La società in cui viene creato l'ordine di commercio interaziendale.
Riga transazione ordine di commercio interaziendale (tcitr3610m000)Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire le righe di transazione.
Ordine La società in cui viene creato l'ordine di commercio interaziendale. Ordine Il numero dell'ordine di commercio interaziendale. Riga ordine Il numero di posizione dell'ordine di commercio interaziendale. Riga transazione padre Il numero di posizione della riga di transazione padre. Stato (Vendita) Lo stato della parte venditrice della riga di transazione. Questa è la parte di origine della relazione di commercio interaziendale. Valori consentiti Stato (Acquisto) Lo stato della parte acquirente della riga di transazione. Questa è la parte di destinazione della relazione di commercio interaziendale. Valori consentiti Correzione Se la casella di controllo è selezionata, la riga di transazione visualizza una correzione del prezzo di commercio interaziendale. Origine correzione Importo L’importo del commercio interaziendale della riga di transazione. Questo viene determinato in base all’importo della riga ordine di origine e alle impostazioni dell’ accordo di commercio interaziendale applicabile. Valuta La valuta in cui viene espresso l'importo. La valuta utilizzata per l’ordine di commercio interaziendale viene determinata in base all’impostazione del campo Origine valuta nella sessione Accordi commerciali interaziendali (tcitr1100m000). Margine La differenza tra ricavo e costo delle merci vendute della riga di transazione. Margine La valuta in cui viene espresso il margine. Da quantità La quantità di articoli. A quantità La quantità di articoli. Da unità quantità L’ unità in cui viene espressa la quantità di articolo. Peso Il peso aggregato degli articoli. Unità peso L’ unità di misura del peso in cui viene espresso il peso aggregato. Quantità a tariffa aggiuntiva Quantità per unità per la quale è possibile definire delle tariffe di trasporto. È possibile scegliere tra le unità definite nel package Dati comuni. Numerose tariffe di trasporto si basano sulla distanza e sul peso. Le quantità per unità aggiuntive consentono di definire tariffe basate su altre unità, ad esempio il volume, oppure tariffe basate su combinazioni di distanza, peso e altre unità. Esempio 1 Tariffa di trasporto per quantità/unità aggiuntiva: Quantità a tariffa aggiuntiva: 1 bancale, Distanza: 1.000 km Importo per Distanza 10 Esempio 2 Tariffe di trasporto per combinazioni di unità per distanza/zona: Peso: 10 kg Quantità a tariffa aggiuntiva: 1 m³ Tipo valore limite: Minimo
In questo esempio le tariffe di trasporto sono basate sulla distanza per il peso e il volume. La spedizione SH0001, da Amsterdam a Rotterdam, include i seguenti dettagli: Distanza: 70 km, Peso: 50 kg, Volume: 7 m³ I costi di trasporto per la spedizione SH0001 sono: 10 * 70 (distanza) + 5 * 50 (peso) + 5 * 7 (volume) = 985 Unità tariffa aggiuntiva Progetto La società del progetto per cui viene creata la riga di transazione. Data transazione Data creazione Progetto Il progetto per il quale viene creata la riga di transazione. Elemento elemento del progetto. Attività L’ attività del progetto. Estensione Parti di progetti per le quali sono stati definiti accordi speciali riguardanti la fatturazione, ad esempio in relazione a variazioni, importi provvisori, quantità da saldare e compensazioni per fluttuazioni. È possibile collegare un'estensione a una o più righe di budget. Componente di costo Il componente di costo correlato al progetto. Riga spedizione La riga di spedizione o la riga di ricevimento di Magazzino per cui viene creata la riga di transazione. Riga spedizione Il numero di posizione della riga di spedizione. Riferimento spedizione Identifica un gruppo di articoli richiamati nello stesso momento. Nota consegna Un documento di trasporto contenente informazioni sulle merci spedite presenti in un camion o in un altro veicolo. Il documento fa riferimento a uno o più ordini relativi a un destinatario e a un indirizzo di consegna. Se il carico trasportato è costituito da spedizioni destinate a Business Partner diversi, tale carico comprende più note di consegna. Le informazioni indicate su una nota di consegna includono l'indirizzo e la data di consegna, il nome del cliente, il contenuto delle merci in consegna e così via. In Italia una nota di consegna è un documento richiesto per legge ed è denominato Bolla Accompagnamento Merci (BAM) o Documento di Trasporto (DDT). Le note di consegna sono utilizzate anche in Portogallo e in Spagna ma, diversamente dall'Italia, non hanno lo stesso carattere legale. Società finanziaria La società finanziaria del componente transazione del venditore. Tipo di transazione fattura Il tipo di transazione della fattura. Numero fattura Il numero ID della fattura. Riga fattura (Vendita) Il numero della riga fattura. Data fattura La data e l'ora di creazione della fattura. Data transazione di registrazione La data e l'ora di registrazione della fattura in Contabilità. Data registro transazioni di registrazione La data e l'ora di invio della fattura a Contabilità. Società finanziaria La società finanziaria del componente di transazione della parte acquirente. Tipo di transazione fattura Il tipo di transazione della fattura. Numero fattura Il numero ID della fattura. Data fattura La data e l'ora di creazione della fattura. Data transazione di registrazione La data e l'ora di registrazione della fattura in Contabilità. Data registro transazioni di registrazione La data e l'ora di registrazione della fattura in Contabilità. Società La società del componente transazione del venditore. Nome Il tipo di componente transazione del componente transazione del venditore. ID Il numero ID del componente transazione del venditore. Riferimento Il riferimento del componente di transazione della parte venditrice.
Ordine di commercio interaziendale Componente transazione di vendita Fattura di vendita Fattura di acquisto Inoltro a Fatturazione Inoltra le righe transazione a Fatturazione. Questo comando è disponibile se lo stato è Aperto. Stampa bozze fattura Registrazione transazioni Storico
| |||||||||||||||||||