Riserva di provvigioni e ribassi

È possibile riservare le provvigioni calcolate per Contabilità e i ribassi calcolati per Fatturazione. In alternativa, è possibile riservare questi elementi per un package finanziario esterno.

Per la riserva di pagamenti, sono disponibili le seguenti procedure:

  • Riserve con collegamento a Contabilità o a Fatturazione. Verranno selezionate le caselle di controllo Collega a Contabilità nelle schede Dettagli di calcolo provvigione e Dettagli di calcolo ribasso della sessione Parametri provvigioni/ribassi (tdcms0100s000).
  • Riserve senza collegamento a Contabilità o a Fatturazione. Verranno deselezionate le caselle di controllo Collega a Contabilità nelle schede Dettagli di calcolo provvigione e Dettagli di calcolo ribasso della sessione Parametri provvigioni/ribassi (tdcms0100s000).
Procedura di riserva con collegamento a Contabilità o a Fatturazione
  1. Prima di avviare la procedura di riserva, è necessario completare i passaggi da 1 a 6 descritti nell'argomento Calcolo di provvigioni e ribassi. Al passaggio 2 è necessario verificare di avere impostato su Riserva il campo Fattura diretta/Riserva della sessione Accordo di provvigione (tdcms0635m000) o Accordo di ribasso (tdcms0635m100).
  2. Dopo l'approvazione delle provvigioni o dei ribassi, è necessario riservarli utilizzando la sessione Riserva e approvazione di provvigioni/ribassi riservati (tdcms2202m000).

    • Se il campo Tipo di relazione è impostato su Cliente o su Fornitore, lo stato della provvigione o del ribasso verrà modificato in Riservata.
    • Se il campo Tipo di relazione è impostato su Impiegato, lo stato della provvigione verrà modificato in Chiusa perché le provvigioni per gli impiegati sono gestite direttamente dall'ufficio paghe. Per ulteriori informazioni, consultare Pagamento delle provvigioni agli impiegati
  3. Per controllare le provvigioni o i ribassi riservati, utilizzare la sessione Stampa provvigioni o riduzioni riservate (tdcms2404m000).
  4. Approvare le provvigioni o i ribassi riservati selezionando la casella di controllo Approva provvigioni/ribassi riservati della sessione Riserva e approvazione di provvigioni/ribassi riservati (tdcms2202m000). A seguito di questa operazione, lo stato delle provvigioni o dei ribassi verrà impostato su Riserva approvata.
  5. Stampare le provvigioni o le riduzioni riservate approvate nella sessione Stampa provvigioni/ribassi riservati (tdcms2403m000). A seguito di questa operazione, lo stato delle provvigioni o dei ribassi verrà impostato su Pronta.
  6. Nella sessione Inoltro provvigioni/ribassi a Fatturazione (tdcms2201m000) è necessario:

    • Inoltrare le provvigioni riservate a Contabilità.
    • Inoltrare i ribassi riservati a Fatturazione.

    A seguito di questa operazione, lo stato verrà impostato su Chiusa.

Nota

È possibile assegnare lo stato Riservata o Riserva approvata alle provvigioni o ai ribassi soltanto se l'opzione Collega a Contabilità è stata selezionata.

Procedura di riserva senza collegamento a Contabilità o a Fatturazione
  1. Prima di avviare la procedura di riserva, è necessario completare i passaggi da 1 a 6 descritti nell'argomento Calcolo di provvigioni e ribassi. Al passaggio 2 è necessario verificare di avere impostato su Riserva il campo Fattura diretta/Riserva della sessione Accordo di provvigione (tdcms0635m000) o Accordo di ribasso (tdcms0635m100).
    • Se il campo Tipo di relazione è impostato su Fornitore o Cliente, utilizzare la sessione Stampa provvigioni/ribassi riservati (tdcms2403m000) per stampare le fatture per le provvigioni o le riduzioni. A seguito di questa operazione, lo stato delle provvigioni o dei ribassi verrà impostato su Chiusa.
    • Se il campo Tipo di relazione è impostato su Impiegato, utilizzare la sessione Chiusura provvigioni riservate agli impiegati (tdcms2102m000) per impostare le provvigioni su Chiusa. Il pagamento delle provvigioni agli impiegati verrà quindi eseguito all'esterno di LN.