Impostazione di una dichiarazione fiscalePer impostare una dichiarazione fiscale, effettuare le seguenti operazioni: Istruzione 1. Nella sessione Posizione imposta (tfgld0620m000), definire la posizione imposta relativa a ciascuna casella della dichiarazione. Digitare il nome di ogni casella nel campo Descrizione. Ad esempio, nei Paesi membri dell'Unione europea, è possibile che i nomi delle caselle siano Forniture intracomunitarie e Imposta traslata sui servizi. Istruzione 2. Dalla scheda Relazioni per Posizione imposta della sessione Posizione imposta (tfgld0620m000), collegare alla relativa posizione imposta i codici imposta che contribuiscono all'importo presente in una casella. Quando viene generata la dichiarazione fiscale, LN calcola la somma degli importi di imposta ai quali sono associati questi codici imposta e stampa per ogni casella l'importo risultante. Per ciascun codice imposta, è possibile inserire più criteri di selezione che consentono di limitare la selezione degli importi di imposta. Ad esempio, è possibile selezionare gli importi di imposta relativi a vendite o ad acquisti e l'imposta sui pagamenti o sugli incassi anticipati. È necessario che i codici imposta collegati alla posizione imposta abbiano tutti lo stesso valore per il campo Importi immessi in Contabilità, ossia Lordo o Netto. Istruzione 3. Nelle sessione Registro principale dichiarazione fiscale (tfgld1620m000), definire un registro principale per ciascuna combinazione di tipo di dichiarazione fiscale e ufficio riscossioni. Nel caso di dichiarazioni di ritenuta di acconto e di contributi previdenziali, è possibile definire registri principali di dichiarazione fiscale distinti per le diverse categorie di imposta. La procedura di impostazione varia in base alla modalità di inoltro automatica o manuale delle dichiarazioni fiscali.
Se i dettagli vengono salvati, LN esegue la convalida dei dati, verificando ad esempio che siano stati definiti tutti i codici imposta di una posizione imposta relativa al Paese destinatario imposta associato al registro principale dichiarazione imposte. Istruzione 4. Dopo la definizione del registro principale della dichiarazione fiscale, è possibile preparare periodicamente le dichiarazioni fiscali necessarie secondo quanto descritto in Elaborazione delle dichiarazioni delle imposte. Istruzione 5. Se è necessario presentare la dichiarazione fiscale ed effettuare i pagamenti all'ufficio riscossioni in specifici giorni del mese, è possibile definire i termini di pagamento relativi alle date di scadenza nella sessione Termini di pagamento (tcmcs0113s000). Collegare i termini di pagamento all'ufficio riscossioni nella sessione Business Partner 'Origine fattura' (tccom4122s000).
| |||