| Unità aziendali (tcemm0130m000) Utilizzare questa sessione per visualizzare, immettere e gestire le unità aziendali. Classificazione commercio interaziendale Un attributo costituito da un codice e una descrizione, usato per creare gruppi di entità o unità aziendali. Per creare un gruppo, si collega un numero di entità o di unità aziendali a una classificazione di commercio interaziendale. Questi gruppi possono essere utilizzati per definire le relazioni di commercio interaziendale. Esempio Una vasta organizzazione internazionale include tali unità aziendali: In Asia. - In India.
- In Cina.
- Giappone
La classificazione commerciale Europa è collegata alle unità aziendali europee, mentre la classificazione commerciale Asia è collegata a quelle asiatiche. È possibile impostare relazioni di commercio, per esempio al fine di definire i diversi accordi commerciali in Europa e Asia, come illustrato di seguito: - Asia a Europa
- Europa ad Asia
- Asia ad Asia
- Europa a Europa
Unità aziendale Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria. Quando si eseguono transazioni logistiche tra unità aziendali, le transazioni finanziarie risultanti vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale. Società finanziaria La società finanziaria dell'unità aziendale. In questa società vengono archiviati i dati, ad esempio il tasso di cambio, necessari per effettuare transazioni tra unità aziendali di Paesi diversi. Sito Ubicazione aziendale di un'impresa che gestisce i propri dati logistici. Include un insieme di magazzini, reparti e linee di assemblaggio che si trovano nella stessa ubicazione. I siti vengono utilizzati per definire la catena di distribuzione in un ambiente multisito. I siti sono soggetti alle seguenti restrizioni: - Un sito non può essere transnazionale, ovvero i magazzini e i reparti del sito devono trovarsi nello stesso Paese del sito.
- Un sito fa parte di un gruppo di pianificazione, pertanto tutti i magazzini e i centri di lavoro del sito devono appartenere allo stesso gruppo di pianificazione.
- Un sito è collegato a una società logistica.
È possibile collegare un sito a un'unità aziendale o un'unità aziendale a un sito. Se un'unità aziendale è collegata a un sito, le entità del sito appartengono all'unità aziendale. Se invece un sito è collegato a un'unità aziendale, le entità dell'unità aziendale appartengono al sito. Ufficio acquisti predefinito L'ufficio acquisti predefinito dell'unità aziendale. Ufficio di calcolo predefinito Se viene generato un progetto PCS per un ordine di vendita o di assistenza, l'ufficio di calcolo specificato in questo campo può essere utilizzato come predefinito per tale progetto, in base al valore del campo Da unità aziendale per ufficio di calcolo utilizzato campo nella sessione Parametri di controllo progetto (tipcs0100m000). Nota Non è necessario che l'ufficio di calcolo definito in questo campo appartenga all'unità aziendale specificata nel campo Unità aziendale, né è necessario che la società finanziaria dell'ufficio di calcolo corrisponda alla società indicata nel campo Società finanziaria. Categoria unità aziendale Divisione nell'ambito di un sistema di classificazione per unità aziendali o relazioni tra unità aziendali. Testo Se questa casella di controllo è selezionata, è presente un testo. Sistema valutario Il sistema valutario della società. Il sistema valutario definisce le modalità di calcolo e registrazione degli importi. Sono disponibili i seguenti sistemi valutari: Nota È necessario che tutte le società di una struttura multisocietà utilizzino lo stesso sistema valutario. Valuta locale Valuta del Paese in cui ha sede la società. In alternativa, può trattarsi della valuta utilizzata per i report destinati agli uffici imposte locali. In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali, Di seguito vengono riportate le tre valute locali che è possibile definire per una società: - Valuta locale della società
- Valuta di reportistica 1
- Valuta di reportistica 2
Valuta di reportistica 1 Una delle valute locali della società, utilizzata, ad esempio, per report dei risultati finanziari inviato ai responsabili della gestione. In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali, Di seguito vengono riportate le tre valute locali che è possibile definire per una società. - La valuta locale della società.
- Valuta di reportistica 1
- Valuta di reportistica 2
Valuta di reportistica 2 Una delle valute locali della società, utilizzata, ad esempio, per report dei risultati finanziari inviato ai responsabili della gestione. In una situazione multivaluta è possibile utilizzare tre valute locali, Di seguito vengono riportate le tre valute locali che è possibile definire per una società. - La valuta locale della società.
- Valuta di reportistica 1
- Valuta di reportistica 2
Codice indirizzo Set completo di dettagli relativi al recapito, inclusi l'indirizzo postale, i numeri di telefono, fax e telex, l'indirizzo Internet ed e-mail, i dati di identificazione necessari per il calcolo imposte e le informazioni sui cicli di produzione. Paese Stati nazionali in cui sono ubicati clienti e fornitori. Per ciascun Paese è possibile definire il relativo codice e il prefisso internazionale di telefono, telex e fax. Nei dati da configurare per la reportistica delle imposte è necessario indicare anche i Paesi. Inoltre, gli articoli possono essere raggruppati e selezionati in base al Paese di origine. | |