Reparti (tcemm1124m000)

Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire i dati di creazione del modello di impresa relativi al reparto.

Argomenti correlati

 

Società operativa

La società operativa a cui appartiene il reparto.

Tipo di reparto

Il tipo di reparto determina i tipi di ordini e di transazioni che il reparto è in grado di gestire.

Valori consentiti

Tipo di reparto

Reparto

Unità organizzativa di una società preposta allo svolgimento di una serie specifica di attività, ad esempio l'ufficio acquisti o vendite. Ai reparti vengono assegnati gruppi di numeri relativamente agli ordini emessi. L'unità aziendale del reparto determina la società finanziaria in cui vengono registrate le transazioni finanziarie generate dal reparto.

Unità aziendale

L'unità aziendale a cui è assegnato il reparto. Le transazioni finanziarie derivanti dagli ordini gestiti dal reparto vengono registrate nella società finanziaria collegata all'unità aziendale a cui è assegnato il reparto.

Nota

Dopo aver configurato una struttura multisocietà, non è possibile modificare i collegamenti esistenti tra entità chiave, unità d'impresa e società finanziarie per i motivi indicati di seguito:

  • In numerosi Paesi è vietato cambiare unità aziendali perché questa operazione ha effetto sulla reportistica finanziaria dei profitti e delle perdite.
  • Dal punto di vista tecnico, è possibile cambiare unità aziendale solo se non sono presenti partite aperte relative all'unità aziendale considerata. Al fine di ottimizzare le prestazioni, LN non verifica la presenza di partite aperte nell'intero database, ma presuppone sempre che queste esistano.
Sito

Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito.

I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni:

  • Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
  • Un sito fa parte di un gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
  • Un sito è collegato a una società logistica.

È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito.

Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito.

Classificazione commercio interaziendale

Un attributo costituito da un codice e una descrizione, usato per creare gruppi di entità o unità aziendali. Per creare un gruppo, si collega un numero di entità o di unità aziendali a una classificazione di commercio interaziendale. Questi gruppi possono essere utilizzati per definire le relazioni di commercio interaziendale.

Esempio

Una vasta organizzazione internazionale include tali unità aziendali:

In Europa.

  • Regno Unito
  • Francia
  • Belgio

In Asia.

  • In India.
  • In Cina.
  • Giappone

La classificazione commerciale Europa è collegata alle unità aziendali europee, mentre la classificazione commerciale Asia è collegata a quelle asiatiche. È possibile impostare relazioni di commercio, per esempio al fine di definire i diversi accordi commerciali in Europa e Asia, come illustrato di seguito:

  • Asia a Europa
  • Europa ad Asia
  • Asia ad Asia
  • Europa a Europa