Gruppo di società finanziarie nel cui ambito è possibile definire specifici dati fiscali e/o generare report come la dichiarazione Intrastat. Un set di società finanziarie può includere una o più società finanziarie.
Lettere di credito di importazione (tcgtc0150m100)Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire lettere di credito di importazione.
Set società Gruppo di società finanziarie nel cui ambito è possibile definire specifici dati fiscali e/o generare report come la dichiarazione Intrastat. Un set di società finanziarie può includere una o più società finanziarie. Società Ambiente di lavoro in cui è possibile eseguire transazioni logistiche o finanziarie. Tutti i dati relativi alle transazioni vengono memorizzati nel database della società. A seconda del tipo di dati che controlla, la società può essere:
In una struttura multisocietà, è possibile che alcune tabelle di database siano specifiche per una società e che quest'ultima condivida altre tabelle di database con diverse società. ID lettera di credito Il numero identificativo generato per la lettera di credito (L/C). Versione Il numero di versione della lettera di credito (L/C). Viene incrementato di un'unità quando viene collegato un documento oppure quando viene annullata l'approvazione della lettera di credito per consentirne la modifica. Nota È possibile modificare solo la versione più recente della lettera di credito. Stato Approvato Se la casella di controllo è selezionata, la lettera di credito (L/C) è approvata. Numero lettera di credito Il numero di lettera di credito (L/C) inserito manualmente, ad esempio il numero della copia della lettera di credito ricevuta dalla banca notificante o dalla banca emittente. Rotativa Se la casella di controllo è selezionata, la lettera di credito è rotativa. Irrevocabile Se la casella di controllo è selezionata, la lettera di credito è irrevocabile. Dettagli spedizione parziale Informazioni sulla spedizione parziale. Nota È inoltre possibile aggiungere informazioni nella sessione Nota (tcstl1650m000), le quali saranno visibili nella scheda Note. Trasbordo consentito Se la casella di controllo è selezionata, è consentita la spedizione a una destinazione intermedia. L'impostazione di questa casella di controllo non influisce sulla procedura di spedizione del package Magazzino. Dettagli trasbordo Informazioni sul trasbordo. Nota È inoltre possibile aggiungere informazioni nella sessione Nota (tcstl1650m000), le quali saranno visibili nella scheda Note. Inizio periodo spedizione La prima data del periodo in cui deve venire effettuata la spedizione delle merci. Fine periodo spedizione L'ultima data del periodo in cui deve venire effettuata la spedizione delle merci. N. di giorni spedizione Il numero di giorni a partire dalla Data di validità in cui deve venire effettuata la spedizione delle merci. Dettagli spedizione aggiuntivi Informazioni aggiuntive sulla spedizione delle merci. Nota È inoltre possibile aggiungere informazioni nella sessione Nota (tcstl1650m000), le quali saranno visibili nella scheda Note. Da L'ubicazione dalla quale devono essere spedite le merci oggetto della lettera di credito. Porto di carico Il porto o l'aeroporto in cui devono essere caricate le merci. Il porto di carico deve essere indicato nei documenti di trasporto che il venditore deve presentare alla banca per ricevere il pagamento. Trasferibile Se la casella di controllo è selezionata, la lettera di credito è trasferibile. Porto di scarico Il porto o l'aeroporto in cui devono essere scaricate le merci. Il porto di scarico deve essere indicato nei documenti di trasporto che il venditore deve presentare alla banca per ricevere il pagamento. Consegna destinazione finale Il luogo di destinazione finale indicato nella lettera di credito (L/C). Il luogo di destinazione finale deve essere indicato nei documenti di trasporto che il venditore deve presentare alla banca per ricevere il pagamento. Termini di consegna Accordi stipulati con il Business Partner riguardo la modalità di consegna delle merci. Le informazioni rilevanti vengono stampate sui vari documenti ordine. Compagnia assicurativa La compagnia assicurativa della polizza che copre le merci della lettera di credito (L/C). Le compagnie assicurative sono definite come business partner. Riferimento polizza Il numero di riferimento della polizza assicurativa. Clausola su spedizione coperta da polizza Il dettagli della spedizione coperta dalla polizza assicurativa della lettera di credito (L/C). Clausola su ubicazione coperta da polizza Il dettagli dell'ubicazione in cui è possibile spedire le merci coperte dalla polizza assicurativa della lettera di credito (L/C). Standby Se la casella di controllo è selezionata, la lettera di credito è di tipo standby. Rischi coperti Il dettagli dei rischi coperti dalla polizza assicurativa della lettera di credito (L/C). Note aggiuntive Note aggiuntive sulla polizza assicurativa. Nota È inoltre possibile aggiungere informazioni nella sessione Nota (tcstl1650m000), le quali saranno visibili nella scheda Note. Importo assicurato totale L'importo totale coperto dalla polizza assicurativa. Testo Se la casella di controllo è selezionata, è disponibile un testo aggiuntivo relativo alla lettera di credito (L/C). Il testo di questo campo viene creato con l'editor selezionabile nella barra degli strumenti. È inoltre possibile creare note nella sessione Nota (tcstl1650m000), le quali saranno visibili nella scheda Note. Importo utilizzato L'importo assicurato che è stato liquidato. Importo disponibile L'importo assicurato totale al netto dell'importo utilizzato. Data di inizio validità polizza La data in cui diventa valida la polizza assicurativa. Data di scadenza polizza La data in cui scade la polizza assicurativa. Beneficiario L'acquirente, detto anche cliente. Data di inizio copertura polizza La data in cui diventa valida la copertura assicurativa, come indicato nella pagina delle date del documento della polizza. Numero di modifica Il numero identificativo della modifica. Il numero deve essere l'ultimo della serie di tutte le modifiche, indipendentemente dalle modalità con cui sono state apportate le modifiche precedenti. Riferimento del mittente Il riferimento assegnato dal mittente per identificare meglio il messaggio. Riferimento del destinatario Il numero di riferimento assegnato alla lettera di credito (L/C) dal destinatario del messaggio. Riferimento banca emittente Il numero di lettera di credito (L/C) della banca emittente. Questo campo è utilizzato se il messaggio viene inviato da una banca diversa da quella emittente, ovvero da una banca notificante. Note aggiuntive Informazioni aggiuntive. Nota È inoltre possibile aggiungere informazioni nella sessione Nota (tcstl1650m000), le quali saranno visibili nella scheda Note. Data di modifica La data in cui la versione corrente della lettera di credito (L/C) viene modificata. Modificato da L'utente che ha modificato la lettera di credito (L/C). Banca ordinante La banca dell'ordinante o dell'acquirente, se diversa dalla banca emittente. Questo campo è utilizzato se la banca dell'ordinante non può emettere la lettera di credito (L/C), ad esempio a seguito di regole aziendali o normative vigenti. Disponibile presso la Banca La banca presso la quale è disponibile il credito (il luogo di presentazione) e la modalità in cui il credito viene reso disponibile. Banca emittente Banca che emette una lettera di credito (L/C) e la invia alla banca notificante per conto dell'acquirente. Banca notificante 1 Banca che accetta una lettera di credito (L/C) dalla banca emittente. Ha il compito di notificare al venditore la lettera di credito ricevuta, previo controllo della sua autenticità. Non si assume alcun obbligo di pagamento. La banca notificante si trova generalmente nel Paese del venditore e può essere l'istituto di credito del venditore. Data emissione La data in cui la lettera di credito (L/C) è stata emessa. Data di validità Data di scadenza La data in cui la lettera di credito (L/C) scade. È l'ultima data in cui è possibile presentare la lettera di credito (L/C). Luogo prescritto Il luogo in cui devono essere presentati i documenti. Ad esempio, la sede della banca emittente o della banca notificante. Ultima data di spedizione possibile L'ultima data in cui è possibile effettuare le operazioni di carico delle merci. Non può essere successiva alla data specificata nel campo Data di scadenza polizza. Valuta Mezzo di scambio solitamente accettato, ad esempio monete e banconote. In LN
Importo L'importo liquidabile conformemente alla lettera di credito (L/C). Importo massimo L'importo in eccesso coperto dalla lettera di credito (L/C). La somma finale che deve pagare l'acquirente può essere superiore all'importo originario della lettera di credito, ad esempio per coprire spese di trasporto o costi assicurativi. L'importo massimo è specificato manualmente oppure calcolato aggiungendo la percentuale indicata nel campo Tolleranza importo (+). Quantità consumata ordinata La quantità totale ordinata delle righe di documento collegate alla lettera di credito (L/C). I dettagli di questa quantità sono disponibili nella scheda Consumi nella sezione delle righe di questa sessione. Quantità consumata consegnata La quantità totale delle merci indicata nelle righe spedizione o righe ricevimento confermate relative alle righe di documento collegate alla lettera di credito (L/C). I dettagli di questa quantità sono disponibili nella scheda Consumi nella sezione delle righe di questa sessione. Riferimento licenza commerciale La licenza a importare o esportare le merci vendute conformemente alla lettera di credito (L/C). Data di scadenza licenza La data in cui scade la licenza commerciale. Descrizione merci La descrizione delle merci vendute conformemente alla lettera di credito (L/C). Riferimento preavviso Un breve avviso di credito documentario inviato dalla banca emittente alla banca notificante. Avvisa il destinatario che l'acquirente ha aperto una L/C per un importo specifico a favore del venditore (beneficiario). Notifica da mittente a destinatario Informazioni aggiuntive inviate dal mittente, ovvero la banca emittente, al destinatario, ovvero la banca notificante, sulla liquidazione della L/C. Condizioni supplementari Condizioni supplementari relative alla liquidazione della L/C. Nota È inoltre possibile aggiungere informazioni nella sessione Nota (tcstl1650m000), le quali saranno visibili nella scheda Note. Nota Informazioni aggiuntive sulle condizioni della lettera di credito (L/C). Nota È inoltre possibile aggiungere informazioni nella sessione Nota (tcstl1650m000), le quali saranno visibili nella scheda Note. Regole applicabili Le norme a cui è soggetta la lettera di credito (L/C). Valori consentiti
Disponibile per Le opzioni relative alla disponibilità della lettera di credito (L/C). Valori consentiti
Istruzione di conferma La modalità in cui la banca confermante si impegna, in aggiunta alla banca emittente, a onorare o negoziare una presentazione conforme dei documenti prescritti presentati dal venditore. Valori consentiti
Tratte in Il periodo di tempo entro cui devono essere spiccate le tratte della lettera di credito (L/C): a vista o dopo un numero specifico di giorni. Nota Se si specifica il campo Tratte in, è necessario indicare anche un trassato. Se i campi Tratte in e Trassato sono stati specificati, i campi Dettagli pagamento misto e Dettagli pagamento differito non sono disponibili. Viceversa, se è stato specificato il campo Dettagli pagamento misto o Dettagli pagamento differito, i campi Tratte in e Trassato non sono disponibili. Trassato Parte che accetta e assume l'obbligo di pagare un titolo di credito, quale un assegno, una tratta o una lettera di credito (L/C) alla sua presentazione o in una data specifica (detta data di scadenza). Corrisponde generalmente alla banca confermante o alla banca emittente. Nota Se si specifica il campo Tratte in, è necessario indicare anche un trassato. Se i campi Tratte in e Trassato sono stati specificati, i campi Dettagli pagamento misto e Dettagli pagamento differito non sono disponibili. Viceversa, se è stato specificato il campo Dettagli pagamento misto o Dettagli pagamento differito, i campi Tratte in e Trassato non sono disponibili. Dettagli pagamento misto I dettagli del pagamento misto relativo alla lettera di credito (L/C). Ad esempio, il 25% della fattura pro-forma viene saldato con un pagamento anticipato non coperto dalla L/C, mentre il restante 75% viene pagato tramite una L/C a vista. Nota Se si specifica il campo Tratte in, è necessario indicare anche un trassato. Se i campi Tratte in e Trassato sono stati specificati, i campi Dettagli pagamento misto e Dettagli pagamento differito non sono disponibili. Viceversa, se è stato specificato il campo Dettagli pagamento misto o Dettagli pagamento differito, i campi Tratte in e Trassato non sono disponibili. Dettagli pagamento differito Se la lettera di credito (L/C) è disponibile per il pagamento differito, in questo campo è possibile specificare la data di pagamento o la modalità per determinarla, ad esempio un numero fisso di giorni dopo la data di emissione della polizza di carico. Nota Se si specifica il campo Tratte in, è necessario indicare anche un trassato. Se i campi Tratte in e Trassato sono stati specificati, i campi Dettagli pagamento misto e Dettagli pagamento differito non sono disponibili. Viceversa, se è stato specificato il campo Dettagli pagamento misto o Dettagli pagamento differito, i campi Tratte in e Trassato non sono disponibili. Tolleranza importo (-) La percentuale di tolleranza (in meno) nell'importo della lettera di credito (L/C). Ad esempio, una percentuale di tolleranza pari a -5% significa che l'importo minimo consentito è l'importo della L/C meno il 5%. Tolleranza importo (+) La percentuale di tolleranza (in più) nell'importo della lettera di credito (L/C). L'importo della L/C può essere maggiorato di questa percentuale. Importi aggiuntivi coperti Importi aggiuntivi coperti, quali assicurazione, trasporto o interessi. Banca rimborsante Banca autorizzata dalla banca emittente a rimborsare gli importi anticipati in conformità alla lettera di credito (L/C). Può essere una filiale del mittente o del destinatario, la banca notificante o un'altra banca. Banca avvisante Se diversa dalla banca notificante, banca attraverso la quale deve avvenire la notifica o la conferma della lettera di credito al beneficiario. Banca negoziatrice La banca che controlla la conformità dei documenti ai termini della lettera di credito ed effettua il pagamento al beneficiario. La banca può essere indicata espressamente nella lettera di credito (L/C) o essere una banca scelta dal venditore. Banca notificante 2 In genere, la filiale locale della prima banca notificante. Banca confermante Banca che aggiunge la propria conferma a una lettera di credito (L/C) su autorizzazione o richiesta della banca emittente. In base alle normative vigenti in materia di lettere di credito, la banca confermante si impegna irrevocabilmente a onorare o negoziare la lettera di credito nel momento in cui aggiunge la propria conferma al credito. Banca del cessionario Banca che accredita il conto del cessionario a seguito di un trasferimento di fondi. Banca del cedente Banca autorizzata dalla banca emittente a trasferire, su richiesta del beneficiario, tutto o parte della lettera di credito (L/C) a favore di un altro soggetto, un intermediario o un fornitore. Istruzioni della banca pagante Istruzioni alla banca pagante, banca accettante o banca negoziatrice. Le istruzioni possono indicare anche se è necessario inviare un preavviso di richiesta di rimborso o un avviso di pre-addebito alla banca emittente. Periodo di presentazione Il periodo di tempo dalla data di spedizione entro il quale è necessario presentare i documenti per il pagamento, l'accettazione o la negoziazione. Il periodo di tempo è espresso in numero di giorni. Se questo campo è vuoto, il periodo di presentazione è 21 giorni, se pertinente. In alcuni casi, la presentazione deve essere effettuata da o per conto del beneficiario prima o dopo la data di scadenza. La presentazione, inclusi uno o più documenti di trasporto originari, deve essere effettuata da o per conto del beneficiario non oltre 21 giorni di calendario dopo la data di spedizione, ma in ogni caso non oltre la data di scadenza del credito. Destinatario Parte a cui devono essere consegnate le merci. Il destinatario è una parte, generalmente un acquirente, indicato dal mittente, in genere un venditore, in documenti di trasporto come la parte al cui ordine deve essere effettuata una spedizione nel porto di destinazione. Ai fini della compilazione delle dichiarazioni doganali e del pagamento di dazi e imposte, il destinatario è considerato il proprietario della spedizione. La proprietà formale della spedizione, tuttavia, viene trasferita al destinatario soltanto al pagamento integrale della fattura del venditore. Terza parte da avvisare 1 Parte che deve essere avvisata dal vettore dell'arrivo delle merci a destinazione. Si tratta in genere dell'agente dell'importatore che si occupa delle procedure di sdoganamento della merce. Nota È possibile specificare due terze parti da avvisare. Spedizione parziale consentita Se la casella di controllo è selezionata, non è obbligatorio spedire l'intera quantità della spedizione generata per il documento collegato alla lettera di credito. Sono consentite quantità Quantità non spedita in unità di misura scorte. Se la casella di controllo non è selezionata, non è possibile confermare spedizioni con quantità Quantità non spedita in unità di misura scorte e le verifiche di conformità documento danno esito negativo.
Collega documento Avvia la sessione Collegamento documento (tcgtc2245s000), in cui è possibile selezionare il documento da collegare alla lettera di credito (L/C). Vedere Collegamento e scollegamento di lettere di credito Approva Consente di approvare la lettera di credito (L/C). Vedere Procedura della lettera di credito di esportazione e Procedura della lettera di credito di importazione. Annulla approvazione Consente di annullare l'approvazione della lettera di credito (L/C). Vedere Procedura della lettera di credito di esportazione e Procedura della lettera di credito di importazione. Imposta stato su Presenta gli stati che l'utente è autorizzato ad assegnare alla lettera di credito (L/C). Vedere Procedura della lettera di credito di esportazione e Procedura della lettera di credito di importazione. Definitiva Richiesta Note di spedizione ricevute Emessa Pagata Annulla Chiudi Versione più recente Visualizza la versione più recente della lettera di credito (L/C).
| |||