RepartiPer emettere ordini e altri tipi di documento, è necessario specificare i reparti. I reparti possono essere: Per esempio, un reparto manutenzione emette contratti di assistenza, ordini di assistenza e gestisce chiamate. Tipi di reparto Per ciascuna azienda è possibile definire più reparti di ciascun tipo. È ad esempio possibile disporre di uffici vendite distinti che si occupano della vendita di prodotti diversi o in segmenti di mercato diversi oppure disporre di centri di lavoro per più siti, ognuno dei quali realizza un prodotto diverso. Società finanziaria del reparto Ogni reparto è collegato a un'unità aziendale. Ciascuna unità aziendale è collegata a un'unica società finanziaria. I dati finanziari relativi a un reparto vengono registrati nella società finanziaria a cui è collegata l'unità aziendale del reparto. È possibile collegare a un'unità aziendale più reparti di ciascun tipo. È possibile definire relazioni tra i reparti per le transazioni tra i reparti e tra i reparti e i magazzini, ad esempio transazioni di acquisto o vendita. Per ulteriori informazioni, consultare Impostazione del commercio interaziendale - panoramica. Sito del reparto Se nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è attivato il parametro Siti, è necessario collegare un reparto a un'unità aziendale e a un sito. Per ulteriori informazioni, consultare Ambiente multisito - panoramica. Definizione dei reparti I reparti vengono definiti nelle sessioni Unità aziendali (tcemm0130m000) e Reparti (tcemm1124m000). Se è attivo il parametro Siti, è possibile definirli anche nella sessione Siti (tcemm0150m000). Da queste sessioni si accede alle sessioni riportate di seguito, che consentono di specificare i dettagli dei reparti:
| |||||||||||||||||||||||