli che non sono conservati tra le scorte, ma che possono essere utilizzati per registrare i costi o fatturare i servizi ai clienti. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di articoli non fisici:

  • Articoli di costo (ad esempio l'elettricità)
  • Articoli di servizio
  • Servizi in conto lavoro
  • Articoli Elenco (menu/opzioni)

Il codice articolo può essere vuoto, ovvero le richieste di offerte riguardano un nuovo articolo. È possibile aggiungere un testo per descrivere l'articolo. Se lo stato di una riga di risposta collegata alla riga di richiesta di offerta diventa Accettata, il codice articolo diventa obbligatorio.

Nota

Quando il magazzino è gestito da WMS, possono verificarsi le seguenti situazioni:

  • Se nella sessione Parametri interfaccia WMS (whwmd2105m000) la casella di controllo Articoli BOM in ingresso/Elenco è deselezionata per il magazzino, non è possibile immettere in questo campo un articolo Elenco di tipo Kit.
  • Se nella sessione Parametri interfaccia WMS (whwmd2105m000) la casella di controllo Articoli con N. di serie in scorte è deselezionata per il magazzino, non è possibile immettere un articolo con numero di serie per cui nella sessione Articolo - Magazzino (whwmd4600m000) è selezionata la casella di controllo Numeri di serie in scorte.
  • Se nella sessione Parametri interfaccia WMS (whwmd2105m000) la casella di controllo Articoli con N. di serie non in scorte è deselezionata per il magazzino, non è possibile immettere un articolo con numero di serie per cui nella sessione Articolo - Magazzino (whwmd4600m000) è deselezionata la casella di controllo Numeri di serie in scorte.
  • Se nella sessione Parametri interfaccia WMS (whwmd2105m000) la casella di controllo Lotti non in scorte è deselezionata per il magazzino, non è possibile immettere un articolo gestito per lotti per cui nella sessione Articolo - Magazzino (whwmd4600m000) è deselezionata la casella di controllo Lotti in scorte.
Descrizione standard

Se la casella di controllo è selezionata, LN stampa sia la descrizione dell'articolo standard che il testo della riga di richiesta di offerta specifica.

Se la casella di controllo non è selezionata, LN stampa soltanto il testo della riga di richiesta di offerta specifica.

Numero parte produttore
Codice identificativo di configurazione

Numero di riferimento, ad esempio una riga di ordine di vendita o una riga di deliverable di progetto, utilizzato per la creazione di modelli di scostamento relativi a un articolo con codice identificativo di configurazione.

Nota

Se il magazzino è gestito da WMS e nella sessione Parametri interfaccia WMS (whwmd2105m000) la casella di controllo Codici identificativi di configurazione è deselezionata per il magazzino, non è possibile immettere in questo campo un codice identificativo di configurazione.

Progetto

Il progetto a cui è correlato l'articolo indicato nella riga di richiesta di offerta.

Nota

Se la riga di richiesta di offerta rappresenta un articolo personalizzato, il progetto specificato in questo campo deve corrispondere al progetto specificato nel segmento di progetto del campo Articolo.

È anche possibile inviare una richiesta di offerta per articoli standard correlati a un progetto specifico. In questo caso, è possibile specificare un progetto nel campo corrente.

Quantità

Quantità che deve essere consegnata secondo i termini indicati nella riga ordine. La quantità viene espressa nell'unità di acquisto o nell'unità di vendita dell'articolo.

Unità di acquisto

L'unità di acquisto in cui vengono espressi gli articoli indicati nella riga di richiesta di offerta (RFQ).

Prezzo di destinazione

Il prezzo di destinazione desiderato per l'articolo nella riga di richiesta di offerta.

Valori predefiniti

Il Prezzo di acquisto ricavato dalla sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000).

Nota
  • Se si utilizzano i costi logistici, il prezzo deve includere tali costi.
  • Questo campo viene visualizzato soltanto se la casella di controllo Prezzo destinazione della sessione Parametri Approvvigionamento (tdpur0100m000) è deselezionata.
Valuta

Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote.

In LN

  • Valuta locale, utilizzata internamente dalle società per eseguire determinate operazioni, ad esempio calcolare i costi e registrare i budget e gli importi di imposta
  • Valuta transazione, utilizzata nell'ambito delle transazioni con i Business Partner, ad esempio ordini e fatture
Unità di prezzo

Unità dell'articolo in cui viene espresso il prezzo di acquisto dell'articolo. Tale unità di misura può essere diversa dall'unità di misura scorte dell'articolo.

Prezzo medio di acquisto

Il prezzo di acquisto medio, che può basarsi sugli acquisti cumulativi o sulle scorte correnti, in base all'impostazione specificata nel campo Metodo di calcolo del prezzo medio di acquisto della sessione Parametri ordini di acquisto (tdpur0100m400).

Valori predefiniti

ll Prezzo medio di acquisto ricavato dalla sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000).

Ultimo prezzo di acquisto

Il prezzo di acquisto visualizzato nella fattura più recente ricevuta per l'articolo nella riga di richiesta di offerta.

Valori predefiniti

L'Ultimo prezzo di acquisto ricavato dalla sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000).

Costi logistici medi

I costi logistici medi di un componente di costo, che possono basarsi sugli acquisti cumulativi o sulle scorte correnti, come specificato nel campo Metodo di calcolo costi logistici medi della sessione Parametri costi logistici (tclct0100m000).

Valori predefiniti

Il valore del campo Costi logistici medi della sessione Costi logistici articolo effettivi per Componente di costo (tclct3501m000).

Ultimi costi logistici

Gli ultimi costi logistici di un componente di costo.

Valori predefiniti

Il valore del campo Ultimi costi logistici della sessione Costi logistici articolo effettivi per Componente di costo (tclct3501m000).

Immagine

L'immagine dell'articolo, che per impostazione predefinita deriva dal campo Immagine della sessione Articoli (tcibd0501m000).

Magazzino

Il magazzino in cui devono essere consegnati gli articoli.

Valori predefiniti

LN recupera il magazzino predefinito dalle seguenti sessioni:

  • Richiesta di offerta (tdpur1501m000)
  • Se nella sessione Richiesta di offerta (tdpur1501m000) non è definito alcun indirizzo per il magazzino di consegna, LN recupera l'indirizzo di consegna dalla sessione Profili utente acquisti (tdpur0143m000).
  • Se nella sessione Profili utente acquisti (tdpur0143m000) non è definito alcun indirizzo per il magazzino di consegna, LN recupera l'indirizzo di consegna dalla sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000).
  • Se nella sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000) non è definito alcun indirizzo per il magazzino di consegna, LN recupera l'indirizzo di consegna dalla sessione Articoli (tcibd0501m000).
Indirizzo ricevimento

Indirizzo del magazzino o dell'ubicazione presso i quali è necessario consegnare le merci.

Valori predefiniti

LN recupera l'indirizzo del magazzino predefinito dalle seguenti sessioni:

  • Richiesta di offerta (tdpur1501m000)
  • Se nella sessione Richiesta di offerta (tdpur1501m000) non è definito alcun indirizzo per il magazzino di consegna, LN recupera l'indirizzo di consegna dalla sessione Profili utente acquisti (tdpur0143m000).
  • Se nella sessione Profili utente acquisti (tdpur0143m000) non è definito alcun indirizzo per il magazzino di consegna, LN recupera l'indirizzo di consegna dalla sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000).
  • Se nella sessione Articoli - Acquisti (tdipu0101m000) non è definito alcun indirizzo per il magazzino di consegna, LN recupera l'indirizzo di consegna dalla sessione Articoli (tcibd0501m000).
Nota

Se è stato definito un magazzino nel campo Magazzino, è necessario specificare il campo Indirizzo ricevimento.

Data di ricevimento

La data in cui è programmata la consegna degli articoli per i quali è stata inviata la richiesta di offerta.

Nota
  • La data di ricevimento viene copiata nell'ordine di acquisto o nel contratto di acquisto quando si copia la richiesta di offerta nella sessione Conversione RFQ (tdpur1202m000). Questo avviene dopo aver accettato la risposta alla richiesta di offerta ricevuta dall'offerente.
  • La data di ricevimento non può essere precedente alla data richiesta di offerta.
  • La data di ricevimento non può essere successiva alla data risposta.
Periodo ricevimento

La data di inizio del periodo durante il quale è programmata la consegna degli articoli per cui viene inviata la richiesta di offerta.

Valori predefiniti

LN recupera la data di inizio predefinita dalla sessione Richiesta di offerta (tdpur1501m000).

Nota

La data di inizio viene copiata nell'ordine di acquisto o nel contratto di acquisto quando si copia la riga di richiesta di offerta nella sessione Conversione RFQ (tdpur1202m000). Questo avviene dopo aver accettato la risposta alla richiesta di offerta ricevuta dall'offerente.

Se è definita una data di ricevimento, non è possibile definire un periodo di ricevimento.

Periodo di consegna

La data di fine del periodo durante il quale è programmata la consegna degli articoli per cui viene inviata la richiesta di offerta.

Valori predefiniti

LN recupera la data di fine predefinita dalla sessione Richiesta di offerta (tdpur1501m000).

Nota

La data di fine viene copiata nell'ordine di acquisto o nel contratto di acquisto quando si copia la riga di richiesta di offerta nella sessione Conversione RFQ (tdpur1202m000). Questo avviene dopo aver accettato la risposta alla richiesta di offerta ricevuta dall'offerente.

Se è definita una data di consegna, non è possibile definire un periodo di consegna.

Lead time

Se si specifica la richiesta di offerta manualmente, è possibile definire un lead time che verrà utilizzato nell'ordine di acquisto per determinare la data di consegna.

Data di consegna = Data ordine + Lead time 
Unità Lead time

L'unità in cui viene espresso il lead time.

Numero di serie

L'identificativo univoco di un singolo articolo fisico. LN utilizza una maschera per generare il numero di serie. Il numero di serie può essere costituito da più segmenti di dati che rappresentano, ad esempio, una data, informazioni sul modello e sul colore, un numero di sequenza e così via.

I numeri di serie possono essere generati per articoli e strumenti.

Soggetto a conformità commercio

Se la casella di controllo è selezionata, per la riga vale la conformità commercio globale.

Nota

Questo campo è disponibile solo se è selezionata la casella di controllo Conformità commercio acquisti nella sessione Parametri conformità commercio globale (tcgtc0100m000).

Distribuzione pegging

Se la casella di controllo è selezionata, viene collegata una distribuzione pegging a questa Riga richiesta di offerta.

Nota

Le modifiche manuali apportate in questa sessione possono influire sulla distribuzione pegging collegata. In tal caso e se la casella di controllo Modifica manuale pegging progetto è selezionata nella sessione Parametri pegging progetto (tcpeg0100m000), viene visualizzata una finestra nella quale è necessario specificare il motivo di modifica. Le modifiche di pegging di progetto e i codici motivo vengono registrati nella sessione Storico controllo pegging costi (tpctm2500m000).

Pegging prog. obblig.

Se la casella di controllo è selezionata, è necessario creare per l'articolo un legame di pegging a progetto, ovvero l'articolo deve avere un legame di pegging collegato.

Valori predefiniti

La casella di controllo Pegging prog. obblig. nella sessione Articoli (tcibd0501m000).

In conto lavoro

Se la casella di controllo è selezionata, per l'articolo è applicabile la modalità operazione conto lavoro o assistenza in conto lavoro.

Attività

Parte minima della struttura delle attività utilizzata per un budget su scala temporale, ovvero un'entità che consente di rappresentare una parte del progetto nella struttura delle attività.

LN distingue i seguenti tipi di attività:

  • Elemento WBS
  • Conto di controllo
  • Scaglione lavoro
  • Scaglione pianificazione
  • Attività cardine
Elemento

La più piccola parte di una struttura in base a elementi. Un elemento consente di definire la struttura operativa del progetto, in modo che sia possibile eseguirla.

Estensione

Accordi specifici previsti nel contratto iniziale o a quest'ultimo aggiunti. Le estensioni esulano dal contratto iniziale stipulato con il Business Partner 'Destinazione vendita'. È possibile assegnarle al budget dal basso verso l'alto.

LN distingue quattro tipi di estensione:

  • Modifica ambito
  • Importo provvisorio
  • Compensazione fluttuazione
  • Quantità da saldare
Componente di costo

Categoria definita dall'utente per la classificazione dei costi.

Tali componenti possono essere utilizzati per le finalità riportate di seguito:

  • Scomporre il costo standard, il prezzo di vendita o il prezzo di valutazione di un articolo.
  • Confrontare i costi di ordine di produzione stimati e quelli effettivi.
  • Calcolare le varianze di produzione.
  • Visualizzare la distribuzione dei costi tra i diversi componenti presenti nel modulo Contabilità costi.

I componenti di costo possono essere dei seguenti tipi:

  • Costi operazione
  • Costi materiale
  • Ricarico
  • Costi generali
  • Non applicabile
Nota

Se si utilizza il modulo Controllo assemblaggio (ASC), non è possibile impiegare componenti di costo di tipo Costi generali.

Testo riga

Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo.

Data punteggio

La data in cui viene calcolato il punteggio dell'ultima risposta per la riga della richiesta di offerta.

Punteggio effettivo

Se la casella di controllo è selezionata, il punteggio della risposta calcolato per la riga della richiesta di offerta è effettivo e viene utilizzato durante il confronto delle righe di risposta nella sessione Confronto risposte a richiesta di offerta (tdpur1600m100).

Se la casella di controllo non è selezionata, il punteggio della risposta calcolato per la riga della richiesta di offerta non è più applicabile perché, ad esempio, potrebbero essere stati cambiati i valori nella sessione Risposte RFQ (tdpur1506m000). Di conseguenza, quando si accede alla sessione Confronto risposte a richiesta di offerta (tdpur1600m100), il punteggio della risposta viene ricalcolato.

Informazioni aggiuntive
Campo aggiuntivo

Campi di diverso formato e definiti dall'utente che possono essere aggiunti a varie sessioni, all'interno delle quali sono modificabili dagli utenti stessi. Nessuna logica funzionale è collegata al contenuto di questi campi.

È possibile collegare campi di informazioni aggiuntive alle tabelle del database. Quando sono collegati a una tabella, i campi sono visualizzati nelle sessioni corrispondenti alle tabelle del database. Ad esempio, nella sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) viene mostrato come ulteriore campo un campo definito per la tabella whinh200.

Il contenuto dei campi aggiuntivi può essere trasferito da una tabella all'altra. Ad esempio, le informazioni specificate nel campo di informazioni aggiuntive A della sessione Ordini di magazzino (whinh2100m000) sono trasferite al campo A corrispondente della sessione Spedizioni (whinh4130m000). A tal fine, nelle tabelle whinh200 e whinh430 (whinh430 corrisponde alla sessione Spedizioni (whinh4130m000)) devono essere presenti campi di informazioni aggiuntive con identico formato e denominati A.

Fare clic su Informazioni aggiuntive estese per visualizzare tutti i campi di informazioni aggiuntive collegati al documento di acquisto nella sessione Informazioni aggiuntive estese (tcstl2110m000).

Nota

Poiché in questa sessione non sono disponibili Business Partner 'Origine vendita', vengono utilizzati i campi di informazioni aggiuntive definiti nel livello di definizione Generale.

 

Confronto risposte

Avvia la sessione Confronto risposte a richiesta di offerta (tdpur1600m100), in cui è possibile confrontare le righe di risposta per le righe della richiesta di offerta selezionate. È possibile confrontare le righe di risposta con stato Con risposta Negoziazione o Accettata.

Tutte le righe richiesta di offerta

Visualizza tutte le righe della richiesta di offerta.

Righe richiesta di offerta aperta

Visualizza soltanto le righe di richiesta di offerta aperte, ovvero con stato diverso da Elaborata.