| Origine correzione commercio interaziendaleCorrezione ricevimento Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché la quantità di articoli ricevuta è maggiore o minore della quantità originariamente ordinata. Conto lavoro art. - Varianza semilav. Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché la quantità di articoli in conto lavoro fornita è maggiore o minore della quantità originariamente ordinata. È applicabile allo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale esterna - Diretta. Rifiuto Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché gli articoli ricevuti vengono rifiutati in fase di ispezione. È applicabile allo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale esterna - Acquisti. Modifica prezzo consegna - Vendite Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché è stato modificato il prezzo esterno di vendita. Non applicabile La riga di transazione non deriva da una correzione del prezzo di commercio interaziendale. Varianza prezzo - Acquisti Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché è stato modificato il prezzo degli articoli di riparazione, dei materiali od orario. È applicabile allo scenario di commercio interaziendale Conto lavoro per riparazione in officina. Modifica prezzo ricevimento - Acquisti Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo degli articoli ricevuti è stato modificato dopo il ricevimento. Varianza spedizione Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché è presente una differenza tra il numero di articoli spediti e ricevuti. È applicabile allo scenario di commercio interaziendale Consegna materiale interna. Varianza prezzo fattura - Acquisti Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo della fattura è diverso dal prezzo di ricevimento. Varianza valuta fattura - Acquisti Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché è presente una differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto e la relativa transazione di ricevimento. IVA indeducibile fattura - Acquisti Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché la fattura di acquisto comprende l'imposta sugli acquisti, elaborata nelle scorte. Modifica prezzo ricev. - Costi logistici Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché il prezzo di una riga di costi logistici è stato modificato dopo l'elaborazione del ricevimento. Varianza prezzo fatt. - Costi logistici Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché è presente una differenza tra gli importi della fattura di acquisto relativa a costi logistici e la relativa transazione fatturata. Varianza valuta fatt. - Costi logistici Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato perché è presente una differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto relativa a costi logistici e la relativa transazione fatturata. IVA indeducibile fatt. - Costi logistici Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa dell'importo dell'imposta sugli acquisti della fattura costi logistici. Varianza valuta fatt. - Pagam. rateale Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della varianza dovuta alla differenza tra gli importi in valuta locale della fattura di acquisto di pagamenti rateali e la relativa transazione di ricevimento. Gli importi in valuta locale della fattura di acquisto vengono calcolati utilizzando i tassi di cambio della fattura, quelli della transazione di ricevimento, invece, vengono calcolati utilizzando i tassi di cambio dell'ordine di acquisto. IVA indeduc. fatt. - Pagamento rateale Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa dell'importo dell'imposta sugli acquisti della fattura di acquisto. Profitti e perdite su cambi Il prezzo di commercio interaziendale viene modificato a causa della differenza tra i tassi di cambio utilizzati per la colonna dare e la colonna avere di una transazione finanziaria. Ad esempio, sulla colonna accantonamento fatture (avere) di un ordine di acquisto/transazione di ricevimento sono utilizzati i tassi di cambio di tipo acquisti, mentre sulla colonna transito provvisorio (dare) sono utilizzati quelli di tipo interno. La differenza dell'importo in valuta locale delle colonne avere e dare viene registrata come profitti e perdite.
| |